invito(6)Il Seicento senese è stato relativamente trascurato dalla critica, in particolare rispetto alla grandi stagioni artistiche della città toscana che lo hanno preceduto. Se in passato questo stato di cose è stato determinato anche dalla visione diffusa di un’epoca di decadenza di Siena legata alla sua perdita di indipendenza politica, in effetti furono pur sempre molte le personalità di rilievo attive nel XVII secolo su quella scena artistica: da Francesco Vanni e Ventura Salimbeni ai caravaggeschi Francesco Rustici, Rutilio Manetti, Astolfo Petrazzi; da pittori barocchi come Bernardino Mei, Raffaello Vanni e Niccolò Tornioli ai meno noti Alessandro Casolani e Sebastiano Folli.



"Pittori senesi del Seicento", la monumentale fatica di Marco Ciampolini che si presenta il prossimo 22 maggio all’Accademia Nazionale di San Luca di Roma, si compone di tre volumi per un totale di 57 trattazioni monografiche, strutturate in biografia, cronologia, catalogo delle opere e degli eventuali disegni preparatori, elenco delle incisioni, registro delle opere perdute o non rintracciate. I volumi presentano ricchi strumenti di consultazione (indice dei luoghi, dei nomi, dei soggetti, dei disegni e degli stemmi) e s’impongono come uno strumento imprescindibile, di riferimento per qualsiasi indagine futura sulla pittura senese del XVII secolo.
 
fustella cofanetto(1)

Attraverso il suo lavoro - in cui ha censito l'impressionante cifra di circa 10.000 dipinti, un migliaio di disegni e oltre 500 incisioni - Ciampolini rivendica al Seicento senese i caratteri di una vera e propria scuola, dotata di suoi tratti specifici e originali. Se la grande maggioranza degli artisti affrontati non era stata sin qui oggetto di studi monografici, anche dei pittori maggiori e meglio conosciuti l’autore ha potuto arricchire significativamente il catalogo: basti pensare che del solo Manetti vengono pubblicati ben 22 dipinti inediti.
Lu.Bo., 17/05/2014

pittori_senesi_volume1(3)MARCO CIAMPOLINI, PITTORI SENESI DEL SEICENTO
Nuova Immagine Editrice, Siena 2010

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Giovedì 22 maggio, ore 17.30
INTRODUCE E COORDINA Francesco Moschini
INTERVENGONO Mina Gregori, Francesco Petrucci, Claudio Strinati, Caterina Volpi
sarà presente l'Autore

Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77
tel. 06.6798850 06.6798848
www.accademiasanluca.eu