Ideato da
Sergio Curtacci, direttore della testata milanese “
Frattura Scomposta”, dedita da diversi anni alla promozione di artisti emergenti, il progetto parte nel
2007 nello
Spazio Vega di Marghera parallelamente alla
52° edizione della Biennale di Venezia, per proseguire quest’anno in varie altre sedi. Le precedenti tappe hanno ospitato più di cinquanta artisti, differenti per età, formazione e tecniche, alcuni dei quali avevano già esposto almeno ad un’edizione della Biennale Arti Visive di Venezia.
I quaranta artisti selezionati per la mostra leccese,
curata da Flavia Lanza e
Claudia Pellegrino, operando con differenti
medium, dalla pittura alla scultura, dal video alla fotografia, sono stati chiamati a confrontarsi con la
tematica dell’alienazione dei nostri tempi “per riuscire a superare la condizione contemporanea che ci vede muoverci come alieni sulla terra, timorosi visitatori di un pianeta cui invece apparteniamo”, come recita il comunicato stampa che accompagna l’evento.
Le
centoventi opere realizzate per l’iniziativa non occuperanno solo gli
spazi della galleria ma anche il cinquecentesco
Palazzo Vernazza Castromediano, in modo tale da creare un forte polo di promozione delle arti contemporanee nel centro della città pugliese, in dialogo con il suo magnifico patrimonio storico-artistico. Numerosi saranno gli
appuntamenti collaterali, distribuiti lungo tutto il corso dell’estate: da presentazioni di video a performance e azioni pittoriche che coinvolgeranno anche la musica e la danza.
voluzione _ 2013 _ Installazione _ 300x300x200 cm.jpg)
Questi gli artisti presenti in mostra:
Andrea Martinucci, Angela Viola, Anna Caruso, Anna Frida Madia, Annaclara De Biase, Annalù, Antonio De Luca, Antonio Delluzio, Carlo Cofano, El Gato Chimney, Elisa Anfuso, Eva Reguzzoni, Fabio Mazzola, Fabrizio Riccardi, Francesco Sambo, Fulvio Martini, Giancarlo Bozzani, Giancarlo Marcali, Gianluca Chiodi, Ilaria Margutti, Irene Lucia Vanelli, Jara Marzulli, Marcella Bonfanti, Marco Rea, Massimiliano Manieri, Massimo Quarta, Matteo Nannini, Maurizio L’Altrella, Momò Calascibetta, Nicola Caredda, Nunzio Paci, Orodè Deoro, Raffaella Formenti, Roberta Ubaldi, Roberto Fontana, Streamcolors, Tarshito, Tiziano Soro, Vania Elettra Tam, Vincenzo Todaro.
Lucia Zapparoli, 2/7/2013
APPUNTAMENTI PERFORMATIVI IN PROGRAMMA:
SABATO 20 LUGLIO
ore 20.30 | Palazzo Vernazza
Orodè Deoro | Istruzioni per il compimento di un’azione. Azione pittorica con sassofonista e danzattrice - Orodè Deoro (action painting), Roberto Gagliardi (sax) e Stefania Mariano (danza), performance
ore 21.30 | E-lite studiogallery
Ilaria Margutti | "Predizioni", Video performance e presentazione
SABATO 27 LUGLIO ore 20.30 | E-lite studiogallery
Fabio Mazzola | “a Giacomo”, Performance
VENERDÌ 2 AGOSTO ore 20.00 | E-lite studiogallery
Tarshito | “Beatitudine”, Happening
VENERDÌ 9 AGOSTO ore 20.30 | Palazzo Vernazza
Massimiliano Manieri | “THE KEYBOARD”, Performance

Aliens. Le forme alienanti del contemporaneo
Progetto a cura di: Sergio Curtacci | Frattura Scomposta Contemporary Art Magazine Milano
Organizzazione e realizzazione: E-lite studiogallery galleria d’arte contemporanea Lecce, Frattura Scomposta
Catalogo in mostra, a cura di Sergio Curtacci | Frattura Scomposta Contemporary Art Magazine Milano
Luoghi:
Elite studiogallery | Corte San Blasio 1c Lecce
Palazzo Vernazza Castromediano| Piazzetta Giuseppe Pellegrino Lecce
Periodo: 20 luglio – 20 agosto 2013
Inaugurazione: sabato, 20 luglio ore 20.00
Orari: mar – sab | 18.00 – 21.30
Didascalie immagini
1. Andrea Martinucci, OBBLIGHI MIMICI 3, 2010, acrilico, matita e inchiostro su tela, 90x70cm, courtesy E-lite studiogallery
2. Giancarlo Marcali, Ri(e)voluzione, 2013, Installazione, 300x300x200cm, courtesy E-lite studiogallery
3. Nunzio Paci, Siamese Parassita, 2012, olio, smalto, bitume, encausto su tela, 100x120cm, courtesy E-lite studiogallery
4. Ilaria Margutti, E corpore medendo, sindone di Beatrice, 2012, ricamo, spilli, coni di raso e spine su tela,260x200cm, courtesy E-lite studiogallery