LOCANDINA(7)


C8_GIOVANNI-PRATESI-ANTIQUARIO(1)Sarà ancora una volta la cornice prestigiosa di Palazzo Venezia a ospitare la nona edizione delle Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma. Un’edizione innovatrice quella di quest’anno, con un calendario ricco di eventi. L’esposizione delle opere, che si terrà dal 1 al 6 ottobre, è preceduta martedì 30 settembre da un’anteprima dalle ore 10.00 alle 13.00 riservata alla stampa, mentre alle 15.00 una preview sarà dedicata ai collezionisti. Nella stessa giornata, infine, alle ore 19.00 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale.


Tra i numerosi eventi in calendario previsti per questa nona edizione si ricordano i seguenti appuntamenti: la consegna del Premio Uomo dell’Anno 2014 a Philippe Daverio - mercoledì 1 ottobre 2014 alle ore 17.30; l’anteprima nazionale del libro Gli eventi: come progettarli e realizzarli, di Franco Angeli - giovedì 2 ottobre 2014 alle ore 18.00; La presentazione del libro Pietro Testa e la nemica fortuna. Un artista filosofo (1612-1650) tra Lucca e Roma, Palombi Editore -  venerdì 3 ottobre 2014 alle ore 17.00; la presentazione del libro Caravaggio tra originali e copie. Collezionismo e mercato dell’arte a Roma nel primo Seicento, Etgraphiae Editrice - sabato 4 ottobre 2014 alle ore 17.00.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso la sala Altoviti che, com’è noto, prende il nome dagli affreschi vasariani trasportati qui nel 1929 dal non più esistente Palazzo Altoviti, demolito alla fine dell’Ottocento nel corso dei lavori di edificazioni degli argini in muratura del Tevere.

B6_W_APOLLONIInnovazione è la parola d’ordine di questa Biennale anche dal punto di vista tecnologico: grazie alla collaborazione con ArtNetWorth infatti ogni visitatore potrà scaricare su tablet e telefonini una speciale App attraverso la quale accedere alla scheda di ogni singola opera esposta. Opere che quest’anno si presentano di livello particolarmente alto, sia dal punto di vista della qualità sia da quello della rarità.
Per limitarci a qualche esempio, colto a volo d'uccello, segnaliamo qui il Torso di Venere di epoca tardo-repubblicana proposto dall’antiquario Giovanni Pratesi e appartenuto a Lorenzo il Magnifico cui si affiancano pezzi moderni come Aironi e gru di Vittorio Zecchin (periodo Liberty – Secessione, 1905) della galleria Aleandri o l’olio di Galileo Chini Onde, Damigelle di Numidia e scorfano (1910 – 15 ca.) della galleria Gomiero. Accanto ai dipinti non mancano preziosi, mobili e oggetti di altissimo pregio, tra cui una coppia di Commodes romane alla maniera egiziana (fine del XVIII secolo) portate in mostra da Apolloni, un Cassone nuziale in legno dorato della famiglia Chigi del XVI secolo (Altomani & Sons), una Conca dei bufali di Duilio Cambellotti (1910) esposta da Alessandra di Castro e un Bracciale Buccellati in oro e rubini (1960) di E.L.A. Antichità.
Manuela D’Aguanno, 30/09/2014

Qui di seguito l’elenco completo degli espositori in ordine alfabetico e la collocazione dei rispettivi stands:


A3_GALLERIA-GOMIERO(1)A
D7b
ADAM WILLIAMS FINE ART, NEW YORK (USA)
C9
ANTICHITÀ ALBERTO DI CASTRO, ROMA (I)
F6
ALEANDRI ARTE MODERNA, ROMA (I)
A1
ALESSANDRA DI CASTRO, ROMA (I)
A4
ALESSANDRO CESATI, MILANO (I)
E2
ALTOMANI & SONS, MILANO - PESARO (I)
C7
ANTICHITÀ BACARELLI, FIRENZE (I)
F4
ANTICHITÀ GRAND TOUR, ROMA (I)
C2
ANTICHITÀ VALERIO TURCHI, ROMA (I)
E1
ART COLLECTOR - PISA, PISA (I)
F7
ART DECORATIF, FIUMICINO, ROMA (I)

B
D3
BOTTICELLI ANTICHITÀ, FIUMICINO, ROMA (I)

C
A2,
CARLO ORSI, MILANO (I)

D
D4
DARIO GHIO, MONTECARLO (PDM)

E
F3
E.L.A. ANTICHITÀ, BERGAMO (I)
D6b
ENRICO FRASCIONE, FIRENZE (I)

F
B3
FABIO MASSIMO MEGNA, ROMA (I)
D8
FONDANTICO DI TIZIANA SASSOLI, BOLOGNA (I)
C4
FRANCESCA ANTONACCI - DAMIANO LAPICCIRELLA FINE ART, ROMA (I)
D6a
FRASCIONE ARTE, FIRENZE (I)

G
E5
GALLERIA BERARDI, ROMA (I)
D5
GALLERIA CARLO VIRGILIO & C., ROMA (I)
C1
GALLERIA CESARE LAMPRONTI, LONDON (UK) - ROMA (I)
E3-E4
GALLERIA DEL LAOCOONTE, ROMA (I)
A3
GALLERIA GOMIERO, MILANO (I)
B2
GALLERIA RUSSO, ROMA (I)
C10
GALLERIE BENUCCI, ROMA (I)
C8
GIOVANNI PRATESI ANTIQUARIO, FIRENZE (I)
C6
GRASSI STUDIO, NEW YORK - (USA)
B4
GRIPPALDI, MONTECARLO (PDM)

I
C3
IL QUADRIFOGLIO, MILANO (I)

M
B5
MAURIZIO NOBILE, PARIS (F) - BOLOGNA (I)
F2
MAZZOLENI GALLERIA D'ARTE, TORINO (I)
D7a
MORETTI FIRENZE - LONDRA - NEW YORK, FIRENZE(I)

P
A5
PAOLO ANTONACCI, ROMA (I)
B1
PORCINI, NAPOLI (I)

R
F1
ROBERTAEBASTA MILANO, MILANO (I)
D2
ROBILANT + VOENA, LONDON (UK) - MILANO (I)

S
E6
SANTA BARBARA ART GALLERY, SPELLO, PERUGIA (I)

T
D1
TORNABUONI ARTE, FIRENZE (I)

V
C5
VERDINI ANTICHITÀ, ROMA (I)


W
B6
W. APOLLONI, ROMA (I)
A6
WALTER PADOVANI, MILANO (I)

 
E2_ALTOMANI_&_SONS

BIENNALE INTERNAZIONALE DI ANTIQUARIATO DI ROMA
Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118, Roma
1 - 6 ottobre 2014
Tutti i giorni orario continuato dalle ore 11,00 alle ore 20,00
http://www.biennale-antiquariato.roma.it/