GIORNATA DI STUDI

Roma,
Galleria Borghese, 6 marzo 2017

ore 15.30 · 19.00
 


La Galleria Borghese, nell'ambito della mostra “L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford” in corso fino al 12 marzo 2017, ha organizzato per lunedì 6 marzo una giornata di studi al fine di approfondire aspetti e problematiche legati al tema della natura morta caravaggesca, dalle sue origini nel contesto romano della fine del Cinquecento fino ai successivi sviluppi nei primi tre decenni del Seicento.

Il catalogo dell'esposizione, ricco di contributi scientifici dei maggiori esperti sull'argomento, non ha potuto ospitare tutte le novità storico-critiche emerse con la preparazione della mostra. La giornata di studi, coordinata dai curatori di mostra e catalogo Anna Coliva e Davide Dotti, si annuncia pertanto come l'occasione per presentare in anteprima scoperte e novità.

Saranno proposte nuove attribuzioni, resi noti i risultati di indagini condotte sui vetri e sulle ceramiche presenti nelle tele del Maestro di Hartford, ipotizzate nuove identificazioni di opere citate nel “sequestro Borghese”. Sarà inoltre l’occasione per avanzare considerazioni inedite sul rapporto tra il Maestro di Hartford e altri pittori di natura morta attivi a Roma tra il primo e il secondo decennio del Seicento, nonché per discutere i risultati delle indagini diagnostiche condotte per la prima volta su varie opere esposte in mostra.
 

 Interventi

 Giulia Palloni
Dallo studio anatomico alla vanitas.
Dal sequestro della raccolta del Cavalier d’Arpino: due ipotesi identificative
·
Alberto Cottino
Un caso interessante.
Il Maestro delle mele rosa tra caravaggismo e vasi a grottesche

·
Franco Paliaga
Considerazioni sul Maestro di Hartford e sul Pensionante del Saraceni
·
Silvia Ciappi
Immagini di vetri nella natura morta del primo Seicento a Roma.
Tradizione e novità
·
Laura Laureati
Michelangelo Cerquozzi
·
Davide Bussolari
Risultati delle indagini diagnostiche sulle nature morte caravaggesche


 Al termine degli interventi è previsto un dibattito aperto al pubblico.