
Madrina della prima edizione - “
do ut do 2012: Arte per Hospice”, dedicata all’arte contemporanea - è stata
Yoko Ono, che ha offerto nella circostanza il suo
Wish Tree.
Grazie a 38 personalità di spicco del mondo dell’arte (tra gli altri,
Vanessa Beecroft, Bill Beckley, Sandro Chia, Pirro Cuniberti, Igor Mitoraj, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto) e all'attiva partecipazione di importanti gallerie, istituzioni e imprese, nella scorsa edizione sono stati raccolti 240.000 Euro.
"do ut do 2014" sarà nel segno del design e avrà come suoi padrini i
MASBEDO, duo di video-artisti di primo piano sulla scena internazionale, che ha realizzato per l’occasione un lavoro dal titolo
Look Beyond.

Protagonisti di
do ut do sono designer, architetti, artisti e aziende produttrici che si cimentano nella creazione di oggetti con valore d’uso.
Hanno aderito al progetto
Emilio Ambasz, Archea, Christian Balzano, Claudio Bellini, Mario Botta, Michel Boucquillon, Sergio Calatroni, Centro Stile Leucos / Marcello Jori, Sandro Chia, Painè Cuadrelli e Francesca Rho, Riccardo Dalisi, Michele De Lucchi, Odile Decq, Flavio Favelli, Leo Fender / John “Crash” Matos, Jacopo Foggini, Doriana e Massimiliano Fuksas, Massimo Giacon, Anna Gili, Stefano Giovannoni, Alessandro Guerriero, Maria Christina Hamel, Daniele Innamorato, Massimo Iosa Ghini, Daniel Libeskind, Donia Maaoui, Antonio Marras, Emiliana Martinelli, Richard Meier, Franco Mello, Alessandro Mendini, Angelo Micheli, Mario Nanni, Jean Nouvel, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Luca Pancrazzi, Francesco Patriarca, Fabio Rotella, Andrea Salvetti, William Sawaya, Luca Scacchetti, Claudio Silvestrin, Ettore Sottsass, Philippe Starck, Tarshito, Axel Vervoordt.
Tra i produttori,
Adamantx, Alessi, Archimede Falegnameria, Astor Mobili, Bisazza, Casale Bauer, Co.Modo, Danese / Artemide, Genesia, GoriLab, GVM, Kollmar 1921, Italcementi, Leucos, Margraf, Martinelli Luce, Mascagni, Memphis, Pampaloni, Riva 1920, Sawaya & Moroni, S.E.C., Superego Editions, TE Collection, Tendentse.
Ciascun artista ha donato una sua opera, che verrà assegnata attraverso un’estrazione a sorte a chi avrà sostenuto le attività della Fondazione con un contributo minimo di € 5.000.
Il progetto benefico prevede nel 2014 tre momenti pubblici, grazie alle quali sarà possibile ammirare le opere inedite, e un evento conclusivo.

Tre le esposizioni in programma. La prima si svolgerà
dal 16 al 18 maggio al MAXXI di Roma, la seconda avrà luogo
dal 22 al 25 maggio al MADRE di Napoli, la terza
dal 22 settembre al 19 ottobre al MAMbo di Bologna.
L’ultimo appuntamento consisterà invece nell’estrazione e conseguente assegnazione delle opere in palio,
il 24 ottobre a Bologna presso il MAST, Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia.
I fondi raccolti verranno interamente devoluti a sostegno della
Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus. Negli Hospice Seràgnoli (strutture dedicate alla cura dei pazienti affetti da malattie inguaribili e dei loro familiari) si offre accoglienza gratuita altamente qualificata, con l'obiettivo di intervenire sul dolore e sugli altri sintomi per alleviare la sofferenza e migliorare la dignità e qualità di vita.
Tra i progetti in corso di sviluppo per completare l’offerta in Cure Palliative, la Fondazione Hospice sta collaborando con le istituzioni pubbliche per la realizzazione di un Hospice Pediatrico a Bologna dedicato all’assistenza di piccoli pazienti e delle loro famiglie.
(14/05/2014)
DO UT DO
2014: Design per Hospice
Prima esposizione di tutte le opere al MAXXI nel CORNER D dal 16 al 18 maggio con ingresso libero,
dal 22 al 25 maggio al MADRE di Napoli,
dal 22 settembre al 19 ottobre al Mambo di Bologna.
L’estrazione e assegnazione delle opere avverrà il 24 ottobre al MAST di Bologna, il nuovo spazio multifunzionale voluto da Isabella Seràgnoli e inaugurato nell’ottobre scorso.
Promosso da Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli
In collaborazione con:
Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
MADRE – Museo di arte contemporanea Donnaregina, Napoli
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
MAST - Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia, Bologna
Sedi espositive:
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
MADRE - Museo di arte contemporanea Donnaregina, Napoli
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Informazioni Segreteria do ut do:
Tel. 051 271060 / e-mail info@doutdo.it
www.FondHS.org
www.doutdo.it
www.facebook.com/doutdo
DIDASCALIE IMMAGINI:
1. Mario Botta, Vaso 13, 1999/2000
Ceramica a smalto nero, Giuseppe Rossicone. Ceramiche artistiche, Milano
2. Sandro Chia, Sedie con due volti, 2013
Legno e bronzo lavorati a mano (due pezzi), Produttore Gori Lab / Archimede Falegnameria
3. Michele De Lucchi, Casetta 256, 2012
Betulla lavorata a motosega e burattata, Autoproduzione
4. Daniel Libeskind, The Wedge, 2014
Sagomatura a mezzo Filo Sagomatore e modellazione finale con CNC 5 assi. Modellazione solida con Rhinoceros. Arancio di Selva
Produttore Margraf
5. Mimmo Paladino, Senza titolo, 2013/14
Coppia di tavolini, Legno verniciato, Produttore GoriLab / Archimede Falegnameria
6. Luigi Ontani, Elefantinnoforifororienta Scarpetta, 1990
Ceramica policroma con oro zecchino, Autoproduzione / Ceramiche Gatti
7. Ettore Sottsass, Fruttiera con manici, 1985
Ceramica policroma / corpo realizzato a tornio, manici a stampo incollati al corpo, Produttore Tendetse
8. Philippe Starck, Tools for Juicy Salif - 2/9, 1990
Acciaio fucinato e ricotto. Acciaio PKR2, Produttore Alessi