
Il ponderoso volume miscellaneo Caravaggio tra arte e scienza, a cura di Vincenzo Pacelli e Gianluca Forgione, pubblicato dalle Edizioni Paparo di Napoli, è il risultato di un'originale lettura comparata della produzione artistica del Caravaggio, che combina multidisciplinarmente il tradizionale approccio storico-artistico e storico-documentario con le risultanze di indagini scientifiche ad ampio raggio.
.jpg)
L’opera si avvale, così, del contributo di illustri specialisti nei campi della diagnostica, del restauro, ma anche della musicologia e della medicina.
I molti punti di vista che si combinano nella sequenza dei 32 interventi raccolti, concorrono a fare chiarezza, nel loro articolato intreccio, nella complessa vicenda umana e artistica del Merisi.
Completano il volume la schedatura tecnica del catalogo delle opere, un profilo biografico di Caravaggio e un'aggiornata bibliografia.
Intervengono alla presentazione, oltre ai curatori del volume,
Arnauld Brejon de Lavergnée, Francesca Cappelletti, Sergio Guarino, Vittorio Sgarbi e Claudio Strinati.