Palma il Vecchio_Ritratto di donna_Uffizi_rectoDestinata a chiudere le iniziative promosse dall’associazione “Amici della Galleria degli Uffizi” in occasione del ventesimo anniversario dalla sua fondazione, la mostra “Dietrofront”, ospitata nella Sala delle Reali poste del museo fiorentino, costituisce il nuovo appuntamento del ciclo di esposizioni dal titolo “I mai visti”, mostre aperte al pubblico gratuitamente e che la galleria promuove col fine di presentare ai visitatori opere delle collezioni fiorentine di solito conservate nei depositi e per questo poco note.

Palma il Vecchio_Ritratto_Uffizi_versoCome sottolineato dalla curatrice Giovanna Giusti, l’intenzione alla base del percorso espositivo è quella di coinvolgere gli appassionati visitatori nelle storie che spesso soggiacciono ai dipinti e che nel percorso museale sono non di rado sacrificate, poiché celate da un sistema che non prevede la presentazione del retro delle opere.
Il verso rivela spesso, al contrario, vere e proprie sorprese; sorprese che talvolta l’artista aveva previsto potessero essere visibili, come nel caso delle allegorie poste a completamento dei ritratti e che dovevano esaltare le qualità degli effigiati (come non ricordare il celebre Ritratto di Ginevra Benci di mano di Leonardo e custodito alla National Gallery di Washington). In mostra è presente, ad esempio, un piccolo stagno di scuola del Bronzino, che esibisce, ad accompagnare un’effigie di Francesco I de’ Medici, o forse di Piero de’ Medici (il personaggio non è stato ancora identificato con certezza), una figura maschile che raccoglie dell’uva serbandola in un vaso.

Bronzino(scuola)_Ritratto di Francesco o Piero de Medici_Uffizi_rectoAltre volte, invece, il pittore non avrebbe certo immaginato che un giorno la sua opera sarebbe stata mostrata a tutti anche dalla parte posteriore, svelando il riutilizzo di un supporto, come avviene nel caso dell’Autoritratto di Luigi Russolo, pure presente in mostra, o di Mosè Bianchi e di Gregorio Sciltian. Era forse un dono per l’amata rappresentata nel dipinto, l’Autoritratto che Jacopo Palma il Vecchio lascia sul retro di un ritratto femminile realizzato nel 1515 circa e che per la mostra sarà possibile ammirare su entrambi i lati, mentre alludevano certamente al rapporto intercorso tra gli effigiati i versi e le dediche poste sul verso dei Ritratti di Vittorio Alfieri e della Duchessa d’Albany, dipinti da Francois-Xavier Fabre nel 1793.

Esponendo un gruppo di opere che attraversano temporalmente la vastità delle collezioni fiorentine – dall’antichità fino all’arte contemporanea – e che appartengono a diverse tipologie (marmi, dipinti, addirittura un mobile e un altare portatile per molto tempo utilizzato dalla famiglia Medici), la mostra prova dunque a raccontare alcuni di questi originali e poco noti episodi. Nel giorno dell’inaugurazione sarà inoltre possibile ammirare nell’ex-chiesa di San Pier Scheraggio il video Self Portrait-Submerged, donato da Bill Viola agli “Amici della Galleria degli Uffizi”, che andrà ad arricchire le collezioni cittadine.
                                                                              Antonio Geremicca, 10/12/2013

 

DIETROFRONT. Il lato nascosto delle collezioni (I mai visti)
Firenze, Galleria degli Uffizi, Reali poste

Bronzino(scuola)_Ritratto di Francesco o Piero de Medici_Uffizi_verso17 dicembre 2013 - 2 febbraio 2014

Catalogo: Sillabe
Biglietto: gratuito
Orario: dal martedì alla domenica 10.00-17.00; chiusura: 25 dicembre e 1 gennaio
Note: Visite gratuite sono offerte dall’Associazione “Mercurio”, al fine di raccogliere fondi per un restauro,
giorno 27, 28 e 29 dicembre e 3, 4 e 5 gennaio, dalle 14 alle 16, ogni 20 minuti
Visite gratuite a cura degli Assistenti alla vigilanza della Galleria degli Uffizi
a partire dal 7 gennaio 2014, alle ore 10,30 e 15,00 (dal martedì al sabato). Appuntamento in mostra.
Laboratori Didattici gratuiti alle Reali Poste “Verso diverso”
21 dicembre 2013 e 11 gennaio 2014: ore 10-12
25 gennaio 2014 e 1° febbraio 2014: ore 15-17
Età: dai 6 anni
Prenotazione obbligatoria: didatticacontemporanea@gmail.com

Didascalie immagini
1. Jacopo Palma il Vecchio (Serina 1480-Venezia 1528), Ritratto di donna, 1515 circa, olio su tavola, cm 67 x 54, Firenze, Galleria degli Uffizi.
2.  Jacopo Palma il Vecchio, Ritratto di donna, verso: Autoritratto (?), 1515 circa, olio su tavola, cm 67 x 54, Firenze, Galleria degli Uffizi.
3. Scuola di Bronzino, Ritratto di Francesco de’ Medici o Piero de’ Medici, sec. XVI (1560 circa), olio su stagno, cm 15,9 x 12,5, Firenze, Galleria degli Uffizi.
4. Scuola di Bronzino, Ritratto di Francesco de’ Medici o Piero de’ Medici, verso con allegoria, sec. XVI (1560 circa), olio su stagno, cm 15,9 x 12,5, Firenze, Galleria degli Uffizi.