Locandina BiennaleAnche quest’anno prende vita l’ormai storico appuntamento con la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, giunta alla sua ventottesima edizione, evento nel suo genere tra i più attesi e significativi fra quanti si svolgono in Europa.
L’appuntamento fiorentino affonda le sue radici nel lontano 1959, quando - grazie alla volontà e alla passione di Mario e Giuseppe Bellini, i suoi fondatori - la manifestazione antiquaria mosse i suoi primi passi.


Sede della mostra è, come sempre ormai dal 1997, il prestigioso Palazzo Corsini sull’Arno, la cui disposizione definitiva in tre corpi disposti attorno ad una corte centrale si deve all’architetto barocco Antonio Maria Ferri, che diresse i lavori a partire dal 1685. Sono frutto del suo ingegno, tra le altre cose, l’imponente Scalone, il Salone del Trono al piano nobile, l’affascinante e singolare Ninfeo. Fra il 1692 ed il 1700, inoltre, i Corsini incaricarono di decorare il Salone del Trono, la Sala da Ballo e la Galleria Aurora - la parte nobile del primo piano del Palazzo - ad Anton Domenico Gabbiani, Alessandro Gherardini e Pier Dandini, fra i migliori artisti attivi all’epoca a Firenze.

palazzo_corsiniGrottaIl programma della XXVIII Biennale prevede venerdì 4 ottobre, dalle ore 15 alle 21, la preview riservata a Soprintendenti, Direttori e Curatori di Musei, studiosi e collezionisti, per proseguire la mattina del 5 ottobre con la cerimonia inaugurale, con la quale la mostra prenderà il via ufficialmente. Come ogni anno, chiuderà l'evento uno spettacolo di fuochi d'artificio sull'Arno.

Anche l’edizione del 2013 vede schierato, con sporadiche eccezioni, tutto il gotha dell’antiquariato italiano, che proporrà i pezzi più importanti, spettacolari, particolari (e naturalmente di maggiori appeal commerciale).
Maestro del Crocifisso CorsiSemmai si deve rilevare con qualche disappunto, e non senza preoccupazione per i destini presenti e futuri del nostro mercato dell’arte (in sofferenza sotto molteplici rispetti), l’assottigliarsi della pattuglia straniera, all’interno della quale (senza che sia necessario in questa sede fare nomi) non può non notarsi l’eclissi di molte presenze di grande prestigio internazionale, abituali nelle più recenti tappe della rassegna fiorentina.
In questo senso, l’edizione che apre i battenti il 5 ottobre (all’apice della lunga crisi economica in cui versa il nostro Paese) assume, sotto tutti i profili, una speciale valenza: e sarà, quindi, di particolare interesse il riscontro - sia assoluto, sia comparativo - in termini di visitatori (soprattutto stranieri), di quantità e tipologia di transazioni, di qualità dei beni proposti e, non ultimo, di valori con cui questi saranno messi in vendita.

La mostra, allestita su disegno di Pier Luigi Pizzi, prevede la partecipazione di settantaquattro espositori (63 italiani e 11 stranieri), di cui qui di seguito si pubblica l'elenco completo in ordine alfabetico e la collocazione dei rispettivi stands:
A
PoppiAltomani & Sons, Stand n.2 Piano terra; Paolo Antonacci Antichità, Stand n.40 Piano terra, Francesca Antonacci - Damiano Lapiccirella Fine Art, Stand n.5 Piano terra; W. Apolloni, Stand n.16 Piano terra, Giovanni Asioli Martini Antiquario, Stand n.57 Primo piano
B
Bacarelli Antichità, Stand n.23 Piano terra; Antichità dei Bardi, Stand n.37 Piano terra; Guido Bartolozzi Antichità, Stand n.7 Piano terra; Bottegantica, Stand n.38 Piano terra Botticelli - Via Maggio, Stand n.17 Piano terra; Maurizio Brandi Antiquario, Stand n.35 Piano terra
C
Caiati & Gallo, Stand n.44 Primo piano; Roberto Campobasso, Stand n.32 Piano terra; Cantore Galleria Antiquaria, Stand n.70 Primo piano; Mirco Cattai Fine Art & Antique Rugs, Stand n.30 Piano terra; Caviglia
Stand n.11 Piano terra, Alessandro Cesati; Stand n.48 Primo piano, Chiale Antiquariato; Stand n.61, Primo piano; Luciano Coen – Arazzi e Tappeti Antichi, Stand n.58 Primo piano; Copercini & Giuseppin, Stand n.15 Piano terra; Copetti Antiquari, Stand n.71 Primo piano
D
De Jonckheere, Stand n.10 Piano terra; Alessandra Di Castro, Stand n.3 Piano terra; Alberto Di Castro, Stand n.3 Piano terra
E
Baccio di MontelupoEnrico Gallerie d’Arte, Stand n.72 Primo piano
F
Fondantico di Tiziana Sassoli, Stand n.28 Piano terra; Enrico Frascione, Stand n.42 Piano terra
G
Gallori Turchi Antichità, Stand n.65 Primo piano; Michele Gargiulo Antiquario, Stand n.56 Primo piano; Galleria Gomiero, Stand n.22 Piano terra; Grassi Studio, Stand n.25 Piano terra
I
Iotti Gianfranco e Figlio Antichita, Stand n.49 Primo piano
L
L'Arte Antica Silverio Salamon, Stand n.51 Primo piano; Matteo Lampertico “Arte Antica e Moderna”, Stand n.27 Piano terra; Cesare Lampronti, Stand n.4 Piano terra; Kunsthandel Hermann P. Lockner, Stand n.24 Piano terra; Galleria Silvano Lodi & Due, Stand n.1 Piano terra; Longari Arte Milano, Stand n.46 Primo piano; Enrico Lumina, Stand n.41 Piano terra
M
Fabio Massimo Megna, Stand n.36 Piano terra; Sandro Morelli, Stand n.60 Primo piano; Moretti Firenze – Londra – New York, Stand n.12 Piano terra; Mullany, Stand n.52 Primo piano
N
FOTO_SEDIAMaurizio Nobile, Stand n.75 Primo piano; Adolfo e Alessio Nobili Dipinti Antichi, Stand n.31 Piano terra
O
Carlo Orsi, Stand n.8 Piano terra
P
Walter Padovani, Stand n.64 Primo piano; Palazzo Torlo Antiquariato, Stand n.74 Primo piano; Parronchi Dipinti '800 - '900, Stand n.43 Primo piano; Gioielleria Pennisi, Stand n.39 Piano terra; La Pinacoteca, Stand n.73 Primo piano; Domenico e Tomaso Piva, Stand n. 45 Primo piano; Porcini, Stand n.67 Primo piano; Giovanni Pratesi Antiquario, Stand n.14 Piano terra; Galleria Previtali, Stand n.9 Piano terra
Q
Il Quadrifoglio, Stand n.34 Piano terra
R
Ennio e Piero Riccardi Antichità, Stand n.62 Primo piano; Robilant+Voena, Stand n.13 Piano terra; Simone Romano e Figli; Stand n.55 Primo piano; Romigioli Antichità, Stand n.63 Primo piano
S
Salamon & C., Stand n.29 Piano terra; Savelli Arte Antica, Stand n.53 Primo piano; Scultura Italiana di Dario Mottola, Stand n.54 Primo piano; Galleria Silva, Stand n.66 Primo piano; Società di Belle Arti, Stand n.33 Piano terra; Sperone Westwater, Stand n.19 Piano terra; Studio d'Arte dell'800, Stand n.26 Piano terra; Studiolo di Stefano e Guido Cribiori, Stand n.68 Primo piano; Surprise di Paola Cuoghi, Stand n.50 Primo piano
BRUSCHIT
Tettamanti Antichità, Stand n.20 Piano terra; Trinity Fine Art Ltd., Stand n.6 Piano terra
V
Velona Antichità e C., Stand n.59 Primo piano; Carlo Virgilio, Stand n.18 Piano terra; Visconteum di Carlo Montanaro, Stand n.47 Primo piano

