Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma Galleria Corsini
Via della Lungara, 10 – Roma
Giovedì 9 giugno 2016, ore 17.00
INCONTRI in CORSINI
Intervengono
Introducono
Flaminia Gennari Santori
Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma
Giorgio Leone
Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma
Flaminia Gennari Santori è lieta di invitare il pubblico alla conferenza dedicata alla Natività di Caravaggio, trafugata dall’Oratorio di San Lorenzo la notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969 e mai recuperata. I relatori, integrando ricerca storico-artistica e indagini tecnico-scientifiche, presenteranno nuovi e importanti elementi che sembrano finalmente chiarire l'enigma dell'ignoto quadro "cum figuris" commissionato a Caravaggio il 5 aprile 1600 dal mercante Fabio Nuti. Tutte le nuove acquisizioni portano infatti ad identificarlo con la Natività di Palermo: dall'analisi stilistica, ai confronti iconografici, all'esegesi delle fonti, alle scoperte documentarie. Non da ultimo, un contributo importante perviene dalla diagnostica. L’opera, ricollocata nel momento in cui Caravaggio terminava i più celebri laterali di San Luigi dei francesi, suo debutto pubblico romano, acquista così un’importanza del tutto nuova nel percorso dell’artista e della sua affermazione.
Durante l’incontro, inoltre, Michele Cuppone presenterà una nuova ipotesi anche su un altro quadro romano di Caravaggio
Michele Cuppone, ricercatore, si è occupato di tematiche caravaggesche pubblicando diversi contributi in volumi e riviste specialistiche internazionali (The Burlington Magazine, Storia dell'Arte), quotidiani di cultura e notiziari on line. Direttore scientifico e autore nel
volume Caravaggio Vero a cura di Claudio Strinati, ha curato la sezione critica dell'installazione permanente sul Seppellimento di santa Lucia presso il Museo di Palazzo Bellomo.
Collabora inoltre con Caravaggio400.org.
Elisabetta Giani, fisico, lavora all’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, dove è vicedirettore del Laboratorio di Fisica e Controlli Ambientali, nonché coordinatore della Sezione di Museotecnica. È autrice di numerose pubblicazioni nel campo della conservazione preventiva e dei controlli ambientali. Ha partecipato a numerosi progetti internazionali del MiBACT e del MAECI.
Claudio Seccaroni è ricercatore presso l'ENEA e da più di venticinque anni si occupa di diagnostica sui dipinti.
Info
Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma Galleria Corsini
Via della Lungara, 10 - Roma
tel. 39 06 68802323
e-mail: gan-aar@beniculturali.it
https://www.facebook.com/galleriacorsini/
Responsabile Relazioni Esterne, Comunicazione e Promozione
Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma
Palazzo Barberini – Galleria Corsini
Simona Baldi
e-mail: simona.baldi@beniculturali.it