Federico Zeri_copyright_Fondazione ZeriIl falso, specchio della realtà versione testuale

a cura di Anna Ottani Cavina e Mauro Natale

24 ottobre 2013, Bologna, Aula Magna di Santa Cristina, piazzetta Giorgio Morandi 2
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

La giornata di studio intende indagare il tema del ‘falso’ non solo in campo storico artistico – Federico Zeri nella sua lunga carriera di studioso ha denunciato molti casi di falsificazione – ma ampliando l’indagine ad ambiti disciplinari differenti (storia, archeologia, critica d’arte, filologia).

Programma
14.30-17.30 Interventi

Luciano Canfora (Università di Bari), La lettera come oggetto privilegiato di falsificazione
Jean Clair (Académie française, Parigi), Elogio del falso
Massimo Firpo (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il falso iconografico come documento storico
Mauro Natale (Università di Ginevra), Lo specchio della realtà. I falsi e la storia dell’arte

  

 

 

Arte italiana 1960-1964, identità culturale, confronti internazionali, modelli americani

25 ottobre 2013, Milano, Palazzo Reale (Sala Conferenze), ore 10.00-18.00

 

Novelli_Mood 1963(1)Gli eventi milanesi di questo autunno dedicati all’arte americana del secondo dopoguerra avviano nuove riflessioni sul dialogo dell’epoca tra l’ambiente artistico italiano e la cultura internazionale, nel periodo che precedette il successo della Pop Art alla Biennale di Venezia del 1964. I temi di tale confronto sono al centro della giornata di studi promossa dal Museo del Novecento e dalle Gallerie di Piazza Scala, e coordinata da Flavio Fergonzi e Francesco Tedeschi. La giornata si articola in due sessioni: nella prima (dalle 10.00 alle 13.00) si discute sui “temi visivi”, centrando l’attenzione su singole personalità, tra le quali Lucio Fontana, Pietro Manzoni, Luciano Fabro, Giulio Paolini, Plinio De Martiis, Cesare Vivaldi, Franco Angeli e Costantino Nivola. La seconda sessione (dalle 15.00 alle 18.00), invece, è dedicata ai “temi critici”, e parte dalla svolta cruciale segnata dall’anno 1963 per mettere a fuoco le reazioni e i risvolti che questo passaggio ha avuto nel contesto del dibattito di quegli anni. In questo spazio si affronteranno le diverse prospettive critiche di Carla Lonzi e Giulio Carlo Argan, le discussioni di Umbro Apollonio e Piero Gilardi sull’Arte programmata, la presenza degli artisti italiani nelle mostre americane, e viceversa la ricezione dell’arte americana in Italia, per concludere con l’arrivo della Pop Art alla Biennale.     

Milano, Palazzo Reale, Piazza Duomo 12
Informazioni: www.museodelnovecento.org
Ingresso libero

  

 

L’americanità della scuola di New York

Pollock_Number 27_195030 ottobre 2013, Milano, Castello Sforzesco (Sala Bertarelli), ore 18.00

 

Nel contesto del ciclo di conferenze sulla cultura USA degli anni ’50 che hanno preso avvio presso il Castello Sforzesco con l’intervento di Luigi Sansone sulla Crisi economica negli USA anni Trenta: immaginario, simboli, arte, e di Chiara Gatti su La grafica negli Stati Uniti da Hooper a Pollock, il 30 ottobre Francesco Tedeschi si confronterà con il tema dell’Americanità della scuola di New York, prendendo spunto dal suo La scuola di New York. Origini, vicende e protagonisti, edito nel 2004.


