IMMAGINE GUIDALa personale palermitana dedicata a Francesco Clemente rientra nel più ampio progetto espositivo itinerante La Transavanguardia italiana, ideato da Achille Bonito Oliva, che ha avuto il suo battesimo con la mostra collettiva svoltasi nel 2011 in Palazzo Reale a Milano, per poi proseguire con una serie di esposizioni personali dedicate ai 5 protagonisti della Transavanguardia (Chia, Clemente, Cucchi, De Maria, Paladino). La mostra di Clemente aperta fino al 2 marzo a Palazzo sant'Elia, curata sempre da Achille Bonito Oliva, è la penultima tappa di questo progetto espositivo.


La mostra raccoglie, fino al 2 marzo 2014, una sessantina di opere altamente rappresentative del lavoro di Clemente dalla metà degli anni '80 a oggi, concentrandosi in particolare sull’ultimo ventennio, segnato dalla retrospettiva del Guggenheim Museum di New York e Bilbao nel 1999-2000, che ha ratificato la fama e il riconoscimento internazionali raggiunti dall’artista.
Il percorso espositivo segue il procedere di Clemente per cicli di lavoro, caratterizzati da un linguaggio figurativo in perenne metamorfosi e profondamente influenzati dalle sue continue esperienze di viaggio e dal lungo soggiorno in India.

2(11)

3(8)Tra le opere in mostra spiccano il trittico Crown (1988, MAXXI-Museo delle arti del XXI secolo, Roma), che allude alla corona di spine, emblema della Passione di Cristo; Place of Power I (1989, Madre-Museo d’Arte contemporanea Donna Regina, Napoli), ispirato alle camere funerarie della Valle dei Re; e i quadri della serie Tandoori Satori (2003-2004), che coniugano il Buddismo Zen con le stilizzazioni underground della New York anni Ottanta.

Nato a Napoli nel 1952 e attivo tra l’Italia, New York e Madras, Francesco Clemente da sempre incentra il proprio lavoro sulla citazione di elementi iconografici di Paesi lontani elaborati e combinati con immagini della tradizione mediterranea, della cultura classica e dei mass media. Clemente è membro dell’American Academy of Arts and Letters. Nel 2012 il Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, ha nominato l’artista e gli altri quattro principali rappresentanti della Transavanguardia Cavalieri della Repubblica e Achille Bonito Oliva Grande Ufficiale per meriti artistici.

Il catalogo, edito da Giampaolo Prearo, Milano, è stato concepito da Francesco Clemente in collaborazione con lo studio grafico londinese Inventory Studio.
        
10(3)Francesco Clemente: Frontiera di Immagini
A cura di Achille Bonito Oliva
24 novembre 2013 – 2 marzo 2014
Palermo, Palazzo Sant’Elia
Via Maqueda, 81
Biglietto        
intero:  € 5,00; ridotto € 4,00 (universitari e over 65)
Orario
Martedì - domenica dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30
Chiuso il lunedì
Informazioni e prenotazioni
Tel 091 8887767 (dal martedì alla domenica  9.30-14.30)
www.francescoclementepalermo.it





6(4)Didascalie immagini:

1. Captive pleasure, 2010    
cm. 219,71x177,16; olio su tela
2. Crown, 1988
cm. 213,3x1029  cm trittico, olio su tela
3. Place of Power I,1989
cm. 213,36x340,36; pigmenti su tela
4.
Self-Portrait as a fly, 2005    
cm. 61x46; acquerello su carta

5.
Tandoori Satori #21 (Meaning of two), 2004    
cm. 187,96x204,47; tempera e olio su lino



Crediti fotografici:
Beth Phillips e Adam Reich, ad eccezione di Crown, Foto Patrizia Tocci Courtesy Fondazione MAXXI.