Seminario di ricerca, dal 6 Novembre 2013 al 5 Febbraio 2014, EHEES, Salle M. & D. Lombard
Il seminario di ricerca, che è cominciato questo novembre e che durerà fino a febbraio del prossimo anno, organizzato da Laureline Meizel dell’Université Paris I Panthéon-Sorbonne in collaborazione con Kim Timby de L’École des hautes études en sciences sociales, intende analizzare una serie di casi concreti volti a far discutere sulla relazione esistente tra fotografia e realtà. Gli interventi, pensati come una serie di incontri focalizzati su un tema unico di discussione, si concentreranno sui concetti di realismo, obiettività e fedeltà nella fotografia.
Sede degli incontri: 96 bd Raspail 75006 Parigi
Orario dalle 09.00 alle 11.00
Informazioni e programma: http://www.ehess.fr/fr/enseignement/enseignements/2013/ue/469/
Lezione magistrale, 28 novembre 2013, Galerie Colbert Auditorium, INHA (sala Vasari)
La lezione di Victor I. Stoichita (Bucarest, 1949), ordinario di Storia dell´arte moderna e contemporanea all´Università di Friburgo, riparte dal ciclo di stampe dei Caprichos di Francisco Goya (1799), e in particolare dalla notissima stampa n. 43 intitolata Il sonno della ragione genera mostri, per meditare sull’importanza della matrice tenebrosa nei Capricci e sul simbolismo del sogno nel XVIII secolo.
Sede dell’incontro: 6, rue des Petits Champs 75002 Parigi
Orario: dalle 18.00 alle 20.00
Informazioni: http://blog.apahau.org/cycle-de-conferences-morphee-reves-et-reveries-dartistes-victor-stoichita-la-pharmacie-de-goya/
Ciclo di conferenze da Novembre a Dicembre 2013, Osimo, Palazzo Campana – Sala Quattro colonne
Contestualmente alla mostra Da Rubens a Maratta, intesa a far riemergere l’importantissimo patrimonio artistico seicentesco, in particolare pittorico, delle Marche, il comune di Osimo apre le porte a una serie di incontri centrati sull’arte barocca e sui suoi protagonisti. Il ciclo di lezioni sul Barocco si pone come un contraltare alla mostra che riunisce opere di Pomarancio, Rubens, Bernini, Reni, Guercino, Gentileschi, Preti, Vouet, Solimena, dei marchigiani Cantarini, Guerrieri, e Maratti, offrendo la possibilità di ripensare all’attività artistica dei centri di Osimo, Ancona, Loreto, Senigallia, Camerano, ma anche di Pesaro e Fano, fino alle città di Fabriano, Serra San Quirico e Sassoferrato. Tra i relatori si annoverano i nomi di Mina Gregori, Stefano Papetti, Massimo Francucci, Fabio Mariano, Margherita Gallo, Costanza Costanzi, Marina Massa, Claudio di Benedetto, Bianca Maria Ventura e Lucia Tancredi.
Sede degli incontri: Piazza Dante, 4 - 60027 Osimo (AN)
Informazioni e programma: http://www.comune.osimo.an.it/absolutenm/templates/?a=97&z=3
Convegno internazionale, 2-4 dicembre 2013, Auditorium de la Galerie Colbert e Fondation Custodia, Parigi
Negli ultimi anni è stato condotto un esame approfondito sulla natura e sui termini dello scambio tra artisti del Nord Europa nei secoli XVI, XVII e XVIII. Tra le questioni importanti è emersa l’analisi dei legami artistici tra la Francia e i Paesi Bassi. Gli studi recenti hanno indagato in particolare la rete delle reciproche influenze tra le arti, la ricezione delle opere, la condizione dell'artista e le sue strategie professionali. Il bicentenario della morte dello scultore francese Joseph Chinard (1756-1813) rappresenta un momento favorevole per discutere di questi argomenti, anche a seguito della recente scoperta dello stretto collegamento tra i lavori giovanili di Chinard e le opere dello scultore di Anversa Artus Quellinus il Vecchio (1609-1668). L’incontro franco-olandese vuole essere inoltre un’occasione per onorare la memoria di Madeleine Rocher-Jauneau, curatore emerito del Museo di Belle Arti di Lione, e Marijke Spies, professore emerito presso l’Università di Amsterdam.
