Immagine photostill_“Le porte di Cittadellarte”_curata da Studio Azzurro_mostra Michelangelo Pistoletto_Année 1 Le Paradis sur TerreSabato 5 ottobre  Cittadellarte - Fondazione Pistoletto inaugura nei propri spazi espositivi la XVI edizione di "Arte al Centro di una Trasformazione Sociale Responsabile", imperniata sul tema, oggi più che mai di stringente attualità, del rapporto tra arte e trasformazione urbana.
All’interno di questo contenitore concettuale si snoda un articolato programma di esposizioni, eventi, momenti di dibattito, che qui di seguito presentiamo nel dettaglio.


1380588_512947795446121_2058746933_n
Museo del Presente
Geografie della trasformazione. I cantieri dei saperi condivisi
mostra a cura di Juan Esteban Sandoval (Cittadellarte)
dal 5 ottobre 2013 al 28 Aprile 2014
Cantieri in mostra:
Alioum Moussa, Douala (Camerun)
Il sogno condiviso genera trasformazione, Marsa (Malta)
Casa Netural, Matera (Italia)
el puente_lab, Medellin (Colombia)
Pigna Mon Amour, Sanremo (Italia)
Social Kitchen, Kyoto (Giappone)
Let Eat Bi, Biella (Italia)
Evento, Bordeaux (Francia)
Rebirth-day, giornata mondiale del cambiamento
La mostra “Cantieri delle geografie della trasformazione” nasce come testimonianza di tutti i progetti e le attività che nell'arco di un decennio sono stati messi in rete all'interno del progetto-archivio-azione “Geografie della Trasformazione” (http://www.geographiesofchange.net). Nato nel 2004 da una ricerca di Juan Sandoval e Filippo Fabbrica, Geografie della trasformazione è un'opera di mappazione e messa in relazione di migliaia di attività che in ogni parte del globo intendono promuovere la trasformazione responsabile del mondo.
L'esposizione si concentra in particolare su ciò che Cittadellarte e i residenti di UNIDEE hanno saputo costruire, collegando il territorio biellese al mondo e contribuendo a un grande progetto globale che s’impegna a modificare il nostro modo di vivere e il nostro rapporto con il pianeta partendo da principi di maggiore sostenibilità ed eticità.

Museo del Presente
Visible. On Display
Quando l’arte lascia il suo campo e diventa visibile come parte di qualcos’altro
a cura di Matteo Lucchetti e Judith Wielander
format espositivo: Leftloft
Un progetto di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto in collaborazione con Fondazione Zegna
Visible è un premio internazionale di ricerca e produzione dedicato alla pratica artistica nella sfera sociale. Arte al Centro presenta la mostra itinerante Visible. On Display, che racconta le molte storie che circondano gli oltre 60 professionisti dell’arte che hanno partecipato alle prime due edizioni del Visible Award. Attraverso la mostra, Visible presenta il suo progetto di ricerca sull’arte contemporanea, in cui l’arte è intesa come un mezzo capace di far guardare alle cose con una prospettiva diversa, una miniera di conoscenza in divenire, che crea nuove letture e visioni sul nostro presente e futuro.

Galleria del Museo del Presente
UNIDEE open studio
dal 5 ottobre 2013 al 28 Aprile 2014
2013 program visiting artist: Jeanne van Heeswijk
La mostra “Il compromesso” presenta le esperienze che i partecipanti di UNIDEE 2013 hanno vissuto da quando sono arrivati a Cittadellarte. La mostra mette in scena il materiale raccolti, i lavori prodotti, gli incontri e gli eventi organizzati, i rapporti che si sono creati e i disaccordi che sono emersi.
UNIDEE in Residence è un programma internazionale interdisciplinare il cui obiettivo è attivare una capacità di trasformazione sociale attraverso le pratiche artistiche, in un contesto che è sia locale (Biella), sia mondiale. UNIDEE propone di esplorare il rapporto tra arte e società e promuove il ruolo degli artisti come promotori di un cambiamento responsabile nella società.
Artisti in residenza a Cittadellarte UNIDEE 2013:
Anastasia Ryabova (Russia) - Terna Grant
Ayed Arafah (Palestina) - Qattan Foundation Grant
Carolina Rito (Portogallo) - illy Grant
Charles-Antoine Blais Métivier (Canada) - PG
Ilaria Biotti (Italia) - CiAl Grant
Khaled Galaleldeen (Egitto) - 500x1000 Grant
Marica Vitas (Croazia) - Fondo Edo Tempia Grant
Muhammad Sohail Azad (Pakistan) - Zegna Grant
Olga Zhitlina (Russia )- V-A-C- Olga Lopukhova Grant
Rabindra Patra (India) - Inlaks Grant
Richard Soriano Legaspi (Filippine) - UNESCO Aschberg Grant
Luisa Ungar, RESO' resident 2013