Milano, Castello Sforzesco - Piazza Castello  
Informazioni: www.milanocastello.it
Ingresso libero

 

  

Video Remakes – Ciclo di conferenze

30 ottobre-18 dicembre 2013 – Venezia, Galleria A plus A - Centro Espositivo Pubblico Sloveno, ore 18.30

 

A-plus-A-logoA partire da mercoledì 30 ottobre A plus A Centro Espositivo Sloveno ospita il ciclo di conferenze Video Remakes, una serie di incontri dedicati alla video arte organizzati in collaborazione con l’Archivio Carlo Montanaro, che si svolgono a Venezia tra ottobre e dicembre 2013. L’iniziativa vede protagoniste le opere di alcuni dei pionieri della video arte e si snoda fino a comprendere alcuni autori contemporanei, i cui lavori sono conservati nella collezione dell’Archivio Montanaro. L’istituto è nato negli anni Sessanta proprio con l'intento di raccogliere materiali di documentazione sulla storia del cinematografo, con particolare attenzione allo sviluppo tecnico-linguistico, alle opere dell'avanguardia e al cinema d'animazione. Nel corso del primo incontro, lo storico dell’audiovisivo Carlo Montanaro presenta una riflessione sulla materia e gli algoritmi dei video digitali attraverso il lavoro dell’artista pugliese emergente Igor Imhoff. La programmazione di Video Remakes prosegue con le conferenze di mercoledì 13 e 27 novembre 2013 e mercoledì 11 e 18 dicembre 2013, sempre alle ore 18.30 e sempre presso A plus A Centro Espositivo Sloveno. Tra i protagonisti, accanto ad artisti noti e affermati, interverranno anche giovani video artisti contemporanei, tra cui gli italiani Francesca Fini e Martin Romeo e il collettivo artistico sloveno BridA.  

Galleria A plus A - Centro Espositivo Pubblico Sloveno
San Marco, 3073 - 30125 Venezia
Telefono: e Fax 041 2770466
Sito web: http://www.aplusa.it/
Email: info@aplusa.it 

Informazioni: http://lnx.whipart.it/html/comunicato-stampa-11709.html

 


Courts and Courtly Cultures in Early Modern Italy and Europe. Models and Languages

6-8 novembre 2013 – Losanna, Université de Lausanne, Bâtiment Anthropole salles 2106 et 4021, Bâtiment Amphimax salle 415

 

Michelino da Besozzo_Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti 1402Nel contesto del più ampio e variegato cantiere del Sinergia Project (Constructing Identity: Visual, Spatial, and Literary Cultures in Lombardy), condotto in stretta collaborazione dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS), dall’Università di Losanna UNIL, dall’Università di Zurigo, dall’Università di Ginevra, e dall’École Polytechnique Fédérale de Lausanne EPFL, dal 6 all’8 novembre avrà luogo il convegno Courts and Courtly Cultures in Early Modern Italy and Europe. Models and Languages. Il Sinergia Project, attivo ormai da qualche anno e impegnato in un’indagine ad ampio spettro volta a ricostruire l’identità culturale lombarda - in particolare quella che ha visto protagonista la Lombardia dei Visconti e degli Sforza - ha già dato luogo a importanti ricerche come quelle raccolte nei volumi L’artista girovago. Forestieri, avventurieri, emigranti e missionari nell’arte del Trecento in Italia del Nord, a cura di S. Romano e D. Ceruti, Roma, Viella (Études lausannoises d'histoire de l'art, 14), 2012 e Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), a cura di S. Romano e D. Zaru, Roma, Viella (Studi lombardi, 2), 2013. Le tre giornate di studio propongono un confronto serrato su diversi problemi che fanno capo alla storia, alla politica, alla letteratura e all’arte in Lombardia tra Tre, Quattro e Cinquecento, e sono ordinati e discussi secondo tre grandi aree tematiche:

- The Concept of Cultural Identity, the Court, and the Case of Lombardy
- Building History: Literary and Visual Patterns
- Court Culture: Words and Images

Interverranno, tra gli altri: Patrick Boucheron (Université de Paris 1 Pantheon-Sorbonne); Paolo Chiesa (Università di Milano); Julian Gardner (University of Warwick).

Programma: http://www2.unil.ch/lombardy/conferences.html#a


(a cura di Giulia Bonardi)


Didascalie delle immagini
1. Ritratto di Federico Zeri, copyright Fondazione Zeri
2. Gastone Novelli, Mood, 1963, tecnica mista su tela, 136 x 136 cm, Collezione Intesa Sanpaolo
3. Jackson Pollock, Number 27, 1950, New York, Whitney Museum
4. Michelino da Besozzo, Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti, Parigi, Bibliothèque nationale de France, Ms lat. 5888