fano_simone_cantarini_300px
Pinacoteca San Domenico

Via Arco d'Augusto - Fano

Tutti i giorni escluso il lunedì dalle 19,00 alle 23,00

Ingresso gratuito

Informazioni
Tel. 0721 802885
info@fondazionecarifano.it

La mostra Fano per Simone Cantarini si lega alla ricorrenza del quarto centenario dalla nascita del grande pittore pesarese, geniale allievo di Guido Reni e tra i protagonisti della scena artistica emiliana, oltreché ovviamente marchigiana, del XVII secolo. L’esposizione si compone di 16 dipinti di (o tratti da) Cantarini, ai quali affianca opportunamente l’Annunciazione di Guido Reni, capolavoro eseguito tra il 1620 e il 1621 per la chiesa fanese di San Pietro in Valle e oggi custodito nella locale Pinacoteca Civica.
Come sottolineato dalla curatrice della mostra, Anna Maria Ambrosini Massari, le fondamentali esposizione monografiche sul pittore tenutesi a Pesaro e Bologna nel 1997 hanno contribuito, tra gli altri meriti, a chiarire il ruolo primario svolto da Fano nella formazione e nell’attività di Simone Cantarini. Le superstiti opere fanesi sono tra le più importanti nel catalogo del pittore ed ognuna testimonia dei suoi significativi rapporti con la committenza cittadina: dagli esordi - Madonna della cintura, Fano, Pinacoteca Civica - alla prima fase bolognese - Madonna che appare a san Tommaso da Villanova, Fano, Pinacotecafano_simone_cantarini_02_300px Civica - agli anni della piena maturità, con la pala per la cappella Marcolini in San Pietro in Valle. La stessa probabile prima opera del Cantarini, eseguita nel 1630 per la chiesa dei padri serviti di Pesaro, fu una copia del Transito di san Giuseppe del Cavalier D’Arpino, realizzata per la chiesa fanese di San Paterniano. Sappiamo inoltre da Malvasia che l’Annunciazione di Guido Reni della Pinacoteca Civica di Fano, era considerata da Cantarini “la più bella tavola del mondo”.
Le opere di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano presenti in mostra consentono di entrare nei meccanismi del collezionismo di pieno Seicento, in cui le invenzioni di maggior successo vengono richieste in più versioni, promuovendo un ricco mercato di repliche non di rado di altissima qualità, come l’Agar e l’angelo nelle versioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e del Musée des Beaux-Arts di Pau, o nel caso esemplare della celebre Madonna della rosa, della quale esistono varie repliche e copie uscite dall’atelier di Cantarini.
La mostra di Fano, imperniata intorno al nucleo delle pale fanesi, intende altresì mettere a confronto importanti esempi di queste invenzioni più volte replicate, nel tentativo di collocare adeguatamente la pittura di Simone Cantarini nel contesto del collezionismo e delle peculiari logiche produttive e divulgative del suo tempo.
Accompagna l’esposizione un volume curato da Anna Maria Ambrosini Massari, che comprende anche saggi di Franco Battistelli, Rodolfo Battistini, Andrea Emiliani, Raffaella Morselli, Cecilia Prete e Massimo Pulini.
 

Elenco delle opere:

Simone Cantarini:
Madonna col Bambino in gloria che porge la cintura dell’ordine ai ss. Agostino e Monica, Fano, Pinacoteca Civica
Vergine con il Bambino che appare a San Tommaso da Villanova, Fano, Pinacoteca Civica
Miracolo di San Pietro e lo storpio, Fano, Pinacoteca Civica
Agar e l’angelo, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Agar e l’angelo, Pau, Musée des Beaux-Arts
Madonna della rosa, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Madonna della rosa, Collezione privata
San Girolamo nel deserto, Modena, collezione privata
San Girolamo nel deserto, Pesaro, collezione privata
Sogno di San Giuseppe, Roma, Cassa Depositi e Prestiti SpA
Sogno di San Giuseppe, Camerino, Duomo
Da Guido Reni, La Madonna con il bambino e i santi Tommaso e Girolamo (Pala Olivieri), Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio
Da Guido Reni, La Madonna con il bambino e i santi Tommaso e Girolamo (Pala Olivieri), Fano, Fondazione Cassa di Risparmio
Da Simone Cantarini, Riposo nella fuga in Egitto, Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio
Da Simone Cantarini, Riposo nella fuga in Egitto, Pesaro, Collezione privata
Simone Cantarini, raccolta di incisioni, Pesaro, Collezione privata.
Guido Reni, Annunciazione, Fano, Pinacoteca Civica