Dal 24 ottobre al 27 marzo, presso il Teatro Eliseo di Roma - orario degli incontri: ore 18:00
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Roma, torna al Teatro Eliseo con un nuovo ciclo di undici incontri, centrati questa volta sullo studio dell’Ottocento. L’approccio tematico si propone di essere quanto più ampio possibile, comprendendo le arti figurative, la storia, la letteratura, la musica, le ideologie e la moda. L’attenzione sarà focalizzata su movimenti e protagonisti che hanno fortemente inciso sulla identità di un secolo di radicali cambiamenti per l’Italia.
Programma completo:
Arte
giovedì 31 ottobre 2013
Le arti figurative nell’età dei lumi. Classicismo e neo-classicismo
Liliana Barroero, docente di Storia della Critica d’arte Università degli Studi Roma Tre
giovedì 7 novembre 2013
La pittura di storia tra età romantica e cultura simbolista
Valerio Terraroli, docente di Storia della Critica d’arte, Università degli Studi di Verona
Musica
giovedì 28 novembre 2013
Grandi mutazioni del progetto musicale classico in età romantica (conferenza con ascolti)
Paolo Terni, musicologo
giovedì 5 dicembre 2013
Il nuovo melodramma: specchio e simulacro dell’universo romantico (conferenza con ascolti)
Paolo Terni, musicologo
Letteratura
giovedì 16 gennaio 2014
Gli scrittori che segnano un’epoca (conferenza con letture)
Giovanna Zucconi, critico letterario
Arti decorative
giovedì 30 gennaio 2014
Sembrare e non essere. Mobili e interni
Roberto Valeriani, storico dell’arte
Moda
giovedì 13 febbraio 2014
Da Giuseppina Beauharnais alla Bella Otero
Clara Tosi Pamphili, storica del design e della moda
Arte «en plein air»
giovedì 27 febbraio 2014
Lo sguardo nuovo della pittura: l’Impressionismo
Laura Iamurri, docente di Storia dell’Arte contemporanea Università degli Studi Roma Tre
Ideali e Ideologie
giovedì 13 marzo 2014
Dal pensiero al “movimento”
Gianni Vattimo, filosofo
Un ponte verso il futuro
giovedì 27 marzo 2014
“Chiedetelo ai poeti”: la nascita della psicoanalisi tra arte e scienza
Alberto Panza, docente di Psicoantropologia Istituto Aretusa di Padova
Sede degli incontri:
Teatro Eliseo
Via Nazionale 183, Roma
Per iscriversi:
Delegazione FAI di Roma, Via delle Botteghe Oscure 32
Contributo: iscritti FAI € 150 – non iscritti FAI € 180
Tel.06.6879376 – delegazionefai.roma@fondoambiente.it
Informazioni e programma:
http://www.fondoambiente.it/Attivita-FAI/Index.aspx?q=delegazione-fai-roma-un-viaggio-lungo-un-secolo
13 e 27 novembre 2013 - Castello Sforzesco, Milano
Milano continua a essere un cantiere aperto di eventi e giornate di studio dedicate alla cultura USA tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento e alle ripercussioni che quest’ultima ha avuto sull’arte italiana. Presso il Castello Sforzesco proseguono gli incontri avviati in ottobre.
IL REALISMO NEGLI ANNI ’50
a cura di Antonello Negri
13 novembre, ore 18.00 - Sala Studio dalla Raccolta Stampe “A. Bertarelli”
GLI INFLUSSI DI POLLOCK A MILANO FINO ALL’ARTE NUCLEARE
a cura di Enrico Crispolti
27 novembre, ore 18.00 - Sala Studio della Biblioteca d’Arte
Milano, Castello Sforzesco - Piazza Castello
Informazioni: www.milanocastello.it
Ingresso libero
Dal 21 novembre 2013 al 12 giugno 2014, ore 17.30 - Pinacoteca di Brera, Milano
La Pinacoteca di Brera di Milano, a partire dal 17 ottobre scorso, ha dato avvio al ciclo di conferenze che si propone di fare incontrare pittura e letteratura grazie alla comparazione tra gli scritti, contemporanei o del passato, e i dipinti esposti nel museo cui questi brani sono dedicati. Per spiegare le connessioni tra le opere e i testi si confronteranno uno storico dell'arte e uno storico della letteratura.
Programma completo:
21 novembre 2013, Pinacoteca di Brera, sala XXI
Carlo Crivelli, Trittico di San Domenico, 1482
Emanuela Daffra, vicedirettore della Pinacoteca di Brera
Claudio Vela, docente di filologia italiana
23 gennaio 2014, Palazzo di Brera, Sala della Passione
Vincenzo Campi, Pollivendola, Cucina, Fruttivendola, Pescivendola, 1580 c.
Maria Teresa Fiorio, docente di museologia
Massimo Zaggia, docente di filologia italiana
13 febbraio 2014, Palazzo di Brera, Sala della Passione
Agnolo di Cosimo detto Bronzino, Ritratto di Andrea Doria in veste di Nettuno, 1532–1535 c.
Sandrina Bandera, Soprintendente e direttore della Pinacoteca di Brera
Simone Albonico, docente di letteratura italiana
13 marzo 2014, Palazzo di Brera, Sala della Passione
Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Portarolo seduto con cesta, uova e pollame; Portarolo seduto su una cesta, 1735 c.
