Caravaggio e i caravaggeschi in Emilia è l’ultimo libro di Emilio Negro e Nicosetta Roio, di recente edito per i tipi di Artioli. In questo studio i due autori hanno affrontato una ricognizione del ruolo (tutt’altro che facile da definire adeguatamente e con serenità di giudizio) rivestito dalla pittura di Caravaggio nelle vicende dell’arte emiliana della prima metà del Seicento: un ambiente nel quale le novità della sua pittura “non erano certo tra le più apprezzate e comprese” (come dicono Negro e Roio nell’Introduzione del loro volume) considerato il ‘dominio’ esercitato dal modello di Annibale, Agostino e Ludovico Carracci (vedi su News-art l’approfondita recensione del volume di Pietro di Loreto: https://news-art.it/news/l-ambigua-ombra-di-caravaggio-in-emilia.htm).
A discutere assieme agli autori intorno al loro libro fertilmente problematico sono stati convocati nella presentazione romana - che si svolgerà presso la Sala della Crociera del Collegio Romano lunedì 26 maggio alle 17.30 - due egregi specialisti di pittura del XVII secolo come Claudio Strinati e Sergio Guarino, e la restauratrice Carla Mariani.
LUNEDI’ 26 MAGGIO 2014, ORE 17.30
SALA DELLA CROCIERA
VIA DEL COLLEGIO ROMANO, 27 - ROMA
Emilio Negro, Nicosetta Roio
Caravaggio e i caravaggeschi in Emilia
Artioli Editore, Modena 2014
pp. 272, € 65