A cinquanta anni da quegli eventi – e a cento dalla Ruota di bicicletta (1913) - la Galleria Nazionale d’Arte Moderna organizza una rassegna dei lavori di Duchamp, centrata sul nucleo di opere donate nel 1997 alla GNAM da Arturo Schwarz, suo grande collezionista.
Curata da Stefano Cecchetto, Giovanna Coltelli e Marcella Cossu, la mostra si articola in sette sale, dedicate alla narrazione del “viaggio in Italia” dell’autore della celeberrima Fontana/orinatoio e ai riverberi della sua creatività sulla scena artistica nostrana.
Il cuore dell’esposizione è costituito dal gruppo di ready-made che Duchamp replicò per Schwarz nel 1965-65, custoditi (e normalmente visibili) presso la Galleria. Ad essi sono accostate, tra l’altro, le acqueforti delle due edizioni The Large Glass and the Related Works, vol. 1 e 2 (1967- 68).
Il progetto, infine, intende conferire risalto alla ricezione da parte degli artisti italiani delle idee di uno dei più influenti intellettuali del Novecento. Non furono pochi, infatti, gli interlocutori anche diretti di Duchamp, tra i quali è opportuno menzionare in questa sede almeno Enrico Baj, Sergio Dangelo e Gianfranco Baruchello.
(F. So, 26/9/2013)
Duchamp. Re-made in Italy
8 ottobre 2013 - 9 febbraio 2014
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131, Roma
Orari di apertura: martedì - domenica dalle 10.30 alle 19.30
(la biglietteria chiude alle 18.45)
lunedì chiuso
Biglietto mostra 10 € intero – 8€ ridotto
4€ ridotto scuole
Informazioni T +39 06 32298221
www.gnam.beniculturali.it
A cura di Stefano Cecchetto, Giovanna Coltelli, Marcella Cossu
Catalogo Electa
Didascalie delle immagini
1. Marcel Duchamp, Ruota di bicicletta, 1913
2. Christer Strömholm, Marcel Duchamp, Cadaqués, 1963, © Christer Strömholm/BVS