Dal 18 agosto fino al 27 ottobre 2013, infatti, saranno scoperti e visibili i superbi marmi disegnati da alcuni tra i maggiori artisti senesi, come Sassetta e Beccafumi, e da protagonisti “stranieri” della cultura figurativa quattro-cinquecentesca, come Pinturicchio. Realizzati attraverso le tecniche del graffito e del commesso, i marmi senesi compongono un intricato insieme di storie che raccontano le vicende della Sapienza e della Salvezza del genere umano, a partire dal "ritratto" del filosofo ermetico egizio Ermete Trismegisto, posto davanti al portale centrale.
Particolarmente ghiotta è l’occasione di ammirare il lavoro di Domenico Beccafumi, cui si devono i progetti (tra il 1521 e il 1547) delle Storie di Elia e di Mosè, nonché il Sacrificio di Isacco, in grado di competere con i migliori cicli pittorici coevi per lo stile sofisticatissimo, la complessità tridimensionale degli spazi e le sorprendenti modalità di resa dei chiaroscuri.
In concomitanza con l’esposizione del pavimento sarà possibile visitare anche il coro e l’abside della cattedrale senese, che custodiscono le tarsie lignee di fra Giovanni da Verona, uno dei maggiori protagonisti di questo genere prezioso così fortunato in età rinascimentale.
A rendere ancora più appetibile l’evento sarà l’opportunità di effettuare visite guidate serali, sebbene solo nei fine settimana: ogni sabato, infatti, e per tutta la durata della “mostra”, l’itinerario sarà fruibile anche dalle 20 alle 24.
(F. So, 12/7/2013)
Cattedrale di Siena
18 agosto – 27 ottobre 2013
Orari di apertura
Feriali 10:30 – 19:30
Festivi 9:30 – 18:00
Biglietti
Opa Si Pass all inclusive ticket €12,00
Cattedrale, Pavimento e Libreria Piccolomini
Intero € 7,00
Riduzione scuole € 3,00
Riduzione gruppi più di 15 pax € 5,00
Porta del Cielo più Pavimento e Libreria Piccolomini € 25,00
Visite guidate: tutti i giorni alle ore 11:00 – 12:00 – 15:30 – 16:30
Aperture notturne: tutti i sabati, su prenotazione, dal 24 agosto al 26 ottobre 2013 dalle 20 alle 24 sarà possibile effettuare la visita guidata al Pavimento ed alla Porta del Cielo
Multimediaguide su tablet: per una visita guidata individuale
Catalogo del percorso: “Virginis templum”, Livorno, Sillabe 2013, € 18,00