4_-_lissitzky_-_il_costruttore_autoritratto_1924Il Mart di Rovereto dedica una grande mostra a Eliezer (Lazar) Markovic Lisickij (Pocinok, Smolensk, Russia, 1890 - Mosca, 1941), detto El Lissitzky, a cura di Oliva María Rubio. Attraverso più di 100 opere l’esposizione documenta l’ingegno multiforme dell’artista russo, che fu pittore, designer, architetto, grafico, fotografo. Quella di Rovereto è la prima tappa della mostra, co-prodotta dal Mart assieme al Museo Picasso di Malaga e alla Fundació Catalunya - La Pedrera di Barcellona in collaborazione con La Fábrica.


El Lissitzky fu tra gli artisti più influenti dei primi decenni del XX secolo. Sperimentatore infaticabile, nel suo lavoro intrecciò in un linguaggio assolutamente innovativo, riconoscibile e coerente, arte e design, artigianato e architettura, Oriente e Occidente, tradizioni e culture tra loro apparentemente inconciliabili. La mostra di Rovereto si propone di ripercorrere in modo esauriente il costante processo evolutivo che ha segnato il lavoro dell’artista, attraverso i molteplici codici e registri espressivi di cui egli si avvalse per costruire una nuova arte, collettiva e rivoluzionaria: a tal fine la rassegna presenta dipinti, progetti tipografici, illustrazioni di libri e riviste, studi architettonici, fotografie, fotomontaggi e fotogrammi.

17_-_lissitzky_-_disegno_per_la_casa_delle_comunic_partA partire dal 1919 El Lissitzky si impone sulla vorticosa scena artistica della Russia post-rivoluzionaria, dapprima attraverso la concezione di un’originale forma di arte astratta, che caratterizzerà in seguito tutta la sua produzione, le cui opere sono denominate Proun (Progetto per l’affermazione del nuovo) e concepite come “stazioni di transito dalla pittura all’architettura”. I Proun evolvono progressivamente in veri e propri progetti architettonici per lo più destinati a non essere attuati.

In un secondo momento El Lissitzky concepisce, insieme a Kazimir Malevich, un nuovo linguaggio visivo: il suprematismo rivoluzionario, i cui presupposti di poetica e di stile vengono attuati nell’ambito della pittura, dell’architettura e della scenografia, ma anche nella ceramica, nella didattica e nelle opere legate alla propaganda politica. L’arte, infatti, secondo i principi suprematisti, deve tendere alla concretizzazione di attività collettive e sociali e deve quindi essere intrinsecamente pubblica e politica.
3_-_lissitzky_-_ostacolista_1926_ca

5_-__lissitzky_progetto_per_un_circolo_nauticoIl lavoro di El Lissitzky promuove così una concezione dell’arte in cui, come nei costruttivisti russi, l’energia creativa viene indirizzata alla costruzione di una nuova struttura sociale di cui il nuovo artista (al contempo pittore, architetto, ingegnere, designer, grafico) costituisce un fattore significativo.
In questa chiave, El Lissitzky si è impegnato genialmente nell’illustrazione di libri e riviste, nonché, in quanto militante nel movimento nazionale per il risorgimento della cultura ebraica, di volumi in yiddish, molti dei quali destinati all’infanzia. Particolarmente memorabili le illustrazioni dell’opera “Per la voce” di Vladimir Majakovskij e le copertine per le edizioni delle opere di Lev Tolstoj, Anton Cechov e Maxim Gorky.

I progetti architettonici, i Proun, le elaborazioni grafiche e tipografiche, gli allestimenti di mostre scaturiscono sempre, in El Lissitzky da convinzioni politiche che traducono l’anelito verso un’arte che sia autentica “esperienza della totalità”.

In mostra è visibile il documentario “El Lissitzky. A Film of The Life” prodotto da Lissitzky Center, Novosibirsk e M. T. Abraham Foundation, Parigi
(12/04/2014)

1_-_lissitzky_-_proun_6EL LISSITZKY. L’ESPERIENZA DELLA TOTALITÀ
A cura di Oliva María Rubio
Mart Rovereto – FINO ALL’8 GIUGNO 2014
Corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto (TN)

Orari:
mar-dom 10.00-18.00
ven 10.00-21.00 - lunedì chiuso
Tariffe:
Intero 11 Euro - Ridotto 7 Euro - Gratuito fino ai 14 anni

Informazioni:
T.+39 0464 438887
info@mart.trento.it
www.mart.trento.it


DIDASCALIE IMMAGINI:
1.
El Lissitzky, Il costruttore (autoritratto), 1924 The Getty Research Institute, Los Angeles
2. El Lissitzky, Disegno per la Casa delle Comunicazioni di Vitebsk,1919-1920 Galleria di Stato Tret’jakov, Mosca
3.
El Lissitzky, Ostacolista, 1926 ca. Galerie Berinson, Berlino
4. El Lissitzky, Progetto per un circolo nautico. Edificio principale con finestre, 1925 Galleria di Stato Tret’jakov, Mosca

5. El Lissitzky, Proun 6,“Piani di interpenetrazione”, 1919-1920 Stiftung Moritzburg - Kunstmuseum des Landes Sachsen-Anhalt, Halle