La mostra ospitata al Chiostro del Bramante approda a Roma dopo le tappe di Como e Tel Aviv, in una versione rinnovata e arricchita da una ventina di nuove opere. Attraverso oltre 100 pezzi fra dipinti, disegni e incisioni (provenienti da collezioni private e importanti musei italiani e stranieri, tra cui il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Tel Aviv Museum of Art, il la Pinacoteca Ambrosiana di Milano e il Museo di Capodimonte di Napoli) intende ripercorrere per intero la storia e la produzione straordinariamente prolifica della dinastia fiamminga dei Brueghel, attiva per quattro generazioni di pittori tra il XVI e il XVII secolo.

La mostra prende le mosse dalla relazione tra il grande capostipite della dinastia, Pieter Bruegel il Vecchio, e Hieronymus Bosch. All’interno del percorso espositivo svolgono, infatti, un ruolo di primo piano le visioni allegoriche, moralistiche e fantastiche che connotano l’arte di Bosch e Bruegel, e che si affermano nella pittura europea proprio grazie alla loro produzione. Vengono così esplorati quei registri del comico e del grottesco, spesso piegati a precise valenze pedagogiche, che sarebbero diventati una cifra stilistica caratterizzante e sin quasi un marchio di fabbrica, che dalla produzione di Pieter Bruegel si sarebbe trasmessa, e poi anche cristallizzata, nell’opera dei due figli pittori: Pieter il Giovane e Jan il Vecchio.

La mostra s’impegna a restituire la corrispondenza tra le vicende familiari e l’evoluzione pittorica dei protagonisti. La complessa genealogia si ramifica con i figli dei figli del capostipite, sino ai cinque figli pittori di Jan Brueghel il Giovane. Il percorso si sofferma sulle vicende di ciascun artista e si sviluppa secondo una logica a rete, intrecciandosi con l’esperienza di artisti come Jan van Kessel I, figlio di Paschasia, sorella di Jan e di Ambrosius Brueghel. Il percorso espositivo si chiude intorno alla metà del XVII secolo con la grande personalità di David Teniers il Giovane, legato alla dinastia per aver sposato la figlia di Ambrosius, Anna Brueghel.
A cura di Sergio Gaddi e Doron J. Lurie, Conservatore dei Dipinti Antichi al Tel Aviv Museum of Art.
Mostra promossa e organizzata da Arthemisia Group, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e DART Chiostro del Bramante.
CATALOGO SILVANA EDITORIALE
BRUEGHEL. MERAVIGLIE DELL’ARTE FIAMMINGA
18 dicembre 2012 - 2 giugno 2013
Chiostro del Bramante
Arco della Pace, 5 – Roma
Telefono: +39 06 68809035
www.chiostrodelbramante.it
ORARI:
h. 10.00 - 20.00, Lun - Ven
h. 10.00 - 21.00, Sab - Dom
Biglietti:
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00