Anche quest’anno la rassegna oltrepasserà i confini di Palazzo di Re Enzo e del Podestà per invadere la città. Cruciale, in questo senso, la collaborazione con istituzioni pubbliche e private bolognesi, quali Istituzione Biblioteche di Bologna,Istituzione Bologna Musei e Fondazione Cineteca di Bologna.
Il programma, articolato in mostre, cinema, incontri professionali, presentazioni di libri e progetti, conferenze, laboratori e attività per ragazzi, sarà suddiviso in diverse sezioni. Gli allestimenti dei progetti espositivi saranno realizzati dall'architetto Cesare Mari.
Ci limitiamo qui di seguito a dar conto solo di alcuni appuntamenti tra i moltissimi che saranno proposti nei giorni della rassegna, il cui programma completo può essere consultato sul sito
www.artelibro.it.
Alcuni capolavori conservati nei musei e nelle biblioteche italiane, difficilmente visibili al pubblico, saranno offerti allo sguardo dei visitatori in una mostra intitolata
La scrittura splendente. Tesori manoscritti dalla biblioteche italiane allestita nella
Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio che presenta alcuni tra i massimi capolavori dell’arte libraria: la
Bibbia di Borso d'Este della Biblioteca Estense di Modena, l’antichissima
Bibbia “di Marco Polo” proveniente dalla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il manoscritto
Vita Christi di Ludolphus de Saxonia, tra le opere più straordinarie della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, e, nella versione digitale appositamente realizzata dal Quirinale, il
Codex Purpureus Rossanensis, preziosissimo codice del V secolo in porpora e argento.
Lo spazio CUBO Centro Unipol Bologna ospiterà la mostra
Carlo Levi. I ritratti dipinti con le parole in cui verranno esposte tredici opere appartenenti alla collezione del Gruppo Unipol. L’Accademia di Belle Arti di Bologna organizzerà l’esposizione
Arte e Storia dell'Arte in Accademia: Ritratti dalla Quadreria e libri dal Fondo Panzacchi, mentre la Biblioteca Italiana delle Donne presenterà la mostra relativa alla donazione del fondo di libri d'arte della critica
Ida Gianelli, con un’importante selezione dedicata alle artiste. La Fondazione Federico Zeri inaugurerà l’esposizione
Il patrimonio perduto nelle fotografie di Federico Zeri, raccolta di immagini di opere d’arte perdute o disperse. Il Museo Civico Archeologico esporrà la sua ricca collezione di medaglie, mentre l'IBACN - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna presenterà alcune iniziative per il centenario della prima guerra mondiale con
Esercitazioni sulla Grande Guerra. Parole e colori in Emilia e Romagna. Al Museo Ebraico di Bologna si terrà invece l'incontro dal titolo
I tesori ebraici in Italia.
Al tradizionale appuntamento con l'editoria d'arte contribuiranno i librai antiquari
ALAI-Associazione Librai Antiquari d’Italia, che anche quest'anno hanno confermato la loro presenza nella grande mostra-mercato di Palazzo Re Enzo.
Artelibro apre da quest’anno la sua mostra-mercato alle Gallerie d’Arte moderna e contemporanea italiane con una sezione espositiva specifica dal titolo
PROGRAMMA ITALIA. Miti, Archetipi, Nuove Iconografie a cura di Sergio Risaliti.
In collaborazione con Librerie.Coop verrà allestita la consueta
Libreria dell'Arte in Piazza Nettuno dove sarà possibile acquistare circa 2.000 titoli di 30 diverse case editrici.
Sono stati invitati a partecipare a questa undicesima edizione di Artelibro Festival del Libro e della Storia dell’Arte: Cristina Acidini, Mario Botta, Florence Buttay, Andrea Carandini, Marco Carminati, Giuseppe Chili, Matteo Codignola, Giorgio Cricco, Andrea Dall'Asta, Francesco Paolo Di Teodoro, Gianluca Farinelli, Luigi Ficacci, Vera Fortunati, Massimiliano Fuksas, Paola Giovetti, Louis Godart, Miguel Gotor, Andrea Kerbaker, Antoinette Le Normand-Romain, Salvatore Nigro, Gianfranco Maraniello, Cesare Mari, Paola Marini, Alberto Melloni, Paolo Mieli, Ernesto Milano, Romano Montroni, Alessandro Morandotti, Marta Morazzoni, Salvatore Silvano Nigro, Anna Ottani Cavina, Antonio Patuelli, Daniela Picchi, Sergio Risaliti, Gianni Romano, Stefano Salis, Luca Sassi, Antonio Sellerio, Vittorio Sgarbi, Claudio Spadoni, Urs Stahel, Stefano Zuffi.
Artelibro Festival del Libro e della Storia dell’Arte è promosso da Associazione Artelibro insieme a AIE Associazione Italiana Editori, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Alma Mater Università di Bologna, ed è sostenuto da ABI Associazione Bancaria Italiana, Gruppo Unipol, Librerie.coop con il supporto di Bologna Welcome e la media-partnership del quotidiano Il Resto del Carlino e della rivista Zero.