La GAM di Milano dedica un’ampia rassegna monografica a Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) - tra i massimi e più celebrati protagonisti della pittura italiana di secondo Ottocento e primo Novecento - con quaranta dipinti provenienti da collezioni private. Si tratta di un nucleo di opere eseguite nella maggior parte a Parigi tra il 1871 e il 1920 circa, nel periodo della piena maturità creativa del pittore.
Il percorso presenta dipinti provenienti dal gruppo che Boldini eseguì per il mercante Adolphe Goupil, in cui accanto ai prevalenti soggetti galanti o esotici, troviamo garbate rappresentazioni maggiormente legate alla contemporaneità. Fanno inevitabilmente la parte del leone i lavori che hanno per protagoniste dame alla moda, dall’ingenuità maliziosa e allusiva, spesso ritratte sullo sfondo di vivaci paesaggi. In questo settore della produzione di Boldini spiccano in mostra capolavori come La lettera (1873), Giovane seduta al pianoforte (1873), Berthe esce per la passeggiata (1874), L’attesa (1878), La visita (1874), come pure gli acquarelli Al parco (1872) e Interno con figura elegante (1875): opere che hanno come protagonista Berthe, modella e amante di Boldini per quasi un decennio, che con la sua fisionomia marcò in modo indelebile tanti lavori realizzati negli Settanta.
Non meno significative rispetto a questo più rinomato settore del catalogo del pittore sono le vedute di Parigi e i paesaggi della campagna francese, basate su un attento studio dal vero e caratterizzate da un originale accento realista. Ne è felice testimonianza un dipinto come l’Omnibus in Place Pigalle (1882) suggestiva e catturante rappresentazione della vita pulsante della città.


Attraverso le opere in mostra sarà possibile mettere a fuoco la parabola evolutiva che caratterizza la produzione ritrattistica di Boldini: sono infatti presenti sia immagini di carattere più ufficiale sia vividi e non convenzionali rappresentazioni di amici e colleghi, che permettono di cogliere le affinità che legano Boldini a suoi grandi contemporanei, come Degas, Manet, Sargent. A partire dagli anni Novanta dell’Ottocento, sulle sue tele prende vita una galleria di personaggi celebri. Si tratta soprattutto di donne, l’attrice Jeanne Renouardt o Enrichetta Allegri, la Principessa d’Isemburg-Birstein, M.me Lacroix o M.lle Gillespie: volti che sembrano incarnare il bel mondo parigino
fin de siècle, mirabilmente interpretato, ed eternato, dal tocco rapido e sicuro di Boldini.
Accompagna la mostra un catalogo GAMManzoni edizioni.
24/10/2014
BOLDINI. Parisien d’Italie
A cura di Enzo Savoia e Francesco Luigi Maspes
24 ottobre 2014 – 18 gennaio 2015
Milano, GAMManzoni
via A. Manzoni, 45
Orari: da martedì alla domenica 10-13 e 15-19 (ultimo accesso 18.30)
Ingresso: 6 euro
Catalogo: GAMManzoni edizioni
Info: Tel. e Fax 02.62695107
www.gammanzoni.com
Didascalie immagini:
1. Giovanni Boldini, M.me de Joss (Donna vicino al fuoco), 1905 circa Olio su tavola, 75 x 60 cm;
2. Giovanni Boldini, Il cappellino nuovo (Ritratto di Lina Cavalieri), 1898 circa Olio su tavola, 27 x 33 cm;
3. Giovanni Boldini, L’attrice Jeanne Renouardt, Olio su tavola, 35 x 27 cm;
4. Giovanni Boldini, La visita, 1874 Olio su tavola, 79 x 38 cm.