marzia migliora_giornata del contemporaneo_aqua micans_2013Musei, gallerie e istituzioni legate all’arte contemporanea aprono le loro porte gratuitamente in ogni angolo d'Italia per offrire al grande pubblico di appassionati e semplici curiosi una vastissima scelta di artisti, opere e progetti attraverso mostre, laboratori e conferenze.


Dal 2005 AMACI allestisce per la Giornata del Contemporaneo un programma fittissimo e multiforme che consente di confrontarsi nel modo più diretto con la ricchezza e varietà dell’arte di oggi, per un evento che nel tempo ha saputo svolgere una funzione di rilievo nella promozione della cultura contemporanea, evidenziato dall’incremento costante di presenze e di riscontri complessivi nel corso delle otto edizioni.
In questi anni la Giornata del Contemporaneo ha permesso di disegnare una mappa dell’arte di oggi che ha coinvolto grandi città e centri più piccoli, e in cui i musei hanno assunto il ruolo di insostituibili catalizzatori.

Per realizzare l’immagine simbolo dell’edizione del 2013 AMACI ha scelto Marzia Migliora, che ha realizzato uno scatto fotografico del Grande Cretto di Alberto Burri a Gibellina mentre viene attraversato da un gruppo di portatrici d’acqua, che l’artista ha scelto tra le discendenti degli abitanti delle case distrutte dal terremoto del 1968. Questa fila silenziosa di donne impegnata in un’azione quotidiana, che percorre un paesaggio desolato le cui macerie sono oggi per sempre celate sotto il Cretto di Burri, ripropone la ritualità solenne di un gesto antico, rimasto immutato in ogni area del Sud del mondo: trasportare l’acqua, elemento vitale per antonomasia. La loro azione va oltre la semplice esecuzione di una performance artistica, innescando un processo di risonanze emotive che simboleggia efficacemente il legame profondo con la propria terra.

Prosegue felicemente, così, la consuetudine di affidare a un artista italiano di fama internazionale l’ideazione dell’immagine guida della Giornata del Contemporaneo, che ha visto coinvolti Michelangelo Pistoletto nel 2006, Maurizio Cattelan nel 2007, Paola Pivi nel 2008, Luigi Ontani nel 2009, Stefano Arienti nel 2010, Giulio Paolini nel 2011 e Francesco Vezzoli nel 2012.

L’AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani nasce nel 2003 per promuovere l’arte contemporanea e sostenere lo sviluppo delle politiche istituzionali legate alla contemporaneità, e riunisce oggi 26 tra i maggiori musei d’arte contemporanea del nostro Paese. Molto diversi tra loro in termini di dimensioni, storia, gestione e contesto territoriale di appartenenza, i musei AMACI rappresentano un patrimonio di oltre 100.000 opere e una platea di circa 3.000.000 di visitatori l’anno.
Questo l'elenco dei Musei associati:
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea; Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato); CeSAC - Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee (Caraglio); Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Madre • Museo d’Arte contemporanea Donnaregina (Napoli); Fondazione Musei Civici di Venezia - Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro (Venezia); Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive (Pesaro); Fondazione Torino Musei - GAM, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino; Galleria Civica di Modena; Galleria d’Arte Moderna Achille Forti (Verona); GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo; GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma); Istituto Nazionale per la Grafica (Roma); MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma; MAGa - Museo Arte Gallarate; MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna; MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro; Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto; MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo (Roma); Kunst Merano arte; MUSEION - Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Bolzano); Museo del Novecento (Milano); Museo Marino Marini (Firenze); MUSMA - Museo della Scultura Contemporanea Matera; PAC - Padiglione d’Arte Contemporanea (Milano); Palazzo Fabroni / Arti Visive Contemporanee (Pistoia); Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli - Castel Sant’Elmo.
(02/10/2013)

Per informazioni dettagliate sugli eventi consultare www.amaci.org

AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Via S. Tomaso, 53
24121 Bergamo
Tel. +39 035 270272
giornatadelcontemporaneo@amaci.org