La Galleria bolognese di Maurizio Nobile mette in mostra le nuove acquisizioni del 2013-2014: dipinti, sculture e disegni dal XVI al XXI secolo, legati da un filo rosso tematico che spazia tra la mitologia e le sacre scritture, insistendo, come il titolo esplicita, sui valori contrapposti e universali della fedeltà e del tradimento.
Due aspetti antitetici e intrinseci alla natura umana, come la virtù e il peccato, da sempre motore inellutabile delle controverse dinamiche della storia, luce e ombra che l’arte di ogni epoca, tradizione e stile si è impegnata a raccontare e mettere in scena.

Fra le opere proposte nella rassegna presentano elementi di particolare interesse, oltre che un'alta qualità, un rame di
Gian Giacomo Sementi raffigurante una
Venere sensualmente carnale abbandonata nel sonno; un'intensa
Flagellazione su tavola, di piccolo formato, assegnata da Maria Angela Novelli a
Ippolito Scarsella detto Scarsellino (fig. 2); una notevole tela inedita di grandi dimensioni (cm. 115x170) attribuita da Gianni Papi a
Battistello Caracciolo, raffigurante
Giuseppe e la moglie di Putifarre (fig. 1); una
Salomè riceve la testa del Battista che, ancora secondo Papi, va aggiunta al sempre più corposo catalogo del cosiddetto
Maestro dell’incredulità di San Tommaso (forse
Jean Ducamps, fig. 3), caravaggesco nordico la cui conoscenza si deve in larga misura proprio alle proposte attributive dello studioso; la drammatica e teatrale
Morte di Lucrezia riferita da Giuseppe Bellesi alla produzione tarda di
Pier Dandini (fig. 4); e infine alcuni bei fogli di
Gaetano Gandolfi ispirati agli amori infedeli degli Dei resi immortali dalla narrazione delle
Metamorfosi di
Ovidio.
Lu.Bo., 09/03/2014
Fedeltà/tradimento. Racconti d'infedeltà e devozione
a cura di Laura Marchesini e Maurizio Nobile
Galleria Maurizio Nobile
Via Santo Stefano, 19/a - 40125 Bologna
ORARI:
dal 8 febbraio al 2 marzo compresi, apertura dal martedì a sabato dalle 11 alle 19; domenica apertura 11-17.
dal 4 marzo al 29 marzo compresi, apertura dal martedì a sabato dalle 11 alle 19; chiusi la domenica.
Ingresso libero
Tel - 051.238363
bologna@maurizionobile.com
www.maurizionobile.com
Didascalie immagini:
1. Pietro Dandini detto Pier Dandini (Firenze, 1646 - 1712)
Morte di Lucrezia, olio su tela, cm. 88x74
2. Battistello Caracciolo (Napoli, 1578 - 1635)
Giuseppe e la Moglie di Putifarre, olio su tela, cm 115x170,5
3. Maestro dell'incredulità di San Tommaso (Jean Ducamps?)
Salomè riceve la testa del Battista, olio su tela, cm 116x193
4. Ippolito Scarsella detto Scarsellino (Ferrara, 1551 ca. - 1620)
Flagellazione di Cristo, olio su tavola, cm 26,5x35