I coniugi
Schulhof conobbero
Peggy Guggenheim alla
Biennale di Venezia del 1954, condividendone lo spirito e la convinzione di dover collezionare le più significative testimonianze artistiche del proprio tempo. Tale presupposto li ha portati, nel corso di quasi mezzo secolo di acquisti mirati e sapienti, a raccogliere opere, fra gli altri, di
Afro, Burri, Calder, Arp, de Kooning, Fontana, Caro, Dubuffet, Jasper Johns, Rothko, Oldenburg, Stella, Tàpies, Twombly, Warhol, Lewitt, Kapoor.

Opere di
Color field, della
Minimal art (movimenti che fanno il loro ingresso nel museo veneziano) e della
Pop art, insieme ad altri dipinti e disegni europei del secondo dopoguerra, si trovano ora ad essere esposti
accanto ai capolavori del Cubismo, Astrattismo, Surrealismo ed Espressionismo astratto americano, arrivando a lambire i confini della produzione artistica degli anni ’70 e ’80 del XX secolo.
L’arrivo e l'esposizione integrale a Venezia della
collezione Schulhof rappresenta un evento di grande rilievo non solo per il museo Guggenheim ma in generale per il patrimonio artistico italiano, che si è arricchito definitivamente di opere e di autori di grande importanza storico-artistica, in molti casi poco o punto rappresentati nelle nostre collezioni pubbliche.
Hannelore Schulhof crebbe nella Germania prebellica, che lasciò poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Fu quindi raggiunta dal fidanzato
Rudolph Schulhof a Bruxelles, dove la coppia si unì in matrimonio. I coniugi Schulhof si trasferirono in seguito negli Stati Uniti e dal principio degli anni ’60 sono stati collezionisti di insuperabile raffinatezza, ricercando con mirabile discernimento i frutti più importanti sia dell’arte nord-americana, sia di quella europea.
Entrambi sono stati membri dei consigli d’amministrazione di numerosi musei e fondazioni, tra cui il CIMAM e l’American Federation of Arts. Rudolph Schulhof fu tra i garanti della Fondazione Solomon R. Guggenheim dal 1993 al 1999 (anno della sua morte), mentre la Sig.ra Schulhof nel 1980 divenne membro fondatore del Comitato Consultivo della Collezione Peggy Guggenheim, di cui è stata socio emerito fino alla sua scomparsa, l’anno scorso.
Lu.Bo.,04/06/2013
Didascalie Immagini:
1. Alberto Burri, Bianco B, 1965
Plastica, acrilico, vinavil, combustione su cellotex, 150 x 150 cm
Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012. 2012.29. Fondazione Palazzo Albizzini-Collezione Burri, Città di Castello © by SIAE 2012
2. Willem de Kooning, Nudo – Donna sulla spiaggia (Nude Figure—Woman on the Beach), 1963
Olio su carta, montata su tela, 81,3 x 67,3 cm
Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012. 2012.44 © The Willem de Kooning Foundation, New York, by SIAE 2012
3. Jean Dubuffet, Logogrifo di pale (Logogriphe aux pales), 31 marzo 1969
Pittura epossidica e poliuretano su fusione di resina di poliestere, 55,2 x 57,8 x 38,1 cm
Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012. 2012.53 © Jean Dubuffet, by SIAE 2012
4. Anselm Kiefer, I tuoi capelli d'oro Margarethe (Dein goldenes Haar Margarethe), 1981
Olio e paglia su tela, 118 x 145 cm
Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012. 2012.74 © Anselm Kiefer
5. Mark Rothko, Senza titolo (Rosso) (Untitled [Red]), 1968
Acrilico su carta, montata su tela, 83,8 x 65,4 cm
Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012. 2012.92 © 1998 Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko / ARS, New York, by SIAE 2012
6. Frank Stella, Miscuglio di grigio (Gray Scramble), 1968-69
Olio su tela, 175,3 x 175,3 cm
Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012. 2012.101 © Frank Stella, by SIAE 2012
Collezione Peggy Guggenheim
Palazzo Venier dei Leoni
Dorsoduro 701
I-30123 Venezia
Apertura 10-18 tutti i giorni
Chiuso il martedì
tel: 041.2405.411
e-mail: info@guggenheim-venice.it
www.guggenheim-venice.it