LocandinaCatinoAzzurro“Catino Azzurro di Strega” è un bel verso di Alessandra Baldoni, le cui fotografie sono esposte insieme ai ricami su seta di Ilaria Margutti in questa piccola mostra organizzata nelle Sale degli Ammassi di Citerna (Pg) e curata da Roberta Panichi. Le due artiste ammaliano con un gustoso assaggio del proprio stile figurativo e di pensiero, presentando un numero contenuto ma significativo di opere, certamente attrezzate per stupire sotto vari profili il visitatore.


ALESSANDRA BALDONI
. Poetessa e fotografa, vive e lavora a Perugia, dove è nata nel 1976. I suoi scatti privilegiano spesso la rappresentazione di realtà costruite attraverso una messa in scena lirica ed evocativa. Prossime allo stile della cosiddetta staged photography, che fa dell’allestimento un punto centrale nella propria maniera espressiva, molte sue opere possiedono la qualità di frammenti narrativi. Grazie a scelte compositive ricercate, le fotografie di Alessandra Baldoni mettono a frutto le potenzialità semantiche della retorica dell’allusione: la staticità ricorrente e la presenza di oggetti all’apparenza incongrui, tra l’altro, solleticano l’immaginazione del fruitore, invitando a completare le parti mancanti di un racconto appena accennato, che si intuisce oltre i margini del campo figurativo. Baldoni_L’amore, i tumuli della memoria - 2011 - Courtesy T_A_C_ ArteContemporaneaI versi dell’autrice costituiscono, inoltre, una costellazione di riverberi poetici che contribuisce a dilatare il senso delle immagini, agendo sul registro del mistero e della suggestione.

L’artista ha esposto in numerose mostre collettive in Italia e all’estero oltre che in varie personali. Tra le prime si ricordano la partecipazione al “Premio Cairo” 2013, a cura di Luca Beatrice, Permanente di Milano (in preparazione) e “L’arte è un romanzo”, Palazzo della Penna, Perugia, curata dallo stesso Beatrice (2013). Quanto alle personali, invece, sono da menzionare almeno le recenti “Frammenti di un discorso amoroso”, Centro Luigi Di Sarro, Roma, a cura di Maddalena Rinaldi (2013) e “Un tempo per noi”, Museo Civico, Sansepolcro, a cura di Ilaria Margutti (2013).

 

Margutti_E CORPORE MEDENDO - Sindone Enrique, ricamo a mano, seta, semi - Dittico 160x210cm, 2013ILARIA MARGUTTI. Originaria di Modena (1971), vive e lavora a Sansepolcro. Artista e docente di disegno e storia dell’arte, a partire dal 2007 il suo strumentario espressivo si distingue per l’uso raffinato e virtuoso della tecnica del ricamo. L’ago, nelle sue opere, è al servizio di una sofisticata figurazione, realizzata attraverso la trama sottile del filo. Dal lavoro certosino del disegno intessuto scaturiscono immagini di esseri umani ritratti con un realismo abbreviato e talvolta spigoloso, la cui “pelle” lascia però affiorare arabeschi mirabili. Le donne e gli uomini di Ilaria Margutti, dalle pose statuarie eppure fragili come la seta che abitano, sono dunque il prodotto di una costruzione lunga e difficile, meticolosa e impegnativa, proprio come quella della vita vera, di cui il ricamo è metafora flagrante.

Tra le mostre più recenti: “Ilaria Margutti” a cura di Tiziana Tommei, Galleria 33, Arezzo (2013), “Ananke”, a cura di Manuela Bacchiega, Sala Espositiva di Barberino di Mugello (2013), “Il corpo scritto sul filo”, a cura di Vincenza Tomaselli, Galleria Nazionale Montevergini, Siracusa (2013), “Ilaria Margutti”, Galleria ArtForum, Bologna (2013), “Aliens”, collettiva a Cura di Sergio Curtacci e Claudia Pellegrino presso le sedi di Galleria E-Lite, Palazzo Vernazza, Lecce, “MUSE” - collettiva a cura di Alberto D'Atanasio, Galleria Gagliardi, San Gimignano (2013).
    (F. So, 29/8/2013)
 

Catino Azzurro di Strega
Dal 7 settembre alle ore 18.00 al 28 settembre alle ore 21.00
Citerna(PG), Palazzo Comunale
Sale degli Ammassi

La mostra è aperta tutti i giorni escluso il lunedì
orario dal martedì al giovedì 10.30-11.30/15.00-17.00
dal venerdì alla domenica 10.00-13/15.00-18.30 

Margutti_KORE DELLE OSSA - ricamo di seta a mano e ossa su tela, 80x200- 2013Ingresso gratuito In occasione della mostra, sabato 14 settembre alle ore 21.30 si terrà lo spettacolo “Una stanza tutta per noi. Il filo rosso delle donne nella trama della storia” a cura di Atlante Cultura con Francesca Rosini, Mauro Silvestrini, video-performance di Ilaria Margutti e con la partecipazione di Alessandra Baldoni.

Posti limitati, ingresso 5 euro

Margutti_Kore delle ossa_dettaglioPer informazioni:
www.atlantecooperativa.it, 075.3721525
www.donatelloaciterna.it, 075.8592237 int.242
facebook – atlante cooperativa
www.alessandrabaldoni.it
www.ilariamargutti.com

 






Didascalie immagini
1. Catino Azzurro di Strega, Locandina
2. Alessandra Baldoni, L’amore, i tumuli della memoria, 2011, Courtesy T.A.C. ArteContemporanea
3. Ilaria Margutti, E corpore medendo - Sindone Enrique, ricamo a mano, seta, semi - Dittico 160x210cm, 2013
4. Ilaria Margutti, Kore delle ossa, ricamo di seta a mano e ossa su tela, 80x200- 2013
5. Ilaria Margutti,
Kore delle ossa, ricamo di seta a mano e ossa su tela, 80x200- 2013 (part.)