Il catalogo della prossima asta Modern and Contemporary di Christie’s Italia, che si terrà il 2 e 3 aprile 2014 a Milano nella storica sede di Palazzo Clerici, allinea pressoché tutti i nomi attualmente più richiesti e premiati dal mercato, in un momento in cui la domanda globale di arte italiana del XX secolo ha raggiunto i suoi massimi livelli. Lo hanno dimostrato negli ultimi mesi, per restare a Christie's, sia l’Italian Sale di Londra lo scorso ottobre, che ha totalizzato oltre 30 milioni di Euro, sia, solo poche settimane fa, l’asta Eyes Wide Open: An Italian Vision, che ha riconfigurato su nuovi valori il mercato dell’arte italiana del dopoguerra, e in particolare dell’Arte Povera, con un risultato finale che ha sfiorato i 50 milioni di Euro.
L’arte italiana del secondo dopoguerra è rappresentata nell’asta milanese con opere di notevole importanza e qualità in molte delle sue correnti principali, dall’Informale alla stessa Arte Povera, poste accanto a classici delle avanguardie di primo Novecento e del Futurismo.

Tra le opere in catalogo spicca
Concetto spaziale, Attese di
Lucio Fontana (stima: € 700,000 – 1,000,000,
fig. 1), con i suoi quattro tagli che ritmicamente si dispongono su un fondo rosso. Eseguita nel 1964-65, la tela vanta perfette condizioni di conservazione e arriva sul mercato dopo essere stata custodita nella stessa collezione privata per oltre trent’anni.
Presente anche una selezione di
4 opere di Burri, tra cui due
Muffe (stima: € 500,000 – 700,000,
fig. 2, e € 300,000 – 400,000). Parte di una serie comprendente 27 dipinti, si tratta di lavori particolarmente significativi nel percorso dell'autore, che in queste tele sperimenta l’impiego di nuovi elementi, quali stoffa, pietra pomice, juta, arricchendo la tavolozza dei primi lavori e realizzando superfici fortemente materiche e complesse che rievocano elementi organici.
Meritano ancora una speciale segnalazione
Superficie Bianca, di
Enrico Castellani, datato 1967 (stima € 300,000-500,000, fig. 3) e l’
Achrome di
Piero Manzoni del 1960 (stima €120,000-180,000, fig. 4). Caratterizzata dalle sottili articolazioni che si susseguono sullla superficie bianca della tela, con le sue infinite increspature, quest’ultima opera è realizzata in poliuretano espanso e vernice fosforescente, che al buio fa risplendere la fa risplenedere di verde.


Fra gli altri lavori principali proposti in vendita ci limitiamo a segnalare
Rosso di
Agostino Bonalumi, del 1965 (tela estroflessa e tempera vinilica, 93 x 76,5cm, stima € 100,000-130,000, fig. 5),
Il tratto appenninico, opera del 1965 di
Mario Schifano (smalto su due tele, 199.8x 178cm, stima € 120,000-180,000),
Il combattimento, tela del 1948 di
Emilio Vedova (90x129,5cm, stima € 140,000-180,000), e infine la tempera di
Giacomo Balla Vortice di rose, del 1919 (130,5 x 131cm, tempera su carta applicata su tela, stima € 80,000-120,000).
MILAN MODERN AND CONTEMPORARY
Palazzo Clerici, Milano
2 & 3 Aprile 2014
mercoledì 2 aprile 2014 ore 19.00 lotti 1-49
giovedì 3 aprile 2014 ore 15.00 lotti 50-105
Esposizione:
Milano - Palazzo Clerici
Via Clerici 5
da venerdì 28 marzo a martedì 1 aprile – dalle 10.00 alle 19.00
Didascalie immagini:
1. Lucio Fontana, Concetto spaziale, Attese
waterpaint on canvas, cm 65,3x54,2
Executed in 1964-65
Estimate: €700.000 - 1.000.000
2. Alberto Burri, Muffa
oil and fabric on canvas, cm 56,5x66
Executed in 1952
Estimate: €500.000 - 700.000
3. Enrico Castellani, Superficie bianca
acryilic on canvas, cm 100x120,5 cm
Executed in 1967
Estimate: €300.000 - 500.000
4. Piero Manzoni, Achrome
Polystyrene and inorganic phosphorus, cm 64,6x50
Executed in 1960
Estimate: €120.000-180.000
5. Agostino Bonalumi, Rosso, 1965
tela estroflessa e tempera vinilica, 93 x 76,5cm,
Stima: €100,000-130,000