ImmagineIrene Fosi, Mina Gregori, Claudio Strinati e Alessandro Zuccari presentano, nella superba cornice del Salone Pietro da Cortona di Palazzo Barberini, il volume miscellaneo "L'essercitio mio è di pittore". Caravaggio e l'ambiente artistico romano, a cura di Francesca Curti, Michele Di Sivo e Orietta Verdi.


Come rilevato nella recensione pubblicata da www.news-art.it (alla quale rimandiamo: https://news-art.it/news/l-essercitio-mio-e-di-pittore---caravaggio-e-l-ambiente-ar.htm), si tratta di un volume monumentale, di carattere eminentemente ma non esclusivamente documentario, che presenta varie novità e non poche ragioni di interesse e segue Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, De Luca, Roma 2011, catalogo della mostra ospitata dall'11 febbraio al 15 maggio 2011 presso l'Archivio di Stato di Roma a cura degli stessi autori, di cui riprende tematiche, impostazioni e approccio metodologico.

San_Matteo_e_l'angelo_cappella_Contarelli«L'essercitio mio è di pittore». Caravaggio e l'ambiente artistico romano
a cura di F. Curti, M. Di Sivo, O. Verdi
Roma moderna e contemporanea. Rivista interdisciplinare di storia
Anno XIX, n. 2  /  luglio-dicembre 2011
Università degli studi Roma Tre, Roma 2012
pp. 459, € 40


Indice del volume:
F. CURTI - M. DI SIVO - O. VERDI, Introduzione
F. CURTI, Costantino Spada «regattiero de quadri vecchi» e l'amicizia con Caravaggio
O. BARONCELLI, «Di servitore se gli era dichiarato nemico»: Caravaggio tra il Cavalier d'Arpino e il priore Luciano Bianchi
A. PAMPALONE, La Lista delle Quarantore del 1597 per la festa di San Luca: nuovi documenti e precisazioni
D. SOGGIU, Prudenzia Bruni e la casa di Caravaggio
A. CESARINI, «Io so barbiero e fo la barbaria». I barbieri di Roma alla fine del Cinquecento tra professione e mercato dell'arte
R. AGO, Artisti e ceti 'industriosi' nella Roma del Seicento
F. PAPI - C. FALCUCCI, Sul Ritratto di Paolo V Borghese attribuito a Caravaggio: critica, analisi stilistica, ricerca documentaria e indagine tecnica
M. CUPPONE, Dalla cappella Contarelli alla dispersa Natività di Palermo. Nuove osservazioni e precedenti iconografici per Caravaggio
M. CAVIETTI - F. CURTI, La bottega di Francesco Morelli pittore: Giovanni Baglione, Vittorio Travagni, Tommaso Salini tra formazione, parentele, committenze e rivalità all'arrivo di Caravaggio a Roma
L. SICKEL, Il 'nobile immaginario': l'ascesa sociale di Giovanni Baglione
M. NICOLACI,  Sul naturalismo di Giovanni Baglione. Il Cristo in meditazione sulla Passione del 1606
F. PAPI, Nuovi studi e considerazioni su due dipinti del Cavalier d'Arpino, l'Ecce Homo di Baglione, il San Giovannino Borghese di Caravaggio e una versione romana della Fiasca di Forli
F. RANGONI GÀL - G. TORTOSA, Alcuni punti fermi per la biografia e l'attività di Francesco Parone
F. RUSSO, Per una biografia di frà Ainolfo dè Bardi, cavaliere di Malta e garante per Caravaggio
E. LO SARDO, Postfazione