Sabato 16 novembre alle ore 18, nell’ambito della felice e ormai quasi "storica" serie Dipinti inediti del Barocco italiano, si presenta una tela di Giovanni Baglione (Roma, 1566 - 1643) raffigurante un monumentale e pensoso San Giacomo Minore. A introdurre l’opera, Claudio Strinati, grande studioso di pittura romana del XVI e XVII secolo, e Michele Nicolaci, che sul Baglione sta preparando una monografia.
Della tela, evidentemente autografa, esistono 2 disegni preparatori presso il Kunstmuseum di Düsseldorf. Firmato e datato, il dipinto rimarrà esposto per tre mesi presso il Museo del Barocco di Palazzo Chigi.
Tra le personalità di spicco nel panorama artistico romano dell’epoca,
Giovanni Baglione è oggi famoso anche (per non dire soprattutto) per
la vicenda giudiziaria che lo vide opposto a Caravggio, da lui querelato per diffamazione il 28 agosto 1603, assieme agli amici
Orazio Gentileschi, Onorio Longhi e Filippo Trisegni, con conseguente processo. Ma Baglione fu anche autore di una raccolta preziosa di
Vite di artisti contemporanei, che è
tra le fonti imprescindibili della pittura romana di primo Seicento
Formatosi nei grandi cantieri manieristi sistini,
Baglione prese parte alla decorazione della
Biblioteca Vaticana, della Scala Santa, del Palazzo Lateranense, e realizzò affreschi (nel
coro di S. Maria dell’Orto e nel
transetto di S. Giovanni in Laterano) nonché varie pale per chiese romane. Dopo il processo del 1603, Baglione, che fu per pochi anni, giusto al principio del secolo,
tra i primi e più fedeli seguaci del Caravaggio, si distaccò dalla maniera pittorica naturalista, elaborando uno stile suo peculiare, nel quale confluirono echi tardo-manieristi, reminiscenze caravaggesche e cadenze in senso lato già pre-barocche.
Lu.Bo., 15/11/2013
Giovanni Baglione, San Giacomo Minore
a cura di Michele Nicolaci e Claudio Strinati
sabato 16 novembre 2013 alle ore 18,00
presso la Sala Bariatinsky di Palazzo Chigi in Ariccia
Piazza di Corte 14, 00040 Ariccia (Roma)
tel. +39 06 9330053 fax +39 06 9330988
info@palazzochigiariccia.it
www.palazzochigiariccia.it