3A_Maljkovic_Temporary projection, 2011_Van AbbemuseumLa GAMeC di Bergamo ospita l’artista croato David Maljkovic (Rijeka, 1973) in una personale a cura di Alessandro Rabottini e Andrea Viliani, terza e ultima tappa di un progetto che ha visto collaborare la GAMeC con il Van Abbemuseum di Eindhoven e il BALTIC Centre for Contemporary Art di Gateshead, in Gran Bretagna.


Maljkovic si è imposto negli ultimi anni a livello internazionale attraverso un lavoro che si focalizza sull’eredità culturale, sociale e politica del suo Paese, proponendo un dialogo tanto serrato quanto libero tra passato, presente e futuro, che s’inscrive nel quadro teorico di una riflessione più universale intorno ai meccanismi della memoria collettiva.

La mostra Sources in the Air presenta un’ampia selezione di opere realizzate dall’artista nell’ultimo decennio, influenzata di volta in volta dalle specifiche condizioni espositive e dunque assai mutevole nel succedersi delle tappe, basandosi su una relazione e interazione sempre diversa tra le opere e l’architettura di ciascun museo che l’accoglie.

3B_Maljkovic_Temporary%20projection%20(part),%202011La personale della GAMeC affida il suo compito retrospettivo a una serie di collage fotografici che l’artista ha specificamente creato per questa circostanza. In essa vengono sovrapposte immagini di lavori passati di Maljkovic allo scopo di costruire una sorta di mappatura visiva e concettuale della sua pratica creativa, dando modo all’artista di mettere a frutto la propria vocazione riflessiva intorno ai meccanismi della visione, della riproduzione e della trasmissione delle immagini, nonché di revocare in dubbio e mettere in crisi la rigidità che accompagna il concetto stesso di “retrospettiva”.

Il tema prediletto della rimozione collettiva è sviluppato nella serie Temporary Projections (2011) e nel recentissimo lavoro Monochromes (2013), in cui strumenti finalizzati alla registrazione, riproduzione e conservazione della memoria - proiettori, apparecchiature fotografiche e cancelleria da archivio - sono presentati come oggetti utilizzati in contraddizione con la loro propria funzione.

Per l’esposizione della GAMeC, David Maljkovic ha concepito un’installazione per la presentazione delle sue opere che, attraverso un palcoscenico e una serie di strutture dall’esplicita valenza scenografica, rimodula le stanze dello Spazio Zero della Galleria e ne modifica la percezione, trasformando il percorso della mostra in una vera e propria messa in scena.

5_Maljkovic_Monochromes, 2013Un catalogo prodotto da Van Abbemuseum, BALTIC e GAMeC accompagna il progetto Sources in the Air. La pubblicazione, edita da Nick Aikens (Van Abbemuseum), include la documentazione delle opere realizzate da David Maljkovic negli ultimi dieci anni e costituisce la più completa monografia sull’artista. Presenta contributi di Anselm Franke, Charles Esche, Annie Fletcher, Alessandro Rabottini, Andrea Viliani e Alessandro Vincentelli.

David Maljkovic (Rijeka, Croazia, 1973; vive e lavora a Zagabria) ha esposto nelle principali istituzioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti, come il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, il Kunstverein di Norimberga, il Kunstverein di Amburgo, il MoMA PS1 di New York, la Whitechapel Gallery di Londra, il CAPC - Musee d’Art Contemporain di Bordeaux. Ha partecipato alla Biennale di Bucarest del 2012, alla Biennale di São Paulo nel 2010 e alla Biennale di Berlino del 2008, e ha inoltre preso parte a mostre collettive presso il Centre Pompidou di Parigi, The Power Plant Contemporary Art Gallery di Toronto, il MUSEION di Bolzano, il WIELS Contemporary Art Centre di Bruxelles e il MACBA Museu d’Art Contemporani di Barcellona.
Lu.Bo, 01/10/2013

7_Maljkovic_Images with Their Own Shadows, 2008David Maljkovic - Sources in the Air
A cura di Alessandro Rabottini e Andrea Viliani
4 ottobre 2013 - 6 gennaio 2014
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
Via San Tomaso, 53 - Bergamo
Tel. + 39 035 270272
www.gamec.it
Orari di apertura:
martedì – domenica: ore 10:00-19:00
giovedì: ore 10:00-22:00
Biglietti (per tutte le mostre):
Intero: € 5,00
Ridotto € 4,00


Didascalie immagini:
1. David Maljkovic, Temporary Projections, 2011
Veduta della mostra Sources in the Air - Van Abbemuseum, Eindhoven, 2012
Courtesy l'artista; Georg Kargl Fine Arts, Vienna; Annet Gelink Gallery, Amsterdam; Metro Pictures, New York e Sprüth Magers Berlin London. Foto: Peter Cox
2. David Maljkovic, Temporary projections, 2011
9 dipinti in olio e gessetto su tela dietro a un ombrello, Dimensioni variabili (260 x 220 x 160 cm)
Courtesy l'artista e Georg Kargl Fine Arts, Wien. Foto: Matthias Bildstein
3. David Maljkovic, Monochromes, 2013
Cavalletti, vetrina in plexiglass, rami di palma, piccole opere su tela, fermagli
vetrina: 75 x 200 x 85 cm; cavalletto: altezza 72 cm
Courtesy l'artista; Metro Pictures, New York; Annet Gelink Gallery, Amsterdam
4. David Maljkovic, Images with Their Own Shadows, 2008
Veduta della mostra Sources in the Air - Van Abbemuseum, Eindhoven, 2012
Courtesy l’artista; Georg Kargl Fine Arts, Vienna e Metro Pictures, New York. Foto: Peter Cox