A partire dal
12 Marzo il complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena offrirà ai visitatori un’imperdibile occasione, ovvero quella di incontrare gli specialisti che si stanno occupando attualmente del restauro degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti.
Tutti i sabati
alle ore 10.30 i restauratori incontreranno, dunque, il pubblico al fine di illustrare e chiarire i risultati ottenuti nel corso del lavoro. L’incontro proseguirà poi nel cantiere vero e proprio, dove i visitatori avranno la possibilità di vedere più da vicino le opere di Lorenzetti, avendo così la possibilità di esaminare i risultati derivanti dal lavoro di restauro.
La visita al cantiere di restauro di
Santa Maria della Scala, d’altro canto, oltre che rappresentare un’importante occasione di conoscenza delle opere di Lorenzetti per il pubblico, si configura anche come una reale opportunità di ricerca per gli studiosi del settore. In tal senso, infatti, è stato istituito accanto ai restauratori un gruppo di lavoro composto da giovani studenti di storia dell’arte medievale, provenienti dall’Università di Siena e coordinati dai curatori del progetto su
Ambrogio Lorenzetti, i quali si occuperanno dello studio delle opere dell’illustre pittore senese, esaminandole non soltanto dal punto di vista iconografico o del linguaggio artistico e figurativo, ma anche per mezzo di ricerche relative alla committenza, alla ricostruzione di contesti mancanti, o ancora alla loro fortuna storiografica. Da questo lavoro di ricerca sarà redatto un catalogo scientifico che guiderà

il percorso espositivo della mostra in programma per il 2017.
Questa serie di incontri settimanali dal titolo“Il piacere della scoperta” proseguirà ogni sabato
fino al 25 Giugno 2016, e come affermato dal direttore di Santa Maria della scala
Daniele Pitterri, oltre che rappresentare una splendida opportunità per approfondire la conoscenza delle opere di Ambrogio Lorenzetti, sono anche una chiara affermazione della volontà da parte dei dirigenti di avviare un rilancio dell’intero complesso di Santa Maria della Scala.
Una visita imperdibile, dunque, vivamente consigliata non soltanto agli amanti dell’arte ma anche ai meno interessati per scoprire il grande genio di Ambrogio Lorenzetti ed intraprendere al contempo un’esperienza unica.
Gli eventi sono promossi dal Santa Maria della Scala con l’organizzazione di Opera – Civita Group. Per informazioni e prenotazioni 0577/286300 oppure
ambrogiolorenzettisms@operalaboratori.com dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
di Francesca Callipari