Tra gli intervenuti, anche figure ben note nel settore del collezionismo e della comunicazione romana:
molti, infatti, gli esperti, i critici d'arte, gli artisti, e i collezionisti, la cui presenza attenta e partecipe offre ancora una volta la dimostrazione di come l'impegno, la professionalità e la competenza abbiano sempre un grande riscontro e
possano perfino sfidare sul loro stesso terreno organizzazioni e strutture assai più consolidate e radicate. Ma soprattutto la buona riuscita dell'iniziativa dimostra che quando l'offerta commerciale o comunicativa si qualifica in termini di qualità il favore del pubblico è assicurato, perfino in momenti di crisi economica come quelli che stiamo vivendo.

La prova di quanto diciamo, del resto, sta nel
successo, al di là di ogni aspettativa, delle ultime aste proposte da Minerva Auctions (le vendite di giugno hanno superato l'ottanta per cento dei lotti messi a dispersione - numeri che spesso non vengono raggiunti neppure dalle case d'asta più celebri - con picchi davvero notevoli per gli
Old Masters, gli arredi e per l'arte contemporanea); ma anche nel riscontro, in termini di contatti e partecipazione, di
www.news-art.it, che nel panorama dei siti d'arte nazionali ha rapidamente guadagnato un posto di rilievo.
I meriti di questi
exploit vanno a quanti quotidianamente, tanto nel lavoro di redazione, quanto in quello di ricerca, verifica, analisi di beni da poter esitare, danno il meglio di sé stessi per mettere a disposizione prodotti adeguati e in grado di superare, come per molti aspetti è accaduto in questo primo anno di attività, la numerosa concorrenza.
L’impegno della redazione e dei qualificati collaboratori ha portato
www.news-art.it a divenire uno dei siti di area artistica più attenti e propositivi, con interviste, recensioni, approfondimenti ed analisi non convenzionali degli eventi del mondo dell'arte.

Sull'altro fronte, non si possono non citare i nomi di
Valentina Ciancio, responsabile del settore
Old Masters,
Luca Santori e
Giorgia Bava, rispettivamente per l'O
ttocento e per l'
Arte moderna e contemporanea; ma un forte impatto specificamente culturale, ben oltre il dato commerciale, ha anche il settore
Libri autografi e stampe, curato da
Silvia Ferrini e dal direttore
Fabio Bertolo, che si distingue per la ricercatezza e la qualità dell'offerta.
Da questo punto di vista
Minerva Auctions si viene caratterizzando sempre più anche come luogo di attività culturali
stricto sensu, con iniziative -
"I giovedì culturali" - che già la scorsa stagione hanno avuto notevole richiamo e partecipazione: esposizioni, dibattiti, presentazioni di libri, e così via, evidenziando originalità e ricchezza di idee, nonché
un’attenzione tutt’altro che scontata per una casa d’aste nei confronti di giovani artisti, come dimostra la vendita che si terrà a loro sostegno il prossimo 1 ottobre a Roma, alle ore 19 all'Hotel York, in via Cavriglia.
.JPG)
Aspettiamo dunque di poter nuovamente festeggiare tra un anno i successi sia di
Minerva Auctions sia di
www.news-art.it, e di poterli festeggiare ancora insieme com’è accaduto ora, perché le due realtà ci appaiono accomunate - pur nella diversità dei ruoli - non solo da una coincidenza temporale, bensì da un modo di operare intelligente e originale per soddisfare quel desiderio di partecipazione e conoscenza che è parte della dialettica della vita quotidiana.
Pietro di Loreto, 27/09/2013