61 dipinti, di cui una cinquantina autografi. Una piccola selezione (forse troppo piccola) di artisti della sua più stretta cerchia (
Jean Leclerc, Guy François, l’ancora - e per sempre? - misterioso “
Pensionante del Saraceni”: il più grande di tutti), qualche opera chiaramente eseguita con
l'ausilio della bottega (non sempre adeguatamente segnalato: ma questa purtroppo è ormai la regola), qualche prestito dai maggiori musei del mondo, taluni veramente rilevanti. Fra questi, segnalerei come minimo
Il Paradiso del Metropolitan di New York,
Venere e Marte del Museo Thyssen di Madrid, fig. 7,
La nascita della Vergine del Louvre (tutti su rame, una delle grandi specialità di Saraceni), e anche
Andromeda liberata da Perseo, del Museo di Digione. Manca del tutto, ed è un’assenza che si percepisce dolorosamente,
Adam Elsheimer, artista di primissimo rango forse non adeguatamente noto oggi in Italia, al quale Saraceni guardò con la massima attenzione.
.jpg)
Inoltre l’esposizione allinea all’incirca
tutte le pale d’altare eseguite dal pittore (dalle chiese romane di Santa Maria della Scala, Santa Maria dell’Anima, figg. 1-2, San Lorenzo in Lucina, la Casa Generalizia dei Padri Mercedari, fig. 5, e poi Monteporzio, fig. 6, Palestrina, Cesena, Venezia etc.): il che non mancherà di suscitare perplessità (legittime) sull’opportunità di muovere per mostre anche rilevanti come questa un elevato numero di dipinti di grande formato conservate e fruibili all’interno di edifici ecclesiastici, spesso quelli originari, per i quali furono create.
Ma dal punto di vista critico la proposta della mostra che forse si nota più di tutte è il tentativo di
ricondurre almeno parte dell’oscillante e pur sempre minimo corpus del cosiddetto "Pensionante del Saraceni" alla stesso pittore veneziano. Un ipotesi che andrà analizzata attentamente, cercando di capire attraverso il catalogo tutte le argomentazione che la supportano, ma che, in particolare per la
Negazione di san Pietro della Pinacoteca Vaticana, sembra decisamente di più che ardua percorribilità.
Resta, infine, un'ultima questione più sottile e complessa da sviluppare analiticamente (e serenamente), che pure aleggiava lungo i grandi saloni di Palazzo Venezia. Qui mi limito ad enunciarla brutalmente, per tornarci su con più agio in sede di recensione vera e propria: si giustifica pienamente, oggi, la "grande monografica" dedicata a un pittore raffinato, personale e pieno di qualità, ma non proprio d'impatto irresistibile, come
Carlo Saraceni? Che cosa ci si aspetta che essa comunichi al più vasto pubblico degli appassionati? Saraceni "regge" la mostra da 60 dipinti a Palazzo Venezia, o forse per artisti come lui, diciamo pure comprimari di alto livello, sarebbe piuttosto da privilegiare un taglio più contenuto (magari accompagnato da un catalogo in cui vengono riprodotti tutti i dipinti, con sintetiche schede critiche)?
Lasciamo per ora l'interrogativo in sospeso e attendiamo commenti da parte dei lettori di News-art.
