IL RUOLO DEL MUSEO NELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI ADULTI: ATTEGGIAMENTI, MOTIVAZIONI, EMOZIONI E PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Giovedì 10 ottobre, ore 15
Dipartimento di Scienze della Formazione – Aula Volpi (Roma, Via Milazzo, 11 B)

Venerdì 11 ottobre, ore 15
Galleria nazionale d’arte moderna – Sala del Mito (Roma, Viale delle Belle Arti, 131)
 

GNAM_Veduta della facciata_RomaIl 10 e l’11 ottobre 2013 si terrà il convegno internazionale dal titolo Il ruolo del museo nella formazione dei giovani adulti: atteggiamenti, motivazioni, emozioni e processi di apprendimento, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e dal Laboratorio di Psicologia sperimentale dell’Università Roma Tre e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea. Le due giornate di confronto sono il frutto di un progetto, coordinato del Prof. Stefano Mastandrea, nato all’interno dell’Ateneo di Roma Tre che ha sviluppato il tema della fruizione museale da parte degli studenti universitari in diverse realtà europee ed extraeuropee. Il convegno affronta il ruolo dei musei quali luoghi di formazione culturale alternativi ai contesti scolastici e universitari, e lo fa presentando le attività e i risultati delle ricerche sul pubblico svolte dall’Osservatorio sui visitatori della GNAM.
 

Programma: http://www.gnam.beniculturali.it/index.php?it/21/archivio-news/255/il-ruolo-del-museo-nella-formazione-dei-giovani-adulti-atteggiamenti-motivazioni-emozioni-e-processi-di-apprendimento

 

 

MAMbo_facciata_Bologna2(1)ARTE E DIRITTO

Ciclo di conferenze, MAMbo Sala Conferenze, giovedì 10 ottobre, h 16.00

Il MAMbo di Bologna promuove, in collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese, ARTE E DIRITTO, un ciclo di tre conferenze dedicate ad alcuni aspetti giuridici relativi all'arte contemporanea. I problemi trattati sono di grande interesse per gli artisti, i curatori e per gli operatori del settore giuridico, perché intendono fornire degli elementi di comprensione sul tema del diritto d’autore in rapporto alle diverse declinazioni tecniche del contemporaneo (fotografia, design, etc.)
 

Fotografia (Giovedì 10 ottobre) – Scatti d’autore. Opere della fotografia e proprietà intellettuale

Design (Giovedì 24 ottobre) – Il Genio della lampada. Proprietà intellettuale e design

Diritto d'autore (Giovedì 7 novembre) – La forma impertinente. Arte contemporanea e diritti d’autore


Ingresso libero, su prenotazione, fino ad esaurimento posti (max 50).
Info e iscrizioni 051 6496611. Per l'iscrizione degli Avvocati e per la richiesta dei crediti formativi tel 051 6446147; fondazioneforensebo@libero.it

Dettagli evento: http://www.mambo-bologna.org/eventi/evento-1210/

 

 

Aldo BorgonzoniARTE E IDEOLOGIA DI "PERDURANTE GIOVINEZZA"

Venerdì 11 ottobre, MAMbo, via Don Minzoni 14, Bologna, h. 9.30

In occasione del centenario della nascita, il convegno celebra Aldo Borgonzoni, artista di origini medicinesi ma bolognese d’adozione. La giornata di studi costituisce un momento di riflessione sull’arte del pittore e sul suo impegno etico e politico dal secondo dopoguerra al 2000. Collateralmente, nel corso della giornata, aprirà nelle sale del MAMbo la mostra “Aldo Borgonzoni e il tema del lavoro” (11 ottobre – 15 dicembre 2013).



