Attraverso le ricche collezioni della Galleria d’arte Moderna di Roma (ancora troppo poco note, soprattutto a causa delle vicende travagliate che a lungo hanno caratterizzato la vita del museo) questa mostra intelligente e raffinata indaga le corrispondenze serrate che si stabilirono tra arti figurative, letteratura e poesia nel contesto romano dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento.

Questi scambi e legami così fertili vengono esemplificati nella mostra attraverso un nucleo selezionato di sodalizi intellettuali che hanno avuto come perno alcune eminenti personalità del mondo letterario capitolino, intorno alle quali hanno ruotato veri e propri circoli d’artisti.
La mostra presenta un centinaio di opere, tra dipinti e sculture: 85 lavori appartenenti alla Galleria d'Arte Moderna sono stati così integrati, in misura contenuta ma con logica adeguata, con altri provenienti dal Sistema Musei Civici o da collezioni private, e l'insieme, come si può verificare nell’elenco delle opere in fondo a questo articolo, vede coinvolti molti dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento.

Ciascuna delle sei sezioni tematiche in cui è suddivisa l’esposizione è dedicata a un letterato del Novecento di primaria importanza per la vita culturale romana e nazionale (
Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Massimo Bontempelli, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia), che viene raccontato non solo attraverso le opere di amici pittori e scultori, ma anche per il tramite di riviste, libri e di un apparato didattico e multimediale.
Una settima sezione è riservata ai “Luoghi d’incontro”: quegli spazi dove avveniva abitualmente il confronto tra pittori, scultori, letterati e musicisti. Gallerie, ambienti privati, teatri, luoghi a volte inconsueti come pensioni, botteghe, negozi, ovviamente caffè e trattorie, ma anche i barconi sul Tevere, fecero da testimoni degli incontri tra scrittori ed artisti italiani e stranieri. Opportuna sottolineatura viene data anche al ruolo di riviste importanti, sebbene talora di durata effimera, come L’Italia futurista, Fronte, Beltempo. Almanacco delle lettere e delle arti, Valori plastici, Solaria, Fronte, Primato fino a Nuovi Argomenti.

La mostra propone, infine, una sorta di mappatura degli spettacoli ed eventi di maggior rilievo negli spazi teatrali romani dal 1901 agli anni Sessanta, nati dalla collaborazione di scrittori, musicisti e artisti nel segno dell’innovazione e della ricerca.
Il catalogo ampio, approfondito e raffinato è edito da Palombi.
Lu. Bo., 21/03/2013
Didascalie immagini:
1. Benedetta (Cappa Marinetti), Velocità di motoscafo, 1922 ca.
2. Antonio Donghi, Via del Lavatore, 1924
3. Antonio Donghi, Donna alla toeletta, 1930
4. Mario Mafai, Donne che si spogliano, 1934
5. Giulio Turcato, Comizio, 1950
6. Mario Schifano, Io sono K Malewitsch, 1965-1966
7. Tano Festa, Da Michelangelo, particolare delle tombe medicee, 1966
Qui di seguito riportiamo l’elenco completo delle opere esposte (dipinti, riviste, libri e testi di varia natura) suddivise nelle sette sezioni in cui è articolata la mostra:
D’ANNUNZIO TRA SIMBOLISMO E DECADENTISMO (testi di Cinzia Virno, Maria Catalano)
LE OPERE
1. Nino Costa, Paesaggio, 1860