Luca Bortolotti, 29/11/2013
Elenco delle opere:
I SALA
1) Pittore caravaggesco, Ritratto di Carlo Saraceni
Roma, Accademia Nazionale di San Luca, olio su tela, cm 63 x 47
2) Carlo Saraceni e aiuti, Transito della Vergine
Roma, Chiesa di Santa Maria della Scala, olio su tela Roma, cm 385 x 240
3) da Carlo Saraceni, Morte della Vergine
Montserrat, Museo de Montserrat, olio su tela, cm 138 x 86
4) Carlo Saraceni, Transito della Vergine
New York, Collezione Richard L. Feigen , olio su rame, cm 45,6 x 28
5) Carlo Saraceni, Madonna di Loreto
Roma, Chiesa di San Bernardo alle Terme, olio su tela, cm 175 x 123
6) Carlo Saraceni, Santa Cecilia e l'Angelo
Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma, Palazzo Barberini, olio su tela, cm 172 x 139
7) Carlo Saraceni, Riposo nella fuga in Egitto
Monteporzio Catone, Sacro Eremo Camaldolese Tuscolano, olio su tela, cm 180 x 125
8) Carlo Saraceni, Madonna col Bambino e Sant'Anna
Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma, Palazzo Barberini, olio su tela, cm 180 x 155
9) Carlo Saraceni, Sant’ Ildefonso
Toledo, Cattedrale, olio su tela, cm 169x137
10) Carlo Saraceni, Martirio di Sant’ Eugenio
Toledo, Cattedrale, olio su tela, cm 169x137
11) Carlo Saraceni, S. Leocadia in prigione
Toledo, Cattedrale, olio su tela, cm 186 x 149
II SALA
1) Carlo Saraceni, Paradiso
New York, The Metropolitan Museum of Art, olio su rame, cm 54,3 x 49,7
2) Carlo Saraceni, Un angelo appare alla moglie di Manoah
Basilea, Kunstmuseum Basel, Olio su rame, cm 41 x 55,5
3) Carlo Saraceni, Volo di Icaro
Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, olio su rame, cm 40 x 52,5
4) Carlo Saraceni, Caduta di Icaro
Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, olio su rame, cm 40 x 52,5
5) Carlo Saraceni, Seppellimento di Icaro
Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, olio su rame, cm 40 x 52,5
6) Carlo Saraceni, Arianna abbandonata
Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, olio su rame, cm 40 x 52,5
7) Carlo Saraceni, Ratto di Ganimede
Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, olio su rame, cm 40 x 52,5
8) Carlo Saraceni, Salmace ed Ermafrodito
Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, olio su rame, cm 40 x 52,5
9) Carlo Saraceni, Andromeda incatenata liberata da Perseo
Dijon, Musée des Beaux-Arts de Djion, olio su tavola, cm 26,5 x 22,5
10) Carlo Saraceni, Venere e Marte,
Madrid, Thyssen –Bornemisza Museum, Olio su rame, cm 39,5 x 55
11) Seguace di Adam Elsheimer, San Gerolamo e un angelo in un paesaggio con la pesca miracolosa
Bergamo, Accademia Carrara, Comune di Bergamo, olio su rame, cm 17,2 x 22,4
III SALA
1) Carlo Saraceni, Gesù tra i Dottori
Collezione privata, olio su tavola, cm 47 x 37,7
2) Carlo Saraceni, Santa Bibiana
Bologna, collezione privata,olio su tela, cm 35,3 x 26
3) Carlo Saraceni, Giuditta e la fantesca
Madrid, collezione privata, olio su rame, cm 33 x 26
4) Carlo Saraceni, Giuditta con la testa di Oloferne
Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi, olio su tela, cm 95,8 x 77,3
5) Carlo Saraceni, Ritratto del cardinale Raniero Capocci
Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi, olio su tela, cm 69,3 x 54,4
6) Carlo Saraceni, San Pietro penitente
Roma, collezione Fabrizio Lemme, olio su rame, cm 24,2 x 18,5
7) Carlo Saraceni, Mosè ritrovato dalle figlie del Faraone
Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi, olio su tela, cm 98,8 x 128
8) Carlo Saraceni, Ebbrezza di Noé
Milano, collezione Koelliker, olio su tela, cm 96 x 129
IV SALA
1) Carlo Saraceni, San Rocco
Napoli, Museo di Capodimonte, olio su tela, cm 174 x 119
2) Carlo Saraceni, San Rocco
Milano, collezione Koelliker, olio su tela, cm 165 x 127,5
3) Carlo Saraceni, Maddalena penitente
Venezia, Gallerie dell'Accademia, olio su tela, cm 99 x 74
4) Carlo Saraceni, Natività della Vergine
Parigi, Musée du Louvre, Départment des Peintures, olio su rame, cm 71,5 x 42
5) Carlo Saraceni (bottega), Presentazione della Vergine