Artinreti
Tavola rotonda sul tema delle pratiche artistiche e della trasformazione urbana in Piemonte
5 ottobre 2013
Sala Nova Civitas
ore 10.00 – 13.00
Piattaforma:
6secondsTO (Torino), a.titolo e Maurizio Cilli (Torino), Acting Out (Torino), Asilo Bianco (Ameno), Banca della Memoria (Chieri), Cittadellarte-Fondazione Pistoletto (Biella), Eco e Narciso (Provincia di Torino), Kaninchenhaus (Torino), Par coii bsogna semnà / Chi semina raccoglie (Frassineto Po), PAV - Parco Arte Vivente (Torino), Progetto Diogene (Torino), URBE Rigenerazione Urbana | VarianteBunker (Torino).
Coordinamento di Cecilia Guida
ART InRETI nasce nel 2012, su iniziativa della Fondazione Pistoletto, come una “mostra-ricerca” delle pratiche artistiche che operano nel contesto pubblico del Piemonte e che intendono stimolare una riflessione sul ruolo e sulla responsabilità dell’artista, sul significato dei termini spazio pubblico e trasformazione, sui modi per attivare processi di tipo trasformativo, sulla funzione sociale dell’arte oggi.
Per "Arte al Centro 2013" ARTInRETI ritorna alla Fondazione Pistoletto per raccontare - con le immagini, le parole e gli oggetti - una piattaforma discorsiva che ha avviato un dibattito sul ruolo e sul valore delle pratiche artistiche di tipo partecipativo e su forme “altre” d’azione nel contesto sociale.

 
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto è stata istituita nel 1998 come attuazione concreta del Manifesto Progetto Arte, in cui Michelangelo Pistoletto propone un nuovo ruolo per l’artista: fa interagire direttamente l'arte con tutti gli ambiti dell'attività umana con l’obiettivo di ispirare un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi.
Cittadellarte è una sorta di grande laboratorio artistico, sociale e politico, che ha sede a Biella in un ex manifattura laniera ottocentesca. Il suo nome incorpora due significati: quello di cittadella, ossia un’area in cui l'arte è protetta e ben difesa, e quello di città, che corrisponde all’idea di  interrelazione con il mondo.
Cittadellarte è strutturata organicamente secondo un sistema cellulare, composto di un nucleo primario che si suddivide in un molteplicità di nuclei secondari, detti Uffizi, ciascuno dedicato a un'area specifica del sistema sociale. Gli Uffizi attualmente attivi si occupano di Arte, Educazione, Ecologia, Economia, Politica, Spiritualità, Produzione, Lavoro, Comunicazione, Architettura, Moda e Nutrimento.
(03/10/2013)

Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
ARTE AL CENTRO - XIV EDIZIONE
via G. Serralunga 27 – 13900 Biella
orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdi solo su prenotazione
sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00 - lunedì chiuso
biglietto d'ingresso: intero 6 €; ridotto 4,00 €
Tel. +39 01528400
fondazionepistoletto@cittadellarte.it
http://www.cittadellarte.it


Didascalia immagine:
photostill della videoinstallazione interattiva “Le porte di Cittadellarte”, ideata da Cittadellarte e curata da Studio Azzurro all’interno della mostra Michelangelo Pistoletto, “Année 1 - Le Paradis sur Terre”, Louvre (Parigi)