La Grande Onda di Hokusai. Toccare il sentimento della forma – Ciclo di conferenze
Museo d’Arte Orientale a Ca’ Pesaro, Santa Croce 2076 - 30100 Venezia, dal 12 settembre al 30 ottobre 2013
_1831 (fig_ 1).jpg)
A latere della mostra "La Grande Onda di Hokusai. Toccare il sentimento della forma", in corso fino al 3 novembre 2013 presso il Museo d’Arte Orientale a Ca’ Pesaro, si terranno una serie di conferenze il cui focus di indagine sono l'arte di Katsushika Hokusai (1760-1849) e le stampe orientali custodite nelle collezioni dello stesso Museo d'Arte Orientale di Venezia.
Calendario conferenze:
12 settembre 2013, ore 16:
Silvia Vesco, Università Ca’ Foscari, Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea,
Hokusai: libri, xilografie e dipinti al Museo d’Arte Orientale di Venezia
2 ottobre 2013, ore 16:
Donatella Failla, Museo Edoardo Chiossone di Genova,
La Grande Onda di Hokusai, un’icona globale del Giappone in Occidente:fenomenologia, fortuna, significati
9 ottobre 2013, ore 16:
Bonaventura Ruperti, Università Ca’ Foscari, Venezia, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea,
L’universo sulla scena: le stampe teatrali nella collezione del Museo di Venezia
16 ottobre 2013, ore 10-13; 15-18:
I musei veneziani e le persone con minorazione visiva. Giornata di studio sulle iniziative e i progetti in corso*
Intervengono: Lucia Baracco, Lettura Agevolata onlus, Venezia; Loretta Secchi, Museo Anteros, Istituto per i Ciechi Francesco Cavazza, Bologna.
*ingresso su invito
23 ottobre 2013, ore 16
Fiorella Spadavecchia, Museo d’Arte Orientale di Venezia,
Libri, stampe, paraventi e altro. I tesori di un Principe nei depositi del Museo d’Arte Orientale di Venezia
30 ottobre 2013, ore 16:
Marta Boscolo Marchi, Museo d’Arte Orientale di Venezia,
Vedute celebri: le stampe di Hiroshige al Museo d’Arte Orientale di Venezia
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti
L’ architettura è un prodotto socialmente utile?
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, 4-5 ottobre 2013
.jpeg)
Nel contesto del
III FORUM PROARCH, promosso da Pro-Arch con la partecipazione di Urban Center Metropolitano di Torino, presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, il 4 e 5 ottobre si terrà il forum
L’ architettura è un prodotto socialmente utile?
Il tema della discussione ruota attorno a una serie di riflessioni che appaiono particolarmengte opportune in questo momento di estrema fragilità politica e istituzionale del paese:
"
Cosa hanno da dire i docenti di progettazione ad un paese la cui forma fisica pare imprigionata nelle gabbie delle procedure burocratiche, nelle impasse delle decisioni politiche, nell’assenza di riconoscimento delle specifiche competenze tecniche e nella crisi delle rappresentanze collettive? Se l’ideale di architettura è andato allontanandosi da qualsiasi dimensione di negoziazione con il sistema sociale, le università specularmente rischiano di accentuare un carattere di autoreferenzialità del quadro entro cui si muovono: si rende allora necessaria una riflessione che ponga in esame la stessa funzione sociale del progetto, nelle sue relazioni con valori, saperi e materialità delle condizioni in cui si opera. Il Forum di Torino vuole esplorare i presupposti per una riformulazione radicale del mandato sociale affidato al progetto, a partire dalla sua concettualizzazione, dal suo insegnamento e dal suo esercizio: sviluppando il confronto su un piano sia istituzionale che operativo. Se la funzione del progetto non è solo più quella di prefigurare un prodotto, ma anche quella di costruire un supporto per la decisione, la sfida per l’università italiana diviene quella di ricostruire nuovi legami di legittimità di una ricerca progettuale che si costituisca come scientifica e socialmente comunicabile".