Tra i premi previsti, oltre a quelli relativi alla scultura e al dipinto più belli fra quanti esposti in mostra, anche uno dedicato allo stand meglio riuscito (assegnato da una giuria formata da architetti e arredatori d'interni), a cui si affianca il “Lorenzo d’oro”, istituito nel 2007 dal Comitato promotore della Biennale, che prevede la premiazione dell'autore che si è saputo distinguere in un documentario o in film dedicato all’arte.
Manuela D’Aguanno, 03/10/2013



Anthon Van DyckBIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO
Palazzo Corsini, Lungarno Corsini, Firenze
5 - 13 ottobre 2013
Tutti i giorni orario continuato dalle 10,30 alle 20,00.
http://www.mostraantiquariato.it



STANZIONEDidascalie immagini:

Maestro del Crocifisso Corsi (Firenze, primo quarto del XIV secolo)
Crocifisso dipinto, tavola, cm. 152 x 128
Moretti Gallery, Firenze, Londra e New York

Francesco Morandini detto ‘Il Poppi’ (Poppi, circa 1544 - Firenze 1597)
Angeli adoranti, olio su tavola, cm. 41,5 x 25 cm
Grassi Studio, New York

Baccio da Montelupo (Montelupo, Firenze 1469 - Lucca 1535 circa)
Sant’Antonio Abate, terracotta h. cm. 85
Bacarelli Antichità, Firenze

LAZZARIAlessandro Papafava inventò, Gaetano Manzoni disegnò, Carnera eseguì, Roma – Padova 1807 – 1817,
un tavolo a vela, diam. cm. 136, sei sedie, cm. 89x62x67, due divani da centro, cm. 89x168x67
Copercini & Giuseppin, Arquà Petrarca (Padova)

Gaspero Bruschi (Firenze, 1710 – 1780)
Figura di Ercole Farnese, Manifattura Ginori di Doccia. 1745 – 1755.
Porcellana bianca a pasta dura su base di legno dipinto e dorato
h. della porcellana cm. 82, con la base cm. 86,1
Trinity Fine Art, Londra

Anthon Van Dyck  (Anversa, 1599 – Londra, 1641)
Compianto sul Cristo morto, olio su tela
Robilant+Voena, Londra e Milano

LELEUXMassimo Stanzione (Orta di Atella, circa 1586 – Napoli 1656)
Martirio di Santa Caterina d’Alessandria
olio su tela, cm. 108 x 134.
Galleria Silvano Lodi e Due, Milano


Sebastiano Lazzari (Verona, 1730 ca - attivo a Vicenza fino al 1791)
'Finto asse' e natura morta con cocomero e sfera armillare
olio su tela cm. 54 x 66 in cornice coeva, datato sulla parete a sinistra ' Este 1783 '
Studiolo 93, Milano

Armand Hubert Simon Leleux (Parigi, 1818 – 1885)
Personaggi a Piazza Barberini in Roma, olio su tela, cm 90 x 70,
firmato in basso a destra: 'Armand Leleux, Rome',
Paolo Antonacci, Roma