Emanuela Lena


Sabato 1 febbraio 2014, alle ore 16.00, si inaugura CONTEXTERE, ampia personale dell’artista romana Emanuela Lena, a cura da Giusi Canzonieri e Lori Adragna. Una trentina dei suoi personalissimi quadri/scultura bianchi, di vario formato (dal molto piccolo al molto grande) intrecciano (è il caso di dirlo) un serrato e suggestivo dialogo coi reperti archeologici del Museo di Anzio: un silenzioso colloquio, esaltato dall’allestimento, di forme, linee, patterns visuali, atmosfere, che di volta in volta sottolinea e si nutre di affinità sottili o di flagranti opposizioni.


Emanuela Lena 4Il testo critico di Lori Adragna che accompagna il catalogo della mostra fornisce dei preziosi spunti di lettura per accostarsi al lavoro di Emanuela Lena e al senso dell’operazione espositiva. Ne riportiamo parte: “Nei lavori di Lena protagonista è il bianco, steso sul supporto in campiture materiche. È colore simbolico e mentale insieme, per l'artista. Rappresenta in metafora l'immateriale, l'inconscio, la totalità (contiene in sé tutti i colori). Allude anche alla morterinascita, il bianco, che trova qui consonanza emblematica nei materiali votivi e nei corredi delle sepolture. Legati al faticoso gesto archetipo dell' "annodare" del "fare reti", i lenzuoli/funi - che avvolgono lo spessore della tela - nei Contextus possono riferirsi alle attività di relazione e produttive che fervevano nella città imperiale e nel porto, testimoniate dai ritrovamenti esposti. Le corde che attraversano e avvinghiano i quadri, come a lasciare un "segno" profondo, raccontano di grandezza e fragilità, del ciclico farsi e disfarsi delle cose. Stesso tema in Noi soli passiamo via da tutto, aria che si cambia (da Rilke), dove le illusioni dei nodi e dei legami non servono a trattenerci: tutto appare e scompare senza posa”.

Emanuela Lena 5La mostra è organizzata nell’ambito del progetto museale: Archeologia & Immagini - Riflessioni tra Passato e Presente in ambiente archeologico. Posto al pianterreno della secentesca Villa Pamphili, il Museo Civico Archeologico di Anzio conserva testimonianze dei momenti più rappresentativi della vita dell'antica Antium.

Emanuela Lena vive e lavora a Roma. Tra il 2010 e il 2011 è stata terza classificata al Premio Internazionale Celeste Prize, ha esposto presso la The Invisible Dog Gallery di New York ed ha partecipato alla 54° Esposizione Internazionale D’Arte della Biennale Di Venezia nel Padiglione Italia di Torino.
Tra le sue personali ricordiamo, nel 2009, Contextere, accompagnata da un testo critico di Simonetta Lux, presso Il Sole Arte Contemporanea, Roma; tra le collettive, nel 2006, PLOT.@RT.EUROPA - Mostra e Catalogo a cura di Gianluca Marziani e Massimo Lupoli - Centro Internazionale per l’Arte Contemporanea - Castello Colonna, Genazzano e Rar Galerie, Spijkenisse (Olanda).

Emanuela Lena_3Contextere - Emanuela Lena
A cura di Giusi Canzoneri
Testo critico di Lori Adragna
Allestimento sperimentale R. Di A.O.
Vernice, sabato 1 febbraio 2014 dalle ore 16:00 alle 18.00
Museo Civico Archeologico
Anzio, Via di Villa Adele 2
01 /09 Febbraio 2014
Tutti i giorni 10:30 12:30 e 16:00-18:00
info 06 98499479 – 3284117535