2. Giulio Aristide Sartorio, Le Vergini savie e le Vergini stolte, 1890
3. Giulio Aristide Sartorio, Veduta di Ninfa, 1890
4. Giulio Aristide Sartorio, Cajafas, 1914-1915
5. Giulio Aristide Sartorio, La Maddalena e Gesù Cristo, 1914-1915
6. Giulio Aristide Sartorio, L’adultera, 1914-1915
7. Antonio Discovolo, La ninfa addormentata
8. Enrico Coleman, Speculum Dianae, 1909
9. Camillo Innocenti, La sultana, 1913
10. Adolfo De Carolis, Nudo con fiori, 1910
11. Adolfo De Carolis, Domus Aurea, 1907-1910
12. Sigmund Lipinsky, Odissea, 1911
13. Duilio Cambellotti, Vaso prezioso, 1920-26
14. Enrico Lionne, Violette, 1913
15. Alessandro Pigna, Frigidarium, 1882
16. Umberto Prencipe, La città del silenzio, 1918
17. Giovanni Prini, Gli amanti, 1910
18. Renato Brozzi, Buoi, 1912
19. Renato Brozzi, Pecore, 1912
20. Renato Brozzi, Tacchini, 1912
21. Renato Brozzi, Anatre, fenicotteri, cervi, 1915
22. Attilio Selva, Figura femminile (Cariatide), 1914
23. Leopoldo Silva, Nostalgia, 1916
24. Adolf Wildt, Maschera del dolore (Autoritratto), 1909
25. Costantino Barbella, Canto d'Amore, 1880-1890
RIVISTE E TESTI
«Nuova Antologia» Nuova antologia di scienze lettere ed arti (1866-1899)
«Convito»,1895-1907
LIBRI
Gabriele D’Annunzio, Il piacere, 1889
MARINETTI E I FUTURISTI (testi di Claudia Salaris)
LE OPERE
1. Benedetta Cappa Marinetti, Velocità di motoscafo, 1922-24
2. Gerardo Dottori, La Natività, 1926-30
3. Sante Monachesi, Sogno di motore, 1938
4. Sante Monachesi, A foglia morta su Roma, 1940
5. Nandù, Automobile, 1924 -1937
6. Nandù, Sidecar, 1924 -1937
7. Enrico Prampolini, La corrida, 1929-1930
8. Enrico Prampolini, Marinaio nello spazio, 1934
9. Tato, Sensazione di volo – 1° tempo, 1929
10. Tato, Sensazione di volo – 2° tempo, 1929
11. Tato, Sensazione di volo – 3° tempo, 1929
12. Virgilio Marchi, Motivo plastico generatore, 1916
RIVISTE
“Poesia” Rassegna internazionale (1905-1910)
“L'Italia futurista” (1916-1918)
LIBRI
Filippo Tommaso Marinetti, Les mots en liberté futuristes, 1919
Benedetta Cappa Marinetti, Viaggio di Gararà, 1931
BONTEMPELLI E IL REALISMO MAGICO (testi di Elena Pontiggia e Claudio Crescentini)
LE OPERE
1. Felice Carena, Bagnanti, 1925
2. Mario Sironi, La famiglia, 1927
3. Giorgio de Chirico, Combattimento di gladiatori, 1933-34
4. Mario Broglio, Natura morta, 1934
5. Felice Casorati, Albergo di provincia, 1927
6. Gisberto Ceracchini, Pastore dormiente, 1935
7. Carlo D’Aloisio da Vasto, Roma mussoliniana, 1940
8. Francesco Di Cocco, Composizione, 1930
9. Antonio Donghi, Donna alla toletta, 1930
10. Riccardo Francalancia, La valle del Tescio, 1928
11. Riccardo Francalancia, Natura morta – alabastro, 1923
12. Roberto Melli, Natura morta con vaso di fiori, 1928
13. Alberto Savinio, Autunno, 1934
14. Luigi Trifoglio, Natura morta, 1920- 1928
15. Francesco Trombadori, Natura morta con asparagi, 1928
16. Francesco Trombadori, Paese, 1931
17. Giuseppe Capogrossi, Oggetti rustici, 1938
18. Emanuele Cavalli, Bagnante, 1933-1934
19. Filippo De Pisis, Lungosenna autunnale, 1934
20. Arturo Martini, Il pastore, 1930
21. Antonio Donghi, Via del Lavatore, 1924
RIVISTE
"900", Cahiers d'Italie et d'Europe», fondato e diretto da Massimo Bontempelli con Curzio Malaparte
“Valori plastici”, Rivista d’arte (1921)
LIBRI
Massimo Bontempelli, Siepe a nord - ovest, 1922