Programma
: http://www.mambo-bologna.org/files/immagini//varie//Programma%20convegno%20Borgonzoni.pdf

 

 

L’OCCHIO SULL’ARTE. IL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO TRA PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE

Venerdì 11 ottobre ore 15.30 - Sala Bianca di Palazzo Pitti, Piazza Pitti, 1 - Firenze

Invito_FirenzeL’11 ottobre presso Palazzo Pitti a Firenze si svolgerà il convegno “L’occhio sull’arte. Il patrimonio culturale italiano tra protezione e valorizzazione”. L’appuntamento è stato organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby con l’intento di proporre una rinnovata analisi e un approfondimento sul tema della sicurezza e della valorizzazione dei beni culturali. I promotori dell’evento desiderano porre attenzione, in particolare, su come oggi sia possibile far dialogare queste due esigenze solo in apparenza opposte grazie alle più moderne tecnologie. Tra i relatori interverranno Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Anna Maria Buzzi, Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del MiBAC, e Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino. Modererà l’incontro Armando Torno, giornalista del “Corriere della Sera”.


Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tel. 02.38036625-906 – info@fondazionehruby.org

Programma: http://met.provincia.fi.it/public/misc/20131007110623584.pdf

 

 

1° CONVEGNO NAZIONALE APGI - Associazione Parchi e Giardini d’Italia Valore “verde” - Il rilancio di un patrimonio dimenticato

Lunedì 14 Ottobre 2013 ore 9.30 - Roma, Auditorium Museo MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni, 4 A

APGI_invitoAl via il 1° Convegno Nazionale APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in programma a Roma lunedì 14 ottobre 2013 a partire dalle ore 9.30 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo. L’iniziativa promossa da APGI in collaborazione con Arcus S.p.A e Associazione Civita, intende portare l’attenzione su un aspetto centrale eppure ignobilmente trascurato nel nostro Paese: il suo rapporto con la valorizzare, la cura e la promozione di parchi, giardini storici, verde pubblico e privato. L’occasione è anche un’opportunità per scoprire le attività e gli obiettivi dell’APGI: dal grande progetto di censimento dei parchi e giardini d’Italia (in stretta collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) alle banche dati sulla formazione e sulle organizzazioni di settore, presto online anche sul nuovo portale: www.apgi.it


Programma
: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_104445046.html

 

 
 

L’ANNO DEL PRINCIPE: NOVE LEZIONI DEDICATE A MACHIAVELLI

Ciclo di lezioni presso San Casciano in Val di Pesa, Teatro Niccolini, ogni sabato alle 17.30 a partire dal 19 ottobre al 14 dicembre 2013

Santi di Tito_Ritratto di Niccolò Machiavelli_Firenze, Palazzo VecchioDal 19 ottobre al 14 dicembre 2013 e per nove settimane, alle ore 17:30, presso il Teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa si terrà il ciclo di incontri “L’anno del Principe”: nove lezioni dedicate a Machiavelli e alla grande politica de Il Principe in occasione del cinquecentenario della composizione della sua opera più celebre. Gli incontri sono organizzati dal Comune di San Casciano e progettati dagli Editori Laterza, in collaborazione con il Comitato per le Celebrazioni del V centenario de “Il Principe di Machiavelli”.


PROGRAMMA

19 ottobre - MAURIZIO VIROLI: Il significato del Principe
26 ottobre - EMILIO GENTILE: Machiavelli e i tiranni
2 novembre - ROBERTO ESPOSITO: l’Arte del Governo
9 novembre - GASTONE BRECCIA: Le armi del Principe
16 novembre - CARLO OSSOLA: Il Principe e il Cortegiano
23 novembre - ADRIANO PROSPERI: Machiavelli e Savonarola
30 novembre - NICOLETTA MARASCHIO: Machiavelli e la lingua
7 dicembre - OTTAVIA NICCOLI: Vita privata di Machiavelli: gli amori e la famiglia
14 dicembre -  GIULIANO AMATO: La grande politica

 

Programma: http://www.laterza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1219:lanno-del-principe-san-casciano-val-di-pesa&catid=108:news-eventi&Itemid=151

 

 

PIETRO SELVATICO E IL RINNOVAMENTO DELLE ARTI NELL’ITALIA DELL’OTTOCENTO

22–23 ottobre 2013, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano - Venezia