Programma:
http://www.polito.it/news/index.php?idn=4815&lang=it&id_file=0
Neoestetica ed emozione. Archibald Alison e l'estetica contemporanea
Grand Hôtel & des Palmes di Palermo, 4 ottobre, ore 16.00 e 5 ottobre 2013, ore 09.00
.jpg)
Il convegno, promosso dal Dottorato di ricerca in "
Estetica e teoria delle arti" dell'Università di Palermo e dal Centro Internazionale Studi di Estetica, con il patrocinio della Società Italiana d'Estetica, si svolgerà nelle giornate del 4 e 5 ottobre prossimi.
Le giornate di studio propongono una riflessione che parte dalla figura del filosofo britannico
Archibald Alison (1757-1839), autore degli
Essays on the nature and principles of taste (1821), per arrivare a una riflessione sul concetto di emozione ed estetica contemporanea.
Tra i relatori: Tiziana Andina (Torino), Romeo Bufalo (Cosenza), Paolo Campione (Messina), Fulvio Carmagnola (Milano), Simona Chiodo (Milano), Emanuele Crescimanno (Palermo), Pina De Luca (Salerno), Giuseppe Di Giacomo (Roma), Giuseppe Di Liberti (Palermo), Elisabetta Di Stefano (Palermo), Roberto Diodato (Milano), Serena Feloj (Milano), Silvia Ferretti (Macerata), Filippo Fimiani (Salerno), Filippo Focosi (Macerata), Elio Franzini (Milano), Andrea Gatti (Ferrara), Giovanni Lombardo (Messina), Giovanni Matteucci (Bologna), Maddalena Mazzocut-Mis (Milano), Giovanni Matteucci (Bologna), Andrea Mecacci (Firenze), Oscar Meo (Genova), Mario Perniola (Roma), Giuseppe Pucci (Siena), Luigi Russo (Palermo), Marco Senaldi (Milano), Giuseppe Sertoli (Genova), Antonio Somaini (Paris), Salvatore Tedesco (Palermo), Gabriele Tomasi (Padova).
Boccaccio letterato
Firenze, Palazzo della Signoria, Biblioteca Laurenziana, Accademia della Crusca / Certaldo, Palazzo Pretorio 10-11-12 ottobre 2013
.jpg)
Merita senza dubbio di essere segnalato il convegno internazionale dedicato a Boccaccio, che avrà luogo a Firenze il 10 l'11 e il 12 ottobre prossimi tra il Palazzo della Signoria, la Biblioteca Laurenziana, la Villa di Castello, sede dell'Accademia della Crusca, e il Palazzo Pretorio, Ex chiesa San Tommaso e Prospero.
L'evento, che vede schierati nell'organizzazione la stessa Accademia della Crusca e l'Associazione per la Storia della Lingua Italiana, avrà come relatori
Anna Bettarini Bruni,Giancarlo Breschi, Giuliano Tanturli, Marco Petoletti, Luciano Formisano, Teresa De Robertis, Francesca Pasut, Sandro Bertelli, Nicoletta Maraschio, Francesca Cialdini, Maurizio Fiorilla, Roberta Cella, Paolo Rondinelli, Francesco Sabatini, Roberto Leporatti, Ginetta Auzzas, Giorgio Bernardi Perini, Attilio Bettinzoli, Carlo Ossola, Claude Cazalé Bérard, William Coleman-Edvige Agostinelli, Marco Maggiore, Federico Baricci, Victoria Kirkham, Lucia Battaglia Ricci, Laura Regnicoli.
Il convegno dà spazio a una vasta trattazione dei temi centrati sulla lingua del
Decamerone, sul ruolo e sulla fortuna di Boccaccio nella storia della lingua italiana, sul rapporto coi modelli antichi, sulla sua produzione poetica. A latere del convegno si svolgeranno inoltre altri due eventi: l'inaugurazione della mostra “Boccaccio autore e copista”, con la presentazione del catalogo a cura di Mirella Ferrari, e la rappresentazione teatrale dal
Decameron 3 di 100, presso L’Oranona Teatro - Associazione Polis di Certaldo.
Programma:
http://www.accademiadellacrusca.it/it/eventi/convegno-internazionale-boccaccio-letterato

Madonna di Senigallia. In morte di Federico da Montefeltro: pietà religiosa o orgoglio dinastico?
Accademia La Colombaria, Firenze, Via S. Egidio 23, 22 ottobre 2013 ore 17.00
Lecture: Riccardo Fubini e Massimo Giontella.
(a cura di Giulia Bonardi)