Sedi degli incontri:
Fondation Custodia: réservation impérative (gaylord.brouhot@inha.fr)
121 rue de Lille, 75007 Paris
Galerie Colbert: entrée libre dans la limite des places disponibles
Auditorium
6 rue des Petits-Champs/ 2 rue Vivienne, 75002 Paris
Informazioni e programma: http://hicsa.univ-paris1.fr/page.php?r=3&id=664&lang=fr
Convegno, 3 dicembre 2013, Senato della Repubblica, Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
L’Associazione Bianchi Bandinelli è la promotrice del convegno, con il quale si intende ricordare, a un anno dalla scomparsa, le idee e l’azione di Chiarante in difesa dei beni culturali attraverso le sue battaglie in Senato, come voce critica della sinistra, come vice-presidente del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali e come presidente dell’Associazione stessa, fondata con Giulio Carlo Argan nel 1991. Oltre a rievocare la sua figura, gli interventi verteranno sulla situazione attuale del patrimonio culturale e delle sue istituzioni, particolarmente grave per i tagli indiscriminati alle risorse e la colpevole disattenzione della politica. Verranno ripresi i temi delle storiche battaglie per i beni archeologici, storico-artistici e per il paesaggio, per gli archivi e per le biblioteche e in particolare verranno rilanciate proposte per questioni irrisolte come la tutela dei beni musicali o dei beni demoetnoantrolpologici. Coerentemente con il lungo impegno di Chiarante per la scuola e l’università, si parlerà del rapporto tra formazione e professioni per la tutela e la valorizzazione, delle carenze di personale e dell’emergenza del lavoro precario, ma anche di educazione al patrimonio, che è tuttora tra i diritti di cittadinanza disattesi. Proprio al tema Cultura bene comune saranno affidate le conclusioni di Salvatore Settis.
Sede dell’incontro: Piazza della Minerva 38, Roma
Informazioni e programma: http://www.bianchibandinelli.it/attivita-abb/3-dicembre-2013-litalia-dei-beni-culturali-i-nodi-del-cambiamento/
Convegno internazionale, 3-4 dicembre 2013, Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica
Promosso dal Dipartimento di Filosofia dell'Università di Milano, in collaborazione col Centro studi sull'immagine Punctum e il Collège International de Philosophie, e col patrocinio della Società Italiana d'Estetica, nei giorni 3 e 4 dicembre si terrà a Milano il convegno internazionale dal titolo Corpi in pietra, durante il quale si discuterà sull’importanza del corpo e sulla sua valenza estetica per il Cinema e per l’arte fotografica. Tra i relatori interverranno Andea Pinotti, Filippo Fimiani, Antonio Somaini, Elio Grazioli, Pietro Conte.
