PROGRAMMA COMPLETO
Martedì 22 ottobre 2013 ore 18
Nico Stringa
Arturo Martini e la scultura italiana del suo tempo
Martedì 29 ottobre ore 18
Mauro Mazzali
Fare scultura
Martedì 5 novembre ore 18
Nino Castagnoli
La visione della scultura negli scritti di Arturo Martini
Martedì 12 novembre ore 18
Giuseppe Sassatelli
Martini e l’antico: Vulca, le terrecotte di Veio e l’arte etrusca
Martedì 19 novembre ore 18
Elena Pontiggia
Arturo Martini e l’antico
Martedì 26 novembre ore 18
Marco Bazzocchi
La Pisana e altre donne di Arturo Martini
Martedì 3 dicembre ore 18
Andrea Bacchi
Scultura lingua viva. Arturo Martini e la tradizione
Martedì 10 dicembre ore 18
Maria Flora Giubilei
Arturo Martini in Liguria (1920-1933)
Martedì 17 dicembre ore 18
Renato Barilli
Arturo Martini e l’Europa
Domenica 12 gennaio 2014 ore 17.30
Lectio magistralis
Luigi Ficacci
Raccontare Arturo Martini
22-23 ottobre 2013 – Roma, Casa Generalizia dei Ministri degli Infermi, inizio dei lavori ore 9.00
In occasione dei quattrocento anni dalla morte di San Camillo de Lellis (25 maggio 1550-Roma, 14 luglio 1614), l’Ordine Camilliano organizza un convegno curato da Lydia Salviucci Insolera, docente della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana, che si propone di offrire uno spaccato allargato del ruolo degli ordini religiosi come committenti d’arte e operatori culturali a Roma tra la seconda metà del Cinquecento e la fine del Seicento
Organizzazione: Ministri degli Infermi - Religiosi Camilliani
Tel. 06899281 • Fax 0689928133
Segreteria Organizzativa: Luciana Mellone - archivioagmi@gmail.com
Sede: Sala Capitolare, Casa Generalizia dei Ministri degli Infermi
Piazza della Maddalena, 53
00186 Roma
È gradita nota di partecipazione al Convegno e messaggio di conferma al seguente indirizzo e-mail: archivioagmi@gmail.com
Programma:http://www.camilliani.it/notgen/articoli/74-ultime/403-san-camillo-e-i-suoi-amici-convegno.html
23 ottobre 2013 – Londra, Kenneth Clark Lecture Theatre, ore 18.00
Valutare l’impatto sociale dell’arte: una questione di metodo? Questa e molte altre sono le domande su cui si discuterà nell’incontro del 23 ottobre prossimo, che vede protagonista Paola Merli dell’Università di Nottingham. Merli si chiede provocatoriamente: cosa possono fare le arti per la società? Questa domanda è stata fatta, almeno implicitamente, da parte di politici neoliberali sia di parte conservatrice che progressista. Non è certo una novità, ma che cosa significa veramente in un contesto politico neoliberista? Di quali aspettative specifiche sono state investite le arti? E come è stato valutato il loro successo in relazione a tali aspettative? Quali metodi sono stati utilizzati, e con quali conseguenze?
The Courtauld Institute of Art
Somerset House
Strand
London WC2R 0RN
The Courtauld Institute of Art:
+44 (0) 20 7872 0220
Informazioni:http://www.courtauld.ac.uk/researchforum/events/2013/autumn/oct23_PoliticsofArtandCulturalPolicies.shtm
24 ottobre 2013 – Napoli, Villa Pignatelli - Casa della fotografia, ore 18.00
Nell’ambito della mostra fotografica Wim Wenders Appunti di Viaggio. Armenia Giappone Germania, giovedì 24 ottobre alle ore 18, a Villa Pignatelli, la curatrice Adriana Rispoli condurrà una conversazione aperta con l’artista e con il pubblico. Wenders (Dusseldorf, 1945), noto regista cinematografico, tra i principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco, racconterà all’uditorio la propria esperienza e il proprio lavoro come fotografo, una modalità di approccio alla regia che egli ha sempre integrato come attività collaterale a quella di film-maker.
Informazioni presso gli Uffici Stampa:
Soprintendenza, Simona Golia - tel . 081.2294478, sspsae-na.uffstampa@beniculturali.it
Civita, Barbara Izzo-Arianna Diana - tel. 06 692050220-258, izzo@civita.it; www.civita.it
Incontri Internazionali d’Arte, Sara Paolucci - tel. 06 6893852, incontriinternazionalidarte@gmail.com
L’incontro è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti
Programma:http://www.civita.it/servizio/sala_stampa/wim_wenders
(a cura di Giulia Bonardi)