De Chirico_PiazzaStudio per Piazza d’Italia (penna, inchiostro e matita su carta, cm. 37,9x31,7, fig. 1) è un’importante e squisito disegno di stile pienamente metafisico recante la data del 1913. Fu acquistato da Jan Krugier per la propria collezione direttamente da Jean Paulhan, il celebre critico letterario francese, direttore della Nouvelle Revue Française.


Il disegno vanta un percorso espositivo di grande prestigio che include mostre al Grand Palais di Parigi, agli Staatliche Museen di Berlino, alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, all’Albertina di Vienna e alla Kunsthalle di Monaco.
L’opera aveva una stima di catalogo di € 41.800 - 54.000 e nel corso di una accesa gara tra numerosi aspiranti acquirenti ha superato, nell’asta londinese del 6 febbraio scorso, il milione e mezzo di euro.

De Chirico_Autoritratto(1)Nella stessa asta di Sotheby’s era offerto all’incanto anche un Autoritratto pure di Giorgio De Chirico, magnifica matita su carta del 1920 (cm. 35,3x25, fig. 2), anch’essa con un invidiabile pedigree, che da una stima di € 60.000 – 83.000 si è spinta sino alla ragguardevole cifra di € 205.720.
(10/02/2014)

www.sothebys.com