Il libro di Consuelo Lollobrigida costituisce una vera e propria guida, la prima del genere, che si concentra sulle donne artiste attive nella capitale (o le cui opere si trovino oggi conservate a Roma) dal XVI al XX secolo. Il volume ne ripercorre la vita e le carriere, fornendo un agevole itinerario per scoprire i lavori di queste “donne venute in eccellenza nelle arti”, tra Musei, Gallerie, Ville, Palazzi, Accademie e Chiese di Roma.
L’agile volumetto, originale nella proposta e di indubbia utilità, si compone di una prima parte dedicata alle biografie delle artiste prese in considerazione, e di una seconda che presenta le schede e le riproduzioni a colori delle opere trattate.
Da Lavinia Fontana a Artemisia Gentileschi, da Palutilla Bricci a Elisabetta Sirani, da Ginevra Cantofoli a Rosalba Carriera, da Maria Luigia Raggi a Angelica Kaufmann, da Carla Accardi a Giosetta Fioroni, da Gae Aulenti a Zaha Hadid, quello che emerge dal lavoro della
Lollobrigida è un censimento sorprendente, che ricompone il tessuto realmente ricco e articolato della presenza femminile sulla scena dell’arte “romana” (il cui significato, come si sa, con sparute eccezioni è stato secolarmente trascurato dalla storiografia), restituendo voce a tante figure poco o per nulla note, ma spesso di qualità tutt’altro che trascurabili.
Consuelo Lollobrigida ha collaborato dal 1997 al 2004 con la Soprintendenza di Roma, svolgendo attività di catalogazione del territorio romano. Dopo il dottorato di ricerca, dedicato all’attività delle donne artiste a Roma nell’età Barocca, ha fatto degli studi di genere il terreno di elezione del suo lavoro di storica dell’arte.
Fra le sue numerose pubblicazioni si ricordano i recenti
Introduzione alla Museologia (Le Lettere, 2010),
Maria Luigia Raggi. Il capriccio paesaggistico tra Arcadia e Grand Tour (Valneo & Andreina Budai editori, Roma 2012),
Plautilla Bricci. Architettrice donna e Pittrice nel ‘600 (etGraphiae, Roma, in corso di stampa).
13/11/2013
Consuelo Lollobigida
Donne che dipingono. Sulle tracce delle artiste dal XVI al XXI secolo
etgraphiae editrice, Foligno 2013
Brossura, pp. 88, ill. a colori, cm 14×23
€ 15,00
didascalia immagine:
Artemisia Gentileschi, Santa Cecilia, ca 1620, Galleria Spada, Roma