Sede degli incontri: Via S. Antonio, 10, Milano
Informazioni e programma: http://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/tutte-le-notizie/content/3-4-dicembre-2013-corpi-in-pietra-convegno-internazionale.0000.UNIMIDIRE-17956
Convegno, 6-7 dicembre 2013, Palazzo Comunale, Prato
Il 6 e il 7 dicembre prossimo Prato si trasformerà in un cantiere aperto e concentrato completamente sullo studio dell’arte rinascimentale pratese. In concomitanza con la mostra di Palazzo Pretorio Da Donatello a Lippi. Officina pratese, a cura di Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli, il Palazzo Comunale sarà la sede di un convegno internazionale che ospiterà studiosi di primissimo piano tra i quali Keith Christiansen del Metropolitan Museum di New York. Durante la prima giornata, saranno presentate le indagini conoscitive che hanno accompagnato i restauri di opere di Paolo Uccello e di Filippo Lippi, su muro e su tavola, mentre il 7 dicembre saranno affrontate le questioni interpretative e filologiche sulla produzione artistica a Prato nel Quattrocento, intorno alle grandi figure di Paolo Uccello e fra’ Filippo Lippi, con aperture su fra’ Diamante, Filippino Lippi e Botticelli. Di seguito i temi su cui verteranno le relazioni e il dibattito: Indagini su Paolo Uccello, Filippo Lippi e la pittura murale, Filippo Lippi e la pittura su tavola, I bronzi di Maso di Bartolomeo, Intorno a Paolo Uccello, Intorno a Filippo Lippi
Sede degli incontri: Piazza del Comune, 2 - 59100 Prato
Informazioni: http://www.officinapratese.com/mostra/
Lezione magistrale, 9 dicembre 2013, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma
Il 9 dicembre prossimo la Bibliotheca Hertziana di Roma propone un incontro con Francesca Dell’Acqua, Ricercatrice e Professore aggregato di Storia dell’Arte medioevale presso l’ Università di Salerno, che verterà sulla tipo iconografico della Presentazione di Cristo al Tempio.
Sede dell’incontro: Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Roma
Ciclo di conferenze, da Settembre 2013 a Maggio 2014, Napoli, Museo Archeologico
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei a partire dallo scorso settembre ha dato vita alla XIX edizione di Incontri di Archeologia, che proseguono ancora in novembre e si articoleranno fino a maggio dell’anno venturo. Riportiamo di seguito il programma dei prossimi incontri:
NOVEMBRE 2013
Giovedì 28 novembre 2013 ore 15, Napoli, Museo Archeologico
Enrico Moscarelli e Ida Moscariello, La Grande Madre. Dati e riflessioni
DICEMBRE 2013
GIORNATA DEL DISABILE (3 dicembre)
Cuma, Parco Archeologico, Martedì 3 dicembre 2013 ore 10,30
Ilaria Donati e Luca Prosdocimo, L’“Antro della Sibilla” a Cuma
Il percorso, aperto anche a visitatori non vedenti e con ridotte capacità motorie, propone la visita del monumento dando ampio spazio alla lettura delle fonti antiche.
Giovedì 5 dicembre 2013 ore 15, Napoli, Museo Archeologico
Raffaella Bosso, Nuovi abbellimenti e nuovi garbi. Due pastiches piranesiani ritrovati al Museo Archeologico di Napoli
Giovedì 12 dicembre 2013 ore 15, Napoli, Museo Archeologico
Salvatore Barba, Restituzioni 3D del cratere dell’Amazzonomachia: tecniche e metodologia
Giovedì 19 dicembre 2013 ore 15, Napoli, Museo Archeologico
Domenico Esposito, Il sistema economico e produttivo della pittura romana. Esempi dall’area vesuviana
Sede degli incontri: Piazza Museo, 19, 80135 Napoli
Prenotazione obbligatoria. Telefono prenotazioni: 081 4422273
Informazioni e programma: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_182596920.html
(A cura di Giulia Bonardi)
Didascalie delle immagini
1. Le Gray e Mestral, Galerie du cloître de Moissac, 1851
2. Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, 1799
3. Carlo Maratta, Madonna con Bambino, san Francesco di Sales, sant'Ambrogio e san Nicola di Bari, particolare
4. Joseph Chinard, Ritratto allegorico della Famiglia van Risamburgh, 1790
5. Logo del convegno
6. Immagine del convegno
7. Andrea Pinotti, Elaboration 1
8. Filippo Lippi, Natività di Cristo fra San Giorgio e San Vincenzo Ferrer, Museo di Palazzo Pretorio, Prato
9. Locandina Incontri d'Archeologia.