Luigi Miradori detto il Genovesino, (c.1605 – 1656), fu uno dei più importanti pittori attivi a Cremona nel XVII secolo. Proveniente da Genova trasferitosi a Cremona diventa in breve tempo uno dei pittori più richiesti del suo tempo - il governatore e castellano don Álvaro de Quiñones è il suo principale committente oltre che amico e protettore, la nobile famiglia Ponzone gli commissiona diverse opere - sia da diversi ordini e istituzioni religiose. Da qui l’esigenza, avvertita come una necessità dalla comunità cremonese tutta, di una mostra monografica mai realizzata fino ad ora, che restituisca lustro al pittore ricollocandolo nel posto di eccellenza che merita: alla Pinacoteca del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona andrà dunque in scena dal 6 ottobre 2017 al 6 gennaio 2018 la mostra Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona, vero tributo alla figura di un pittore che, se dà prova di essere l’indiscusso protagonista della scena artistica cittadina seicentesca, si afferma anche come esponente di spicco nel panorama pittorico dell’Italia settentrionale intera.
La mostra si apre con la misteriosa Suonatrice di Liuto (Genova, Palazzo Rosso) e si snoda attraverso magnifici dipinti di argomento religioso, tra cui spiccano la Nascita della Vergine di proprietà dello stesso Museo Civico Ala Ponzone, l’Adorazione dei Magi (Parma, Galleria Nazionale), la SacraFamiglia (Piacenza, Istituto Gazzola), Lot e le figlie (Roma, BNL Gruppo BNP Paribas) e Ultima cena (collezione privata) quest’ultima inedita e mai esposta al pubblico come altre nove opere, tra cui il Sacrificio di Isacco (New York, collezione privata), lo Sposalizio mistico di Santa Caterina, Cremona Museo Berenziano, sino al suo capolavoro: il Riposo nella fuga in Egitto (Cremona, Chiesa di Sant’Imerio) con la Sacra Famiglia sul proscenio oggetto di un’attenzione affettuosa e arguta, mentre sullo sfondo si consuma l’efferato spettacolo della strage degli innocenti. Saranno presentate oltre cinquanta opere, in alcuni casi restaurate per l’occasione, provenienti dalle chiese del territorio lombardo al pari di importanti musei italiani – tra cui Milano, Roma, Genova, Parma, Piacenza – e prestigiose collezioni private italiane ed estere. Curata da Francesco Frangi dell’Università degli Studi di Pavia, Valerio Guazzoni, storico dell’arte e Marco Tanzi dell’Università del Salento, la mostra si avvale di un prestigioso Comitato scientifico composto da – Gabriele Barucca, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, Francesca Cappelletti dell’Università degli Studi di Ferrara, Don Andrea Foglia, già direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Cremona, Don Gianluca Gaiardi dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Cremona, Stefano L’Occaso, direttore del Polo Museale della Lombardia, Angelo Loda della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, Mario Marubbi, conservatore presso la Pinacoteca Ala Ponzone, Xavier F. Salomon, curatore capo della Frick Collection di New York, Letizia Treves, curatrice del Dipartimento di pittura italiana e spagnola 1600-1800 e capo del Dipartimento di curatela della National Gallery di Londra e Monica Visioli dell’Università degli Studi di Pavia.
Redazione 24 ottobre 2017
Didascalia:;
Sacrificio di Isacco;
Nascita della Vergine;
Riposo durante la fuga in Egitto;