

La raccolta si compone di squisite scene di genere, fra le quali si ricordano lo
Scrivano pubblico (che legge) e lo
Scrivano pubblico (che scrive), di
Ernst Meyer (figg. 1-2), tematica affrontata più volte nel corso degli anni dall’artista,
Il giovane scolaro, di
Albert Küchler (fig. 3), dipinto che compare, in un intrigante gioco di specchi, in un’altra opera del pittore,
Famiglia Paulsen Diliberto nella casa di Palermo, e di belle vedute come il
Panorama di Roma (Angelicum) o la
Veduta della Marina Grande a Capri, entrambe opera di
Godfred Christensen (figg. 4-5).
Meritano infine di essere menzionati i divertenti ritratti opera del pittore e caricaturista
Carl Jacob Lindström, raffiguranti
Pittori stranieri in viaggio (fig. 6).

Al
vernissage erano presenti, tra gli altri, S.E. l’Ambasciatore della Danimarca Birger Riis-Jørgensen, l'Assessore alla Cultura del Comune di Roma on. Dino Gasperini, e la dottoressa Antonella Fusco, direttrice dell’Istituto Nazionale per la Grafica, grazie alla cui disponibilità è stato possibile avere in esposizione, solo per quel pomeriggio, un ritratto a china di Giulio Andreotti, eseguito in occasione dei suoi novant’anni presso la Sala Rossa del Caffè Greco, realizzato dalla stessa Gemma Hartmann.
Nata a Copenaghen,
Gemma Hartmann giunse giovinetta a Roma con i genitori negli anni ’50. Il padre,
Jorgen Birkedal Hartmann, storico dell’arte e grande esperto di Thorvaldsen, fu tra i fondatori dell’
Accademia di Danimarca a Roma.
Nel 1960 Gemma si diplomò all’Accademia di Belle Arti di via Ripetta in pittura, scultura e incisione. Dal 1965 tenne a Roma numerose mostre personali e collettive conseguendo vari premi a livello nazionale ed internazionale. Artista ma anche appassionata d’arte e grande collezionista, Gemma Hartmann trascorse gran parte della sua esistenza a Roma, dove si è spenta alla fine del 2012.
Gemma Hartmann è nota anche per l’assidua collaborazione con
La Strenna dei Romanisti, la prestigiosa pubblicazione presentata ogni anno, dal 1940, dall'
Accademia Nazionale di San Luca. La Hartmann fin dal 1969 ha corredato le pagine della pubblicazione con i suoi acquerelli e dal 1984 è stata anche responsabile del coordinamento e dell’impaginazione nonché autrice di articoli per il volume.
Manuela D'Aguanno, 14/05/2013
DIPINTI DANESI DEL XIX SECOLO DALLA RACCOLTA DI GEMMA HARTMANN
8 maggio – 15 giugno 2013
Galleria Paolo Antonacci
via del Babuino 141/A, Roma
Orari: 10 – 13.30, 15 – 19
Tel. + 39 06 32651679
info@paoloantonacci.com
www.paoloantonacci.com