News-art è nato circa un anno fa da un'intuizione e grazie all'impegno di Renato Di Tomasi, avviando in sordina le sue pubblicazioni subito dopo l’estate del 2012. Non era minimamente chiaro dove sarebbe potuto arrivare, se avrebbe avuto le qualità per guadagnare un suo spazio all’interno di un’offerta editoriale che nell'ambito dell'arte si presentava già ricca e qualificata, se sarebbe stato in grado di assumere una fisionomia (parlare di linea editoriale appariva allora decisamente velleitario) peculiare e riconoscibile.
A sostenerci mezzi decisamente modesti e un po’ di idee, per fortuna piuttosto precise, alcune delle quali apparivano, in effetti, delle piccole scommesse: News-art avrebbe certo dovuto presentare una rete adeguata e quanto più possibile capillare di notizie, informazioni e commenti sugli eventi che si succedono a ritmo inesauribile nel mondo dell’arte (mostre, libri, convegni, restauri etc.), cercando sempre, nondimeno, un taglio critico libero e non amorfo, che mettesse in luce - possibilmente con prosa limpida nella forma e lineare nelle argomentazioni - sia gli elementi significativi, sia gli aspetti problematici di quanto si veniva illustrando o discutendo.
Nei nostri auspici, inoltre, accanto ai contenuti canonici di un periodico che parla di arte, a News-art sarebbero dovuti essere di casa pezzi più estesi, ampie interviste non di circostanza, interventi di approfondimento “da rivista”, saggi di esplicito carattere problematico e polemistico, e perfino di tenore teorico: nella convinzione che il web non sia per nulla uno spazio necessariamente connotato dall’esclusiva vocazione alla rapidità e alla sinteticità (dei contenuti proposti e delle modalità di fruizione) e che un website in cui si parla di arte possa vivere anche senza mai pubblicare sic et simpliciter i comunicati stampa, depennando gossip e scandalismo, dedicando un’analoga attenzione all’arte antica, moderna, contemporanea e iper-contemporanea, senza aderire a fazioni, senza vendere prodotti, ma magari ponendo quesiti e seminando qualche dubbio.
Alcuni amici ci hanno da subito supportato in questa avventura (mi piace ricordare qui con particolare gratitudine Roberto Pinto e Claudio Strinati); altri, per fortuna, si sono aggiunti coi loro contributi nel corso dei mesi (a partire ovviamente dallo stesso Renato Di Tomasi, e poi Simona Sperindei, Pietro Di Loreto, Ezio Tarantino, Antonio Capaccio, Lucia Zapparoli, Alessandra Benacchio, Manuela D’Aguanno, Daniela Ciabattini, Tommaso Strinati, Antonio Vannugli, Francesco Lauretta, Annalisa Cattani, Ida Panzera, Giulia Bonardi, Michela Corso, gli amici dello Studio Lemme & Associati, con la loro importante rubrica di Diritto dell'arte, e, da ultimo, Patrizia Masini e Leandro Ventura: spero di non aver dimenticato nessuno). Decisivo per il prosieguo della nostra avventura è stato, in particolare, il “reclutamento” di Francesco Sorce, col quale chi scrive dall’inizio del 2013 divide oneri e responsabilità nella conduzione del sito. Entrambi studiosi di arte italiana rinascimentale e barocca, molto curiosi di contemporaneo (ma spogli, credo di poter dire, dei tic, delle convenzioni e del gergo tipici della letteratura specialistica), interessati a questioni di carattere teorico, propensi a un approccio misurato e analitico alieno da misticismi e apocalissi, abbiamo rapidamente trovato una linea comune (diciamo, almeno negli auspici, sobria, problematica e incisiva), che confidiamo possa costituire un (positivo) marchio di fabbrica di News-art.
News-art si trova ora in mezzo al guado: in crescita costante, ma ancora discretamente distante da quello che speriamo possa diventare presto in termini di completezza di informazione, varietà e accuratezza dell’offerta, oltreché, naturalmente, dal punto di vista della quantità e del gradimento dei lettori. Fondamentali cambiamenti sono alle porte: la trasformazione del sito in testata, una nuova veste grafica, nuovi collaboratori. Passi indispensabili per raggiungere la crescita qualitativa e i traguardi editoriali che ci siamo prefissati.
Buon compleanno, News-art!
Luca Bortolotti, 23/08/2013