Monaco, Bayerisches Nationalmuseum, olio su rame, cm 61,2 x 41,5
6) Carlo Saraceni, Natività
coll. privata, olio su rame, cm 36,3 x 29
7) Carlo Saraceni, Adorazione dei pastori
Lucca, coll. privata, olio su tela, cm 262,5 x 172
8) Carlo Saraceni, Diluvio universale
Sant’Agata sui Due Golfi (Massa Lubrense), Monastero delle Suore Benedettine di San Paolo,
olio su tela, cm 113,5 x 95
9) Anonimo da Carlo Saraceni (facsimile), Libro di preghiere del duca Alberto V
Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Pergamena, cm 15 x 9,5
V SALA
1) Carlo Saraceni, Martirio di Sant’ Erasmo
Gaeta, Museo Diocesano, olio su tela, cm 316 x 260
2) Carlo Saraceni, Martirio di Sant’ Agapito
Palestrina, Basilica Cattedrale di Sant'Agapito Martire, olio su tela, cm 345 x 250
3) Carlo Saraceni, San Carlo Borromeo comunica un appestato
Cesena, Chiesa di Santa Maria dei Servi, olio su tela, cm 300 x 197
4) Carlo Saraceni, Ostensione del Sacro Chiodo con San Carlo Borromeo
Roma, Chiesa di San Lorenzo in Lucina, olio su tela, cm 280 x 196
5) Carlo Saraceni, Predica di Raimondo Nonnato
Roma, Curia Generalizia dei Padri Mercedari, olio su tela, cm 325 x 225
6) Carlo Saraceni, San Francesco d'Assisi riceve le stimmate
Lanzo Torinese, Chiesa di San Pietro, olio su tela, cm 328 x 176
7) Carlo Saraceni, San Bennone recupera le chiavi della città di Meissen
Roma, Pontificio Istituto Teutonico di Santa Maria dell'Anima, olio su tela, cm 238 x 178,5
8) Carlo Saraceni, Martirio di San Lamberto
Roma, Pontificio Istituto Teutonico di Santa Maria dell'Anima, olio su tela, cm 308 x 177
VI SALA
1) Pensionante del Saraceni , Cristo fra i dottori
Roma, Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina, olio su tela, cm 85 x 103
2) Carlo Saraceni ? (già attribuito al Pensionate del Saraceni), Negazione di San Pietro
Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana, olio su tela, cm 100 x 129
3) Pensionante del Saraceni, Natura morta con frutta e una caraffa
Washington, National Gallery of Art, olio su tela, cm 50,4 x 71,6
4) Carlo Saraceni (e aiuti), Il corpo di Santo Stefano compianto dai Santi Nicodemo e Gamaliele
Boston, Museum of Fine Arts, olio su tela, cm 113,1 x 155,3
VII SALA
1) Carlo Saraceni, San Carlo Borromeo
Roma, collezione privata, olio su tela, cm 56 x 51
2) Carlo Saraceni, San Carlo Borromeo
Roma, collezione privata, olio su tela, cm 147 x 100
3) Carlo Saraceni, San Martino e il povero
Berlino, Staatlische Museen Zu Berlin Preussischer Kulturbesitz Gemäldegallerie, olio su rame, diametro cm 21
4) Carlo Saraceni, Negazione di San Pietro
Venezia, Gallerie dell'Accademia, olio su tavola, cm 26 x 18,5
5) Carlo Saraceni, Estasi di San Francesco
Venezia, Chiesa del Redentore, Sacrestia, olio su tela, cm 182 x 115
6) Carlo Saraceni (e J.Le Clerc), Annunciazione
Santa Giustina (Belluno), Parrocchia di Santa Giustina Vergine e Martire, olio su tela, cm 261 x 134,4
VIII SALA
1) Carlo Saraceni (attribuito), Marta e Maria Maddalena
Nantes, Musée des Beaux-Arts, Ville de Nantes, olio su tela, cm 95 x 130
2) Carlo Saraceni e bottega, San Francesco d’Assisi
Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma, Palazzo Barberini, olio su tela, cm 132,5 x 98
3) Guy François (ca. 1578-1650), La Sacra Famiglia
Brest, Musée des Beaux-Arts de Brest métropole oceane, olio su tela, cm 126,5 x 85
4) Jean Le Clerc (ca.1585/1588- 1633), Concerto notturno
Roma, Unicredit Art Collection, olio su tela, cm 163 x 246
5) Lucens (Pittore lucchese: Pietro Sigismondi?), San Pietro risana lo storpio
Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma, Palazzo Barberini, olio su tela, cm 320 x 250
CARLO SARACENI 1579 - 1620
Un Veneziano tra Roma e l’Europa
29 novembre 2013 – 2 marzo 2014
Roma, Palazzo di Venezia
Via del Plebiscito 118
a cura di Maria Giulia Aurigemma
Catalogo De Luca Editori d'Arte
Orari: 9.00 - 19.00. Chiuso il lunedì
Biglietti:
Intero: 10,00 € ; Ridotto: 7,00 € (visita al Museo compresa nel prezzo del biglietto)
www.carlosaraceni.it





