Dorazio

La prossima asta di Arte moderna e contemporanea di Minerva Auctions (Roma, Palazzo Odescalchi, 15 aprile, ore 16, in esposizione a partire dall’11 Aprile) presenta una selezione di circa trecento lotti tra dipinti, disegni e grafica seriale. Come copertina del catalogo è stato scelto Lungo e alterno, notevole dipinto di Piero Dorazio del 1965, di dimensioni monumentali, opera che vanta un importante storia espositiva, comprese le grandi personali di Todi del 1965 e della GNAM di Roma del 1983 (lotto 249, olio su tela, cm. 85x245, stima € 60.000/80.000, fig. 1).


Nella sezione dei multipli, si segnalano opere di Arman, Baj, Beckmann, Burri, César, Folon, Fontana, Indiana, Matta, Mirò, Rouault e Vasarely, mentre fra le opere su carta, spicca il disegno di Giorgio Morandi, Paesaggio, firmato e datato 1943 (l. 148, matita su carta, cm. 19,2x26,5 stima € 12.000/18.000), un disegno degli Anni ‘50 di Osvaldo Licini (l. 147, matita su carta, cm. 24x33, stima 2.500/3.500), il foglio di Giuseppe Capogrossi, Superficie CP/110, del 1957 (l. 151, pennafeltro su cartoncino, cm. 25x35, disegnato su entrambi i lati, stima € 10.000/15.000) e la composizione Senza titolo (Natura artificiale) di Alighiero Boetti, del 1988, (l. 260, tecnica mista su carta applicata su tela, cm. 56,5x75,5, stima € 12.000/14.000).
Rotella

Mirko(1)Fra i dipinti, spiccano in modo particolare Developpe en Positif, di Mimmo Rotella, costruito per accumulazione di rullini fotografici ricoperti di smalto rosso che vanno a comporre l’esortazione che costituisce il titolo dell'opera (l. 263, cm. 60x136, valutata € 20.000/30.000, fig. 2) e Composizione di Mirko Basaldella, del 1954, eseguita con tecnica mista su carta applicata su tela (l. 272, cm. 200x120, stima €15.000/18.000, fig. 3).

Notevoli anche alcune opere di grandi Maestri del ‘900 italiano. Segnaliamo qui i tre pregevoli dipinti di Filippo de Pisis in asta, che rappresentano tre fasi ben distinte della sua evoluzione pittorica: Paesaggio alpestre, del 1926 (l. 257, stima € 24.000/ 34.000), Jardin du Luxembourg, del 1933 (l. 236, stima € 18.000/24.000) e Natura morta con aglio e cipolla, del 1951 (l. 166, stima € 12.000/18.000); e poi Franco Gentilini, del quale si propone Il Grande albero, del 1966 (l. 256, olio e collage su tela sabbiata, cm. 76x60, stima € 15.000/20.000) e ancora Antonio Zoran Music, Fiorenzo Tomea, Renato Guttuso e Renzo Vespignani, sino alla più recente composizione di Omar Galliani Allontanarsi da Chio, del 1984, (l. 250, olio su tela, cm. 178x269, stima € 7.500/10.000).

Fra le sculture, meritano una sottolineatura il bassorilievo in bronzo eseguito negli Anni ’70 da Arnaldo Pomodoro, La lettera del cuore (l. 268, stima € 15.000/20.000) e la composizione in legno di abete di Mario Ceroli Un anno d’amore, del 1972 (l. 192, stima € 5.000/ 7.000).


Balla_matrice(1)Segnaliamo, infine, una notevole selezione di opere futuriste, fra cui una tempera di Tato, Folgore alata, del 1930 (l. 217, € 15.000/ 18.000) e due opere di Giacomo Balla: uno Studio per manifesto Futurista del 1923 valutato (l. 210, stima € 20.000/30.000) e la matrice, in metallo e legno, per Il vestito bianco-rosso-verde del parolibero futurista Marinetti (Mattino), pubblicato nella seconda pagina del Manifesto Futurista Il vestito antineutrale, nel 1911 (l. 209, stima € 30.000/ 40.000, fig. 4).
(11/04/2014)

MINERVA AUCTIONS
ASTA 100 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
15 APRILE 2014 ore 16.00

Palazzo Odescalchi
Piazza SS. Apostoli, 80 - Roma
T. 06 6791107

info@minervaauctions.com
www.minervaauctions.com

ESPOSIZIONE: Da venerdì 11 a lunedì 14 aprile dalle 10.00 alle 18.00; martedì 15 dalle 10 alle 13.