Nelle città romane la basilica costituisce uno spazio sociale, culturale e politico di primaria importanza, svolgendo un ruolo essenziale dal punto di vista complessivo della vita pubblica.
Il nitido, regolare e monumentale impianto architettonico della basilica garantiva una perfetta funzionalità anche nella sua dimensione di supporto delle immagini, che vi erano presenti sia in forma di decorazione figurativa intimamente connessa all’architettura e di carattere narrativo, come i fregi, sia nella veste di gallerie di ritratti ubicate nello spazio interno. I programmi iconografici che venivano espressi nelle immagini pittoriche e scultoree costituivano per il pubblico tanto una rappresentazione della memoria storica della città quanto uno strumento di trasmissione dei messaggi politici della classe dirigente.
Il simposio organizzato dall’
Istituto Archeologico Germanico e dall’
Istituto Storico Austriaco a Roma, che vede la presenza di molti illustri studiosi di storia, arte e architettura classica, si concentra su una serie di tematiche cruciali che ruotano intorno alla
peculiare presenza delle immagini all’interno dello spazio pubblico della basilica: quali processi storici hanno condotto al compiersi del fenomeno, dove e come esso si è sviluppato con esiti di particolare rilievo, quali forme di immagini furono ritenute preferibili e quali contenuti soprattutto esse si incaricarono di veicolare.
(29/05/2013)
GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2013
Sessione mattutina:
10.00 Ulrike Outschar – Richard Neudecker: Saluti ai partecipanti e introduzione
Presiede Paul Zanker
10.15 Werner Eck: Die Basilica und ihre Texte: Kommunikation nach außen und innen
11.15–11.30 pausa caffè
11.30 Richard Neudecker: Die urbanen Kontexte der römischen Basilica
12.15 Mattia Pultrone: Motivi decorativi delle basiliche forensi in Italia: l’età repubblicana
Sessione pomeridiana:
Presiede Eugenio La Rocca
14.30 Matteo Cadario: Cicli statuari e memoria civica nelle basiliche in Italia
15.30 Marco Cavalieri: Basilicam opere mirabili extruere. Considerazioni sulla decorazione scultorea ed architettonica delle basiliche civili nelle province galliche
16.15–16.30 pausa caffè
Presiede Hilke Thür
16.30 Orhan Bingöl: Die Skyllakapitelle der Marktbasilika zu Magnesia: Ursprung, Gründe und Vergleiche
17.30 Henner von Hesberg: Die Fassade als Bild – Bilder in der Fassade
VENERDÌ 7 GIUGNO 2013
Sessione mattutina:
Presiede Hilke Thür
9.30 Phil Stinson: Spatial Sequencing, Movement, and Representation in the Civil Basilica of Aphrodisias
10.15 Bahadir Y?ld?r?m: Imagining a Storied Past: Reliefs from the Colonnades of the Roman Civil Basilica at Aphrodisias
11.15–11.30 pausa caffè
11.30 Elisa Maria Grassi – Furio Sacchi: La stoa-basilica di Hierapolis di Frigia
12.30–14.00 pausa pranzo
Presiede Richard Neudecker
14.00 Lucrezia Ungaro – Marina Milella: La Basilica Ulpia nel Foro di Traiano: innovazione e tradizione nel sistema spaziale e nel rapporto con il programma figurativo
15.15–15.30 pausa caffè
15.30 Tommaso Ismaelli – Klaus Stefan Freyberger – Tobias Bitterer – Christine Ertel – Johannes Lipps – Rolf Schneider: Basilica Aemilia. Fatti e ricostruzioni / Fakten und Rekonstruktionen
17.10 Discussione finale
BASILICA E IMMAGINI (BASILICA AND IMAGES - BASILICA UND BILDER)
Giornate di studio
Istituto Archeologico Germanico e Istituto Storico Austriaco a Roma
6–7 giugno 2013
Istituto Storico Austriaco
viale Bruno Buozzi, 113
per informazioni:
06 36 08 261
info@oehirom.it
www.oehirom.it
06 48 88 14 92
richard.neudecker@dainst.de
www.dainst.org