Massimo Bontempelli, La scacchiera davanti allo specchio, 1922
Massimo Bontempelli, L'avventura novecentista, 1938
Alberto Savinio, La tragedia dell’infanzia, 1937
UNGARETTI E LA SCUOLA ROMANA (testi di Claudio Mazzenga, Federica Pirani, Lorenzo Cantatore e Elisabetta Cristallini)
LE OPERE
1. Amerigo Bartoli Natinguerra, Ritratto di Longhi, 1924
2. Amerigo Bartoli Natinguerra, Via Crescenzio, 1927
3. Leonetta Cecchi Pieraccini, Nello studio, 1929
4. Renaro Guttuso, Autoritratto, 1937
5. Guglielmo Janni, Cassandra, 1934-1935
6. Mario Mafai, Donne che si spogliano, 1934
7. Mario Mafai, Le case del Foro Traiano, 1930
8. Scipione, Il Cardinal Decano, 1930
9. Scipione, La via che porta a San Pietro, 1930
10. Scipione, La via che porta a San Pietro, 1930 (inchiostro acquerellato su carta)
11. Alberto Ziveri, Paesaggio, 1938
12. Carlo Quaglia, Priorato di Malta, 1960
13. Pericle Fazzini, Deposizione, 1946
14. Nino Franchina, Nudino, 1938
15. Antonietta Raphäel Mafai, Riflesso nello specchio, 1945
RIVISTE
“Fronte”, 1921
“Primato”, 1940-1943
LIBRI
Vincenzo Cardarelli, Prologhi, viaggi e favole, 1922
PIRANDELLO E L’IO ALLO SPECCHIO (testi di Flavia Mattitti e Gloria Raimondi)
LE OPERE
1. Roberto Melli, Ritratto della signora Maria Genovesi, 1949
2. Afro, Natura morta, 1937
3. Contardo Barbieri, Mattino, 1930
4. Nino Bertoletti, Saltimbanchi, 1933-1934
5. Nino Bertoletti, Pierrot , 1929
6. Cesare Breveglieri , Le sorelle, 1929 -30
7. Nino Caffè, Famiglia del circo, 1939
8. Felice Casorati, Susanna, 1929
9. Ferruccio Ferrazzi, La diavoleria, 1929-1930
10. Ferruccio Ferrazzi, Frammento di composizione, 1920-1921
11. Guglielmo Janni, Figura di balletto, 1934
RIVISTE
«Solaria», Firenze 1926-36, diretta da Alberto Carocci
LIBRI
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, 1921
MORAVIA E GLI ARTISTI (testi di Giuseppe Appella, Lorenzo Canova, Aurora Portesio, Clizia Gurreri, Alessandra Grandelis)
LE OPERE
1. Carlo Levi, Ritratto di Alberto Moravia, 1932
2. Adriana Pincherle, Ritratto di Alberto Moravia, 1978
3. Toti Scialoja, Fabbriche a Neully, 1950 ,
4. Corrado Cagli, Natura morta, 1950
5. Fabrizio Clerici, Paesaggio astratto, 1955
6. Tano Festa, Da Michelangelo. Particolare delle Tombe medicee, 1966
7. Fabio Mauri, Composizione astratta, 1958
8. Adriana Pincherle, Natura morta con rose e fichi d’india, anni ‘40
9. Franco Angeli, Ci vediamo a Sabaudia, 1970-1974
10. Mario Schifano, Io sono Malevich, 1965
11. Lorenzo Tornabuoni, All’Italia, 1968
12. Carlo Levi, Ritratto di Alberto Moravia, 1932
13. Giulio Turcato, Composizione astratta, 1957
14. Giulio Turcato, Comizio, 1950
15. Giulio Turcato, Rovine di Varsavia, 1948
16. Mario Ceroli, Ritratto di Moravia, 1978
17. Carlo Levi, Ritratto di Dacia Maraini, fine anni ‘60
RIVISTE
“MERCURIO” mensile di politica, arte e scienza (1944-1948)
“NUOVI ARGOMENTI” (1953)
“ALMANACCO DEGLI ARTISTI”
LIBRI
Alberto Moravia, Gli indifferenti, 1949
Legami e corrispondenze. Immagini e parole attraverso il '900 romano
A cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi, Maria Catalano.
28/02 - 29/09/2013
Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma Capitale
Via Francesco Crispi 24 - 00187 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 10.00-18.00
Chiuso lunedì