Organismo ed emozione - Body and Emotion
Palermo, Grand Hôtel & Des Palmes, 27 e 28 settembre 2013

Nei giorni 27 e 28 settembre 2013 si terrà a Palermo (Grand Hôtel & des Palmes) un Convegno Internazionale dal titolo
Organismo ed emozione - Body and Emotion, nato in seno al Dottorato di ricerca in "Estetica e teoria delle arti" dell'Università di Palermo nel quadro del Prin 2009 ("Al di là dell'arte"), e portato avanti in collaborazione con il Centro Internazionale Studi di Estetica e con il patrocinio della Società Italiana di Estetica.
Tra i relatori: L. Russo, H.-P. Kruger, G. Matteucci,
R. Shusterman (nella foto), F. Desideri, B. Fantini, S. Tedesco, W. Menninghaus, N. Perullo, F. Vitale, L. Bartalesi, M. Bertolini, P. Campione, P. Conte, E. Crescimanno, R. Messori, M. Portera, C. Rozzoni, M. Sbacchi, D. Svorova, L. Vargiu.
Programma:
http://www.fau.edu/humanitieschair/Programma%20Organismo.pdf
Conoscitori tedeschi tra Otto e Novecento
Firenze, KHI, 11-13 ottobre 2013

Dall’11 al 13 ottobre si svolgerà a Firenze un convegno dedicato ai Conoscitori tedeschi tra Otto e Novecento, organizzato dal Kunsthistorisches Institut, in collaborazione con il Dipartimento di storia, archeologia, arte e spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze e con la Fondazione Longhi.
La manifestazione è dedicata alla memoria di due storici dell’arte scomparsi di recente -
Luciano Bellosi e
Miklós Boskovits - e presenta un programma di interventi il cui obiettivo è “riportare alla luce situazioni e ambienti cruciali in cui la storia dell’arte si strutturò nella sua autonomia disciplinare”. A questo proposito saranno prese in esame le figure di eminenti studiosi come Gustav Friederich Waagen, Wilhelm von Bode,
Hans Tietze ed
Erika Tietze-Conrat, Walter Vitzthum, Wilhelm Suida e Carl Frey, il lavoro dei quali costituisce ancora un esempio di metodo.
Tra i relatori presenti: Mina Gregori, Max Seidel, Andrea De Marchi, Irene Hueck, Marco Collareta, David Eskerdjian, Gabriele Fattorini, Antonie Wiedemann, Giovanna Ragionieri, Andrea Zezza.
Work in Progress: Bringing Art into Being in the Early Modern Period
The Courtauld Institute of Art, Londra, Kenneth Clark Lecture Theatre, 26 ottobre 2013

Il 26 ottobre 2013, presso il Kenneth Clark Lecture Theatre, si terrà il Convegno internazionale Work in Progress: Bringing Art into Being in the Early Modern Period, organizzato da Anya Matthews e Giulia Martina Weston del Courtauld Institute of Art. La giornata di studi si concentrerà sull’
analisi dello sviluppo dell’opera d’arte in età moderna, dall'ideazione alla nascita. La creazione artistica non è il frutto del lavoro di un momento, si tratta di una serie di trasposizioni da un'idea, che poi si è fatta studio, progetto, quindi disegno e infine pittura.
Quali sono state le riflessioni della prima età moderna sul processo di realizzazione di un’opera? Quando un progetto artistico si considerava finito o ancora non finito? Quali tempistiche sono state imposte alle varie fasi che hanno portato l'opera d’arte al suo stadio di completezza e quali implicazioni hanno avuto questi termini sulla paternità e l'autenticità del lavoro?
Tra i relatori interverranno: Stefan Albl (University of Vienna), Carrie Anderson (Massachusetts College of Art and Design, Boston), Carolin Behrmann (Kunsthistorisches Institut in Florence, Max-Planck-Institut), Anne Bloemacher (University of Münster), Letha Chien (University of California, Berkeley), James Hall (Independent art historian and critic), Sefy Hendler (Tel Aviv University), Claire Gapper (Independent architectural historian), David Gilks (Queen Mary, University of London), Vasco Nuno Figueiredo de Medeiros (University of Lisbon), Nikola Piperkov (Université Paris I Panthéon, Sorbonne), Joris Van Gastel (University of Warwick), Kamini Vellodi (Independent art historian and practicing artist), Foteini Vlachou (University of Lisbon)
Programma:
http://www.courtauld.ac.uk/researchforum/events/2013/autumn/documents/EarlyModernSymp_26oct13_poster1.pdf
(a cura di Giulia Bonardi)
Didascalie delle immagini
1. Richard Shusterman, ritratto
2. Oskar Kokoschka, Ritratto di Hans Tietze e Erica Tietze Conrat,1909, New York, Museum of Modern Art
3. Giovan Battista Moroni, Ritratto di Alessandro Vittoria, 1553, Vienna, Kunsthistorisches Museum