Francesco Frangi, docente di storia dell’arte moderna
Giorgio Panizza, docente di letteratura italiana
10 aprile 2014, Palazzo di Brera, Sala della Passione
Francesco Hayez, Pietro Rossi, signore di Parma..., 1818–1820
Fernando Mazzocca, docente di storia dell’arte
Giorgio Panizza, docente di letteratura italiana
8 maggio 2014, Palazzo di Brera, Sala della Passione
Giovanni Segantini, Pascoli di primavera, 1896
Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per la Lombardia
Francesco Maria Colombo, direttore d’orchestra
12 giugno 2014, Palazzo di Brera, Sala della Passione
Pablo Picasso, Testa di toro, 1942
Flavio Fergonzi, docente di storia dell’arte contemporanea
Giulia Raboni, docente di filologia italiana
Palazzo di Brera
Via Brera, 28 - 20121 Milano
Info: www.brera.beniculturali.it
21 e 22 novembre 2013, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, a partire dalle 09:30
Uno degli ambiti decisivi di confronto fra il latino e i volgari europei è rappresentato indubbiamente dal campo dei linguaggi tecnici e professionali, come ad esempio la medicina, la filosofia, la storia, l’architettura, la retorica e l’arte: già ben formati ed efficienti in latino, essi ebbero una lunga gestazione prima di acquisire una propria autonomia anche nelle lingue volgari. Finora la dialettica fra latino e volgare nel Rinascimento è stata analizzata in merito a limitate aree geografiche o a precisi ambiti di produzione. Il convegno organizzato da Villa I Tatti si propone perciò di offrire una geografia e una storia del rapporto dinamico di scambi, scontri e convivenze tra il latino e i volgari molto più allargata, presentando alcuni casi significativi a partire dai primi umanisti fino a giungere alle propaggini del tardo Cinquecento.
Ingresso libero
Monash University Prato Centre
Via Pugliesi 26, 59100 Prato, Italy
+39 0574 43691
Villa I Tatti
Via di Vincigliata 26, 50135 Florence, Italy
+39 055 603251
info@itatti.harvard.edu
www.itatti.harvard.edu
Programma: http://itatti.harvard.edu/language-interactions-early-modern-europe
22 e 23 novembre 2013, rispettivamente presso the Warburg Institute e The Courtauld Institute
Il 5 ottobre del 1905 lo storico dell’arte tedesco Aby Warburg (1866-1929) pronunciò, in occasione del Congresso dei Filologi e Docenti di Amburgo, la lezione 'Dürer und die italienische Antike' (Dürer e l’antichità italiana). In quel frangente egli dedicò particolare attenzione ai motivi iconografici di alcune opere dell’artista di Norimberga (La morte di Orfeo, Melencholia I e Nemesis), posti a confronto con quelli di quattro stampe realizzate da Andrea Mantegna, discutendo il ruolo svolto dall'antichità classica durante il Rinascimento. Warburg espose nell’occasione le sue celebri tesi sul recupero delle antiche “formule di pathos” da parte degli artisti quattro e cinquecenteschi, vale a dire la ripresa di quei modelli formali deputati all’espressione di un determinato spettro di emozioni dei personaggi rappresentati nelle immagini. La conferenza “Dürer and Warburg” riparte da quella cruciale lezione dello studioso per cercare di analizzarla alla luce di un contesto più ampio, ponendosi in stretta relazione con le due mostre ora presso la Courtauld Gallery: The Young Dürer: Drawing the Figure e Antiquity Unleashed: Aby Warburg, Dürer and Mantegna, in corso dal 17 ottobre 2013 e fino al 12 gennaio 2014.
Programma completo:
22 novembre 2013, Lecture Room, The Warburg Institute, Woburn Square London WC1H 0AB, ore 16:30 – 17:45
Keynote lecture: Christopher Wood (Yale University): The Crime of Passion
23 novembre 2013
Kenneth Clark Lecture Theatre, The Courtauld Institute of Art, Somerset House, Strand, London WC2R 0RN, ore 10:00 – 17:30
Relatori: Philipp Ekardt (Free University Berlin), David Freedberg (Columbia), Marcus A. Hurttig (Museum of Fine Arts, Leipzig),
Stephanie Porras (Tulane), Thomas Schauerte (Albrecht-Dürer-Haus, Nuremberg) and Dieter Wuttke (Bamberg)
Per informazioni: http://warburg.sas.ac.uk/events/colloquia-2013-14/duerer-and-warburg/
Costi del biglietto: £20 (£12 students, Courtauld staff/students and concessions)
Prenotazione online: http://ci.tesseras.com/internet/shop
(a cura di Giulia Bonardi)
Didascalia delle immagini
1. Francesco Hayez, Autoritratto con amici, Milano, Poldi Pezzoli.
2. Pierre Auguste Renoir, L'altalena, Parigi, Musée d'Orsay
3. Jackson Pollock, Number 27, 1950, olio, smalto e pittura di alluminio su tela, 124,6 x 269,4 cm, New York, Whitney Museum
4. Carlo Crivelli, Polittico di San Domenico, particolare con i santi Pietro e Domenico, 170x60 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
5. Giovanni Segantini, Pascoli a primavera, 1896, olio su tela, 98 x 155 cm, Pinacoteca di Brera, Milano
4. Threedoors, immagine del convegno.
5. Albrecht Dürer, Melencolia I, 1514.