Ritratto di Pietro SelvaticoIl convegno, promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in collaborazione con Università IUAV di Venezia, la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università degli studi di Udine, si propone di approfondire la figura di Pietro Selvatico Estense (1803-1880). Il convegno intende restituirgli un profilo biografico meglio delineato, ricollocando Pietro Selvatico nella posizione che merita in virtù del suo impegno nell’avvio del processo di ammodernamento del sistema delle arti, nel periodo in cui l'Italia da "espressione geografica" si trasforma in stato nazionale. Nelle vesti di erudito, di pubblicista e di organizzatore culturale, il marchese padovano si presenta infatti come un intellettuale pragmatico, sempre aggiornato e particolarmente attento ai contemporanei sviluppi europei (con riferimento soprattutto alla Francia e alla Germania).



Programma
: http://storiedellarte.com/wp-content/uploads/2013/10/Programma-convegno-Pietro-Selvatico.pdf


 
 

MEETING ARCHITECTURE. L’ARCHITETTURA E IL PROCESSO CREATIVO

Ciclo di conferenze, mostre-studio e performance

Demand_Thomas_Nationalgalerie_Neue Nationalgalerie_Berlin_ph_Nick TenwiggenhorPrimo appuntamento, 29 ottobre 2013: Adam Caruso / Thomas Demand Madame Wu and the Mill from Hell

Meeting Architecture è il nuovo programma di architettura della British School at Rome, a cura di Marina Engel. Il progetto si svolge da ottobre 2013 a dicembre 2015 e comprende seminari, mostre-studio e performance, volti a indagare il rapporto esistente fra gli architetti e le altre forme d’arte. Nell’arco di due mesi, alcune delle più rilevanti figure nel campo dell’architettura, dell’arte, del cinema e della musica, si confronteranno sulla natura delle loro collaborazioni. Il primo appuntamento della rassegna, martedì 29 ottobre, vede protagonisti, in una conferenza e in una mostra-studio dal titolo Madame Wu and the Mill from Hell (29 ottobre – 19 novembre 2013, da martedì a sabato, ore 15-19, ingresso libero), l’architetto anglo-canadese Adam Caruso (Caruso St. John) e l’artista tedesco Thomas Demand. I due hanno spesso lavorato insieme e questa sarà un’occasione unica per ascoltarli parlare del loro approccio creativo.


Per ulteriori informazioni: The British School at Rome, tel. +39 06 3264939 www.bsr.ac.uk

Comunicato stampa: http://www.bsr.ac.uk/wp-content/uploads/Madame-Wu-and-the-Mill-from-Hell-comunicato-stampa-30-july-2013.pdf

 

 

LEGGERE IL '900 

31 ottobre 2013, MAMbo, Sala Conferenze, h. 17.30

Leggere il '900 nasce da un progetto della Fondazione Gramsci dell'Emilia Romagna, coordinato da Alessandro Castellari, con la collaborazione della Compagnia del Teatro dell'Argine e di MAMbo. I sei incontri prevedono che una personalità delle arti e delle professioni proponga la lettura di un classico del Novecento con cui abbia un rapporto di emozione, di meraviglia, di scoperta, affinché il pubblico possa condividere un percorso di comprensione della realtà.

 

PROGRAMMA
Levi_Carlo_Umberto Saba (1950)Giovedì 31 ottobre h 17,30 Grazia Verasani legge "Viaggio al termine della notte" di Louis-Ferdinand Céline
Giovedì 14 novembre h 17.30 Marco Baliani legge "Lo straniero" di Alber Camus
Giovedì 21 novembre h 17.30 Umberto Curi legge "Nuove poesie" di Rainer Maria Rilke
Giovedì 28 novembre h 17.30 Matteo Marchesini legge "Il canzoniere" di Umberto Saba
Giovedì 5 dicembre h 17.30 Paolo Rumiz legge "Omeros" di Derek Walcott
Venerdì13 dicembre h 16.00 Andrea Balzola legge "L'arte fuori di sé" di Andrea Balzola e Paolo Rosa





Ingresso su iscrizione. Info: segreteria@iger.org
Dettagli evento: http://www.mambo-bologna.org/progettispeciali/leggereilnovecento/ 

(a cura di Giulia Bonardi)