fig 1(3)20 maggio e 5 giugno: queste le date in calendario per le aste “Jugendstil e arte applicata del XX secolo” e “Design”. 268 lotti per la prima e 394 lotti in catalogo per il secondo appuntamento.


A fine maggio sculture e vasi la fanno da padroni nel catalogo delle arti decorative, con numerosi esempi in esposizione e nomi celebri quali Michael Powolny, René Lalique, Emile Gallé, Fulvio Bianconi e Paolo Venini o delle fabbriche Daum, Nancy e Lötz Witwe, Klostermühle.
Per gli appassionati della ceramica policroma si ricordano i lotti 511 e 513 (fig. 1), ovvero gli espressivi ed originali putti di Powolny, raffiguranti rispettivamente l’Estate (1907) e l’Africa (1912), con le sostenute stime di 24.000 – 28.000 e 20.000 – 30.000 euro.

Lungo e sempre affascinante, seppur tradizionale, l’exursus proposto nell’ambito dei vetri d’autore: un vaso “Saturelles” (cavallette) di Lalique, in vetro incolore, a 6.000 – 7.000 euro e pezzi intramontabili come il Grande vaso con tralci di grappoli (1920/25), della manifattura Gallé, a 4.000 – 5.000 euro o la Ciotola con viole (1900 ca.), Daum, a 2.500 – 3.500 euro (fig. 2).

fig 2(2)fig 4(2)











fig 3(3)Non manca all’interno del catalogo una sezione dedicata all’argenteria: qui il lotto più importante è di certo la Teiera S 361 di Josef Hoffmann (fig. 4), del 1905, in argento dorato, martellato e sbalzato, proposta all’incanto con la stima di 15.000 – 20.000 euro e, accanto a questa, l’elegante Coppia di sottobottiglie (fig. 3), sempre a firma Hoffmann, in argento, malachite e corallo, a 12.000 – 15.000 euro.

Il ricco catalogo di “Design”, con i lotti in esposizione a partire dal 30 maggio, presenta invece un’ampia gamma di arredi che vanno dalla fine dell’Ottocento agli anni più recenti, come il bel Divano Victoria & Albert/Rose Red di Nuala Goodman (€ 19.000 – 22.000), del 2010, prodotto da Moroso (fig. 5) o il Prototipo di divano a tre posti ‘Indiscret’ (fig 6) del 2014, su progetto di Dominique Perrault & Gaelle Lauriot per Sawaya & Moroni (€ 28.000 – 35.000).

fig 5(1)Interessante l’omaggio al nosto Aldo Tura, del quale vengono presentati alcuni pezzi importanti. Tra questi il raro Mobile bar del 1940 circa, con rivestimento in scorze d’uovo, alla cifra di 24.000 – 27.000 euro (fig. 7).

Anche in questo catalogo, come nel precedente, non manca qualche pezzo d’alta argenteria: il Set  Magic Mushroom, divertente ed originalissimo centro-tavola e insieme porta spezie, realizzato su progetto di Wolfgang Joop (€ 17.000 – 19.000) e l’elegante Set Ikra Ice di Thomas Bastide, composto da dieci pezzi (€ 36.000 – 40.000), entrambi realizzati nel 2013 per Wiener Silber Manufactur.

fig 6(1)Tra i top lots una Coppia di poltrone in faggio curvato, realizzate nel 1902 su progetto di Otto Wagner per Jacob & Josef Kohn, con la stima di 50.000 – 70.000 euro (fig. 8), il grande Tavolo da pranzo di Paul Dupre - Lafon (Francia, 1945 ca.) in legno, lacca nera e ripiano in marmo nero di Belgio (€ 45.000 – 60.000), ed infine la Sedia per la Casa del Sole di Carlo Mollino per Ettore Canali (Brescia, 1953), proposta in catalogo con la stima di 24.000 – 35.000 euro.
Manuela D’Aguanno, 17/05/2014


fig 7(2)fig 8(1)Jugendstil e arte applicata del XX secolo
Esposizione: 10 – 20 maggio 2014
Asta: 20 maggio 2014-05-17, ore 14.00

Design
Esposizione: 30 maggio – 5 giugno 2014
Asta: 5 giugno 2014, ore 17.00

Palais Dorotheum
1010 Wien, Dorotheergasse 17
Tel. +43-1-515 60-0
Fax +43-1-515 60-443
http://www.dorotheum.com/