B_Luini_Sacra_Famiglia_con_S_Giovannino_S_Anna_Milano_AmbrosianaL’esposizione, prodotta dal Comune di Milano insieme alla pinacoteca di Brera, presenta una selezione di opere del maggiore dei Luini (Dumenza, circa 1481/82 – Milano, 1532), in gran parte provenienti dalle ricchissime raccolte milanesi, ma integrate da significativi prestiti europei e americani.
La mostra intende illustrare l'intero percorso dell'artista, dalle ricerche giovanili ai quadri della maturità, tenendo lo sguardo puntato anche sul lavoro degli artisti contemporanei attivi in area lombarda nei primi decenni del Cinquecento a lui più prossimi (Boltraffio, Cesare da Sesto, Gian Francesco Caroto etc.).

 

B_Luini_Salomè_Vienna_KunsthistorischesPer secoli nella ricca e felicissima produzione del Luini si è incarnata  una sorta di “identità figurativa” lombarda, della quale il delicato e paradigmatico classicismo leonardesco dell'artista, connotato da un’essenzialità compositiva d’immediata efficacia comunicativa, è venuto nel tempo a costituire come un centro ideale.
La fama del Luini raggiunse il culmine nel corso del XIX secolo, incontrando i gusti dell'Europa romantica: Stendhal e Ruskin ne cantarono le alte qualità contribuendo alla conoscenza delle sue opere ben al di là dei limiti nord-italiani.
 
La massiccia presenza di capolavori di Bernardino Luini nelle chiese di Milano e delle località limitrofe rende "necessario", oltrechè di insuperabile soddisfazione per l'appassionato di arte antica, il complemento delle visite nei maggiori scrigni storici dei suoi tesori: in Milano, a San Giorgio al Palazzo, a San Maurizio al Monastero Maggiore, all'abbazia di Chiaravalle; e poi al santuario di Saronno e a San Magno a Legnano, al Duomo di Como e ancora alla Certosa di Pavia e a Santa Maria degli Angeli a Lugano, integrando così l’evento espositivo con la straordinaria offerta artistica del territorio.
  Lu.Bo. (03/02/2013)
 
B_Luini_Compianto_Milano_SanGiorgio_alPalazzo