.jpg)
Sede del più grande salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico - allestito a pochi metri dal
Tempio di Cerere, su un’area di circa 3.000 mq – e di
ArcheoVirtual (mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali), la Borsa vedrà la partecipazione dei vertici di
UNESCO, UNWTO e ICCROM, e di 150 espositori (tra cui 25 Paesi esteri, con il Venezuela come Paese Ospite ufficiale), con un’offerta di ben 50 tra conferenze, dibattiti e incontri, che si svolgeranno nelle quattro sale distribuite tra la Basilica Paleocristiana, il Museo Archeologico Nazionale e la tendostruttura, e che spazieranno dalla condizione professionale dell’archeologo alla riflessione sulla valorizzazione dei beni archeologici.
Tra i 200 relatori invitati, il Sottosegretario al Turismo
Simonetta Giordani, il Sottosegretario al MiBAC
Ilaria Borletti Buitoni, il Segretario Generale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo
Taleb Rifai, e ancora
Salvatore Settis, Emanuele Greco, Paolo Matthiae, Franco Iseppi, Vittorio Cogliati Dezza, Viviano Domenici, Armando Massarenti, Alberto Angela e molti altri.
.JPG)
Per sottolineare il rapporto imprescindibile tra Beni Culturali e Turismo, il
workshop su domanda e offerta del prodotto turistico tra i
buyers esteri e gli operatori dell’offerta, in programma sabato 16 novembre, avrà luogo nelle sale del Museo Archeologico. Nell’impegno teso a recuperare il mercato del Nord e Centro Europa, che negli ultimi anni si è orientato su altre destinazioni, la domanda sarà rappresentata dai cinque principali
tour operator di Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna e Svizzera interessati al segmento archeologico del turismo culturale.
Da ricordare l’appuntamento del 14 novembre, “
ArcheoBlog. L’archeologia nel web 2.0”, dedicato ai nuovi strumenti di condivisione e promozione di eventi e beni culturali disseminati nel nostro paese. Nelle stesse sale del Museo Archeologico Nazionale che ospitano la celebre
Tomba del Tuffatore e tante altre prestigiose testimonianze della civiltà greca, l’universo variegato dei blogger culturali, coordinato da Cinzia Dal Maso, proporrà nuove riflessioni sulle modalità attraverso cui relazionarsi con il patrimonio culturale e archeologico del passato.
Durante la BMTA particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione dei musei virtuali. Il Workshop di sabato 16 novembre alle ore 9.30 presso il Museo Archeologico Nazionale sarà un momento di confronto per delineare “Il museo del futuro”, mentre la mostra
ArcheoVirtual presenterà un percorso espositivo a partire dalle prime sperimentazioni virtuali applicate all’arte e all’archeologia, con una sezione dedicata alla storia dell'archeologia virtuale e dei musei virtuali nel ventennio 1983-2003, e una seconda parte, “Presente e Futuro dei Musei Virtuali”, composta da una selezione di progetti presentati durante la settima edizione di
ArcheoVirtual, da pochi giorni tenutasi a Marsiglia nell’ambito del congresso mondiale sul patrimonio digitale “Digital Heritage 2013”.
Cristina Rendina, 09/11/2013