Il riconoscimento del dipinto menzionato dall’artista è stato, in effetti, in passato oggetto di controversia filologica.
Luigi Salerno e Denis Mahon (in L. Salerno,
I dipinti del Guercino, Roma 1988, pp. 226-227) identificavano il «Gioseffo sforzato dalla moglie di Putifarre» - secondo la descrizione fornita da
Carlo Cesare Malvasia dell’opera citata nel
Libro dei conti – con il dipinto oggi conservato alla
Galleria Estense di Modena.
David Stone (
Guercino. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1991, p. 136), tuttavia, ha proposto di riconoscere nella tela modenese
Amnon scaccia la violata Tamar, in base a ragionevoli argomenti iconografici.
Gaetano Atti (
Intorno alla vita e alle opere di Gianfrancesco Barbieri detto il Guercino, Roma 1861, p. 126) ricordava un «Giuseppe e la moglie di Putifarre (mezze figure) pel Duca di Modena del 1631», già nella Galleria Estense, ma all’epoca introvabile. Un quadro con
Giuseppe e la moglie di Putifarre è passato per il mercato antiquario fiorentino nel 1969. Stone giudicava l’opera una copia di bottega, supponendo che potesse derivare dalla tela del 1631. Lo studioso, inoltre, considerava plausibile che il dipinto per il Duca di Modena potesse essere un
pendant dell’
Amnon e Tamar oggi alla
Galleria Estense. I due soggetti, del resto, furono certamente eseguiti insieme da
Guercino nel 1649 per
Aurelio Zaneletti (sempre alla luce delle indicazioni del
Libro dei conti): la coppia licenziata per il committente reggiano è ben nota e si trova attualmente alla
National Gallery di Washington.

La presentazione a Modena della tela, acquistata dalla Zanasi Foundation nel 2011, costituisce dunque un’occasione interessante per tornare sulla complicata questione, cui si aggiunge così un ulteriore tassello. Sarà pertanto da valutare con attenzione il nucleo di ragioni addotte dai curatori a sostegno della proposta, nell’auspicio di poter sbrogliare l’intricato problema cui si è fatto cenno.
Va peraltro sottolineato che, dalla sua apparizione, sul dipinto si è accesa una disputa che (inevitabilmente, direi) ha visto gli studiosi di Guercino
dividersi fra favorevoli e contrari all’attribuzione direttamente al grande maestro.
Martedì 5 novembre alle ore 11, presso il Palazzo Ducale di Modena, la controversia filologica troverà una modalità di espressione decisamente stimolante attraverso il dibattito che vedrà opposti
Nicholas Turner (favorevole) e
Daniele Benati (contrario), dando modo ai due studiosi di argomentare pubblicamente le loro opposte convinzioni.
(F. So, 18/9/2013)
Guercino
“Giuseppe e la moglie di Putifarre”
Modena, Palazzo Ducale
Dal 22 settembre al 20 novembre 2013
Orari:
Dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00
e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso Gratuito
MARTEDI' 5 NOVEMBRE, ORE 11.00
Modena palazzo Ducale
Daniele Benati e Nicholas Turner discutono l'attribuzione del dipinto a Guercino
Didascalie delle immagini:
1. Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, Zanasi Foundation
2. Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Amnon scaccia Tamar, 1631, Modena, Galleria Estense
3. Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, 1649, Washington, National